1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ciao ragazzi!

Vi ho talmente assillato in questi mesi che quasi mi vergogno nel farvi altre domande per cercare di risolvere i miei problemi (che spero siano stati anche problemi di altri).

Purtroppo però (per voi) siete gli unici che possano darmi una mano.

Premetto che ho il tele guida (ho guidato con PHP Guiding), fotografando a fuoco diretto del SW ED80 con la 350D modificata (prima prova della canon modificata proprio ieri sera).

Sono estremamente felice del risultato, in quanto già da ieri ho visto quanto segnale in più cattura il sensore.

Intanto vi chiedo conferma su questo punto: concordate con me che un cielo buio rappresenta l'80% se non di più, delle caratteristiche che una serata astrofotografica deve avere?

Andiamo avanti.

Ho fatto diverse foto a M81 (per la precisione 5 o 6 da 4 minuti e 30 di media). Con piacevole sorpresa ho notato già diversi particolari dopo pochi secondi di ripresa.

Veniamo al dunque. Preso dalla curiosità, appena rientrato a casa ho dato le foto in pasto a DSS. (se non ricordo male i settaggi li ho copiati dalle impostazioni di Renzo).

E' stato in quel momento che ho capito che una persona può avere anche l'hubble, ma se non sa fare ad elaborare le foto, può smettere di fotografare.

Ecco perchè ho bisogno di aiuto.

Intanto non riesco a capire per quale motivo nel risultato finale di DSS il Rosso ed il Blu sono allineati e il Verde invece è tutto spostato a sinistra.

Non riesco a capire come fare i flat, quanto devono durare, e se li devo fare ogni volta.

Non capisco quanti dark devo mettere nella lista. Tanti quante sono le foto da sommare?

Tenete conto che non ho Photoshop. (o meglio o Photosop Elements).

Scusate lo sfogo, ma è veramente demoralizzante!

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mirko, ti passo un po' di informazioni (quello che so).
Un bel cielo nero é evidentemente alla base di una buona ripresa. Con un cielo illuminato si perdono dettagli e la vignettatura diventa un vero problema.
Passiamo ai consigli che posso darti: puoi usare i settaggi consigliati da Renzo, io personalmente non utilizzo il drizzle e soprattutto non abilito la rimozione di hot e dead pixel in quanto rovina un po' le stelle. Strano che ti escano i colori sbilanciati, hai spuntato il bilanciamento del bianco ? Sul sito dell'uai ( http://astrofotografia.uai.it/modules.p ... age&pid=22 ) trovi i parametri di Renzo.
Io i flat li faccio in modo che la campana si trovi circa a metà dell'istogramma, uso DPP (programma che ti danno con la canon) e scelgo la visualizzazione delle miniature con informazioni e vedo com'é l'istogramma, cambio il tempo d'esposizione finché non sia ok e poi ne scatto una decina.
Un'immagine spiega meglio che tante parole, ecco i miei flat:
http://forum.astrofili.org/userpix/1369_flat_1.jpg

I flat li devi riprendere ogni volta in quanto se entra sporco sulla lente o sul sensore il flat sarà diverso. Puoi utilizzare gli stessi flat per una serata anche su soggetti diversi a patto che non ruoti la camera oppure non smonti/monti la reflex. Se cambi il soggetto ma non tocchi la reflex puoi farne anche solo una serie per tutta la serata, altrimenti devi fare una serie di flat per soggetto.

Riguardo ai dark, attualmente io non li uso in quanto mi sembra che facciano perdere dettaglio all'immagine, se li fai ne devi fare almeno 5/6 (meglio di più) con gli stessi settaggi della ripresa (ISO E tempo d'esposizione). Un buon sistema per contenere il rumore é quello di fare molte pose del soggetto (almeno 20) questo ti permette di raccogliere molto segnale e avere poco rumore.
Un ultimo consiglio: per decidere il tempo d'esposizione puoi usare sempre DPP per visualizzare l'istogramma e far si che la campana sia circa a metà, di solito questo sistema permette di sfruttare abbastanza bene la dinamica del sensore. Vedrai che i tempi variano di volta in volta, se il cielo é molto trasparente ti permette di usare tempi più lunghi. Con un cielo non perfettamente limpido e con l'IL i tempi si accorciano.
Ecco un esempio di una non corretta esposizione, non avevo tempo e ho deciso di tenere tempi brevi, però sarebbe stato meglio allungare le pose. Come vedi l'istogramma é parecchio spostato a sinistra
http://forum.astrofili.org/userpix/1369_istogramma_1.jpg

Spero di esserti stato d'aiuto.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 1:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Teo, sei stato gentilissimo.

Ho controllato alcuni scatti ed effettivamente molti di questi hanno la campana spostata di molto verso la parte sinistra del grafico.

Mi hai chiarito molti dubbi.

Provo subito a fare dei tentativi. Posterò le oscenità! :D

Grazie ancora Teo, e stai all'erta che scattando altre belle domandine!!! :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010