1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Io uso sempre RGB, ma vedo in diversi forum che la decodifica viene fatta in CFA. :?
Quale delle due è meglio ?
Quando si ricomposita, poi, c'è un comando analogo all' (L)RGB di IRIS per usare i tre canali CFA, invece ?
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlito Brigante ha scritto:
Io uso sempre RGB, ma vedo in diversi forum che la decodifica viene fatta in CFA. :?
Quale delle due è meglio ?
Quando si ricomposita, poi, c'è un comando analogo all' (L)RGB di IRIS per usare i tre canali CFA, invece ?
Carlo


Ciao Carlo, io al contrario uso l'opzione CFA. Ho notato che utilizzando RGB IRIS crea alcuni problemi con i colori nell'ottimizzazione dei dark (opzione optimize dark) ... non so se capita solo a me o anche ad altri.
Inoltre con la conversione CFA la calibrazione delle immagini è più veloce e il risultato è altrettanto affidabile (anzi per il problema citato prima è migliore).

Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
paolopunx ha scritto:
Carlito Brigante ha scritto:
Io uso sempre RGB, ma vedo in diversi forum che la decodifica viene fatta in CFA. :?
Quale delle due è meglio ?
Quando si ricomposita, poi, c'è un comando analogo all' (L)RGB di IRIS per usare i tre canali CFA, invece ?
Carlo


Ciao Carlo, io al contrario uso l'opzione CFA. Ho notato che utilizzando RGB IRIS crea alcuni problemi con i colori nell'ottimizzazione dei dark (opzione optimize dark) ... non so se capita solo a me o anche ad altri.
Inoltre con la conversione CFA la calibrazione delle immagini è più veloce e il risultato è altrettanto affidabile (anzi per il problema citato prima è migliore).

Cieli sereni

Paolo


Ciao Paolo,
per calibrazione intendi l'allineamento ?
Come ricompositi il CFA per ottenere l'immagine a colori ?
Grazie ... per la pazienza !
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, per calibrazione si intende la sottrazione del dark e l'applicazione del flat Field (il famoso preprocessing).

Questa è l'unica operazione da eseguire in CFA.. altrimenti fai un pasticcio, della serie che il resto, allineamento compreso, puoi eseguirlo solo dopo aver riconvertito le immagini in in RGB (se vuoi fare un esperimento prova ad allineare le immagini in CFA e poi convertile in RGB e vedrai cosa succede ai colori ed alle immagini).

Chiaramente se non intendi eseguire alcuna calibrazione delle immagini, non ha senso convertire le immagini in CFA, in tal caso tanto vale convertire i file raw direttamente in RGB.

Per ritrasformare l'immagine CFA in RGB si usa l'apposito comando di conversione (da CFA a RGB) che trovi nel menù Digital Photo.

Se si tratta di una sola immagina si usa convert a CFA image, se è una sequenza Sequence CFA conversion.

Ciao e buone prove

Paolo

PS: non ti preoccupare per la "pazienza", a mio modesto avviso la conoscenza, che spesso si acquisisce con l'esperienza, per quanto limitata va socializzata , affinché ognuno maturi la propria esperienza con qualche elemento in più...
Vi sono molti tutorial sull'uso di IRIS, se ti interessa io ne ho realizzato uno che Pedro ha pubblicato ed integrato sul suo sito e che trovi qui: http://pedro2005b.blogspot.com/2007/12/ ... ramma.html

Spero possa essere utile, almeno per comprenderne le principali funzioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Grazie Pedro ...
Dunque, andiamo con ordine.
Conosco IRIS perché lo uso già da un pò, ma ho sempre usato questa procedura:
- Conversione RAW->RGB
- Separazione RGB per file immagine e dark
- Sottrazione immagine - dark per i 3 canali RGB

Poi, per ogni canale seguo la procedura consueta (allineamento, selezione migliori, somma, eventuale deconvoluzione, compositazione RGB e ritocco finale in PS).
Non ho capito però il passaggio in CFA:
- Decodifica RAW->CFA
- Convert CFA sequence : non mi crea i 3 canali !!!

O forse funziona così:

- Decodifica RAW->CFA
- sottrazione immagine - dark in CFA, quindi non per i 3 canali (???)
- riconversione CFA->RGB
- poi splitting RGB nei 3 fit per i 3 canali e prosegue

:?

Grazie ancora.
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
O forse funziona così:

- Decodifica RAW->CFA
- sottrazione immagine - dark in CFA, quindi non per i 3 canali (???)
- riconversione CFA->RGB
- poi splitting RGB nei 3 fit per i 3 canali e prosegue



Dunque CFA sta per (Color Filter Array) ossia sistema dei filtri colore, in pratica si tratta della riproduzione della matrice dei microfiltri di bayer, e l'immagine risulta così come è stata rilevata da ogni singolo pixel del sensore, per cui questa immagine contiene già i tre canali colore.

Quindi puoi eseguire tutta la calibrazione senza lavorare su tre immagini (r, g, e B), ma su una sola.

Dopo la calibrazione quando ritrasformi l'immagine in RGB, compaiono nuovamente i colori, a condizione però di settare IRIS per lavorare nel formato PIC e non fit o fits (che supportano solo immagini in bianco e nero).

Questo formato è altrettanto affidabile ed è quello consigliato per immagini provenienti da Reflex digitali.

Forse è questo il problema!

Dopo aver trasformato nuovamente le immagini in RGB puoi proseguire con la normale elaborazione e se preferisci separare i tre canali e lavorare sui singoli canali colore.

Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Grazie Paolo,
Ho sempre lavorato in r, g, b separatamente e non serviva !
Carlo
:roll:

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlito Brigante ha scritto:
Grazie Paolo,
Ho sempre lavorato in r, g, b separatamente e non serviva !
Carlo
:roll:


Io il procedimento l'ho appreso da quest'altro tutorial (leggermente più completo)

http://astrosurf.com/buil/iris/im29/lecon29_us.htm

Ciao Carlo e buone prove


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
:D :D Ho seguito i tuoi consigli, ecco il risultato:

Da così:

Immagine

a così:

Immagine


tutta un'altra cosa !

Ho applicato tutti i passi, flat, offset, dark, rimozione del gradiente etc etc.
Grazie !
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo vedo che questa fitta discussione ti è stata decisamente utile per migliorare in maniera inopinabile le immagini riprese (le immagini parlano da sole).
:D

E' la potenza del confronto, che in molte altre occasioni è servita al sottoscritto per migliorare ed affinare le tecniche di elaborazione delle immagini.

Più che me bisognerebbe ringraziare l'esistenza di forum come questo. :wink:

Cieli sereni

Paolo

PS: forse con un leggero strech (o regolando le curve di Photoshop) si potrebbe tirar fuori ancora qualcosina da questa immagine, a costo però di litigare un pochino con il rumore che tende ad aumentare quando si esaltano le parti meno luminose dell'immagine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010