1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimazione...a chi credere ?
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
ciao a tutti

ho preso un collimatore laser della Baader per il LB 10
collimo il secondario ed il primario con il laser, tutto a posto

ma quando ci infilo dentro il portarullino forato, è tutto storto
a chi devo credere ?
al collimatore laser oppure al portarullino ?

grazie

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
In ogni caso quella è una collimazione preliminare che poi dovrai affinare sul campo mediante l'uso di una stella.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
certo, per una collimazione di fine
ma io mi accontento anche di una grossolana, purchè fatta bene
e mi piacerebbe sapere per quale motivo ho speso sti 100 euro
per il collimatore laser

se mi dite che è più affidabile un portarullino forato da 5 cent. che un collilaser della Baader, torno indietro e al veditore glielo infilo per l'orifizio posteriore il collimatore, visto che mi ha convinto lui a penderlo, che io ero andato a prendere il Cheshire che costava la metà

la cosa sicura è che il collilaser è perfettamente collimato, provato in banco prima dell'acquisto

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 21:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
beh o è grossolana e quindi fatta male, o è fine e quindi fatta bene.......
non puo' essere grossolana e fatta bene, le due cose cozzano tra di loro.
Usa quello che ti viene piu' comodo e poi la fai bene su di una stella, da li non scappi.
ciao
mx

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
ho scoperto l'arcano
il collimatore non c'entra nulla e manco il portarullini

è il riduttore del focheggiatore il responsabile

inserendo il laser, mi occorre dare un giro di vite al riduttore per bloccarlo, altrimenti il laser ci balla dentro
mentre il portarullini ci entra giusto giusto

a questo punto, mi sorge un dubbio:
collimo con il laser, riallento la vite, estraggo il laser, inserisco l'oculare, ristringo la vite
e nel frattempo la collimazione è andata a puttane

come si può ovviare a questo fastidioso inconveniente ?

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
massimoboe ha scritto:
Usa quello che ti viene piu' comodo e poi la fai bene su di una stella, da li non scappi.
ciao
mx

beh, più comodo è sicuramente il laser ed anche più sbrigativo, soprattutto se di notte col portarullini non ci vedo una mazza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
come si può ovviare a questo fastidioso inconveniente ?


Metti un po' di nastro adesivo intorno al collimatore laser, affinché entri nel riduttore senza gioco.

Ho l'impressione però che continui a ragionare come se col collimatore (laser o portarullino) tu dovessi ottenere un risultato perfetto.
Come dice bene massimoboe, si sta sempre parlando di una collimazione grossolana; inutile essere troppo pignoli con questi sistemi, che servono solo per avvicinarsi al bersaglio.
Alla fine, la collimazione reale, quella precisa e che davvero conta, è solo quella che ottieni sul campo, con l'oculare, facendo lo star test.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io conoscevo il trucco del cellophane per eliminare i giochi!
In ogni caso concordo con gli altri: la collimazione reale di precisione va fatta con lo star test... portarullini e barlow servono solo ad avvicinarsi. In ogni caso la collimazione di precisione è fondamentale: puoi avere lo specchio più prestigioso e ben lavorato del mondo ma se non è collimato sufficientemente bene verrà surclassato da qualunque specchio mediocre ben collimato.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 2:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
fatto lo star test stanotte
ebbene, operazione inutile, ribolliva tutto
tutto quello che vedevo era un disco nero circondato da uno bianco in ebollizione
mi pare di aver letto che lo star test è da farsi solo con seeing buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pkappa ha scritto:
mi pare di aver letto che lo star test è da farsi solo con seeing buono


Esatto. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010