1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 7:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
a proposito di strumenti scarsi, il mio primo tele è stato un 60/700 newton comprato su ebay a 60€ (se avessi prima chiesto qualche dritta....).
Il portaoculari era da 24 invece che da 31, oculari ultrascarsi, montatura ultraballerina..
Ho sostituito il focheggiatore con uno standard (sempre plasticone), il cercatore e comprato un oculare plossl da ben 8€. Ora è comparabile al tuo.
Con un tele così secondo me puoi :
1. guardarti la luna e saturno
2. goderti ammassi aperti
3. fare pratica nel cercare oggetti con un telescopio.

Il far pratica non è da sottovalutare perchè ti permetterà di essere subito pronto con il prossimo telescopio e farti una idea di cosa si può vedere.
Sul deep secondo me non ci si può aspettare troppo. Al massimo gli oggetti più brillanti.
Buone osservazioni.
Maurizo
PS: se la barlow è della qualità di quella che avevo io ... buttala.

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Sotto un cielo buio con quel rifrattore si possono vedere parecchi oggetti messier(*)

http://astrolink.mclink.it/messier/Messier.html

ovviamente non a colori come nelle foto e per quello che i ns occhi consentono...

Purtroppo in questa stagione la maggior parte sono galassie, queste sono piuttosto deludenti anche in strumenti di piccolo diametro, ma fra un mesetto e oltre passeranno in cielo parecchi ammassi globulari facili e nebulose nella via lattea estiva sull'orizzonte sud.
Ecco perchè ti dicevo che è indispensabile conoscere le costellazioni e l'aspetto del cielo.

:wink:

Se osservi da un sito disturbato da luci gli oggetti si riducono drasticamente e rimangono luna e pianeti.

(*) Il signor Messier, un astronomo della metà del 700, li ha osservati - sono un centinaio di oggetti - con uno strumento peggiore del tuo però aveva a disposizione un cielo che noi ci scordiamo oggi.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Ops, mi ero perso il fatto che fosse un rifrattore....
Nel caso è decisamente meglio del mio 60/700 newton...
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buluca ha scritto:
Luca Pelizzari ha scritto:
Quoto skymap...io lascerei perdere CPC e forcelle se miri alla foto e punterei su un'equatoriale tipo eq6 e un SCT tipo C8, strumento versatile sia per il planetario che per il deep.
Di dove sei? Quanti anni hai?


Quando dici puntare su un'equatoriale tipo eq6 e un sct tipo c8 intendi in pratica di prendere una montatura tipo questa http://www.miotti.it/index.php/item/department/36/item/5454/sku/13655.html e poi uno strumento tipo questo http://www.miotti.it/index.php/item/department/1003/item/1188/sku/9628.html oppure quest'altro
http://www.miotti.it/index.php/item/department/1003/productor/17/item/1585/sku/3508.html ?


Esattamente (Celestron o Meade sono equivalenti anche se c'è una simil-faida tra i possessori dei due marchi..io infatti preferisco il primo 8)), però, come ti ho già detto prima, fossi in te cercherei un gruppo astrofili nella tua zona e passerei qualche serata con loro così puoi tastare con mano e soddisfare ogni tua curiosità prima di spendere 3000 euro che sono un buon budget...se speso bene!
I tubi e la montatura che hai linkato sono quelli che intendevo, però calcola che sono spesso punti di arrivo per astrofili esperti, quindi metti in conto che la loro gestione non è rose e fiori per un neofita anzi...e l'aiuto di gente più esperta può semplificarti la vita non di poco ed evitarti uno scoraggiamento che ti farebbe vendere o lasciare gli strumenti in uno sgabuzzino dopo tre mesi che li hai acquistati.
Ma sono anche dell'idea che se non sei un "ragazzino" (come credo visto il budget), hai tempo dedizione e pazienza non ci sia nulla di impossibile in un SCT 8" su EQ6 se hai la costanza e la pazienza di intrapprendere il lungo cammino che ti porterà a sfruttarli al massimo, al contrario di molti che pensano che se non inizi con un newton 114 non diventerai mai un'astrofilo vero :P

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh sicuramente la strumentazione che intendi comprare è di primissimo piano e come dice Luca (che da questo punto di vista esperienza ne ha :wink: :wink: ) non è che per forza uno deve cominciare con la cosa più scarsa...se hai buone disponibilità economiche un C8 e EQ6 sono il top!
Concordo sul fatto che è meglio qualche volta uscire con qualcuno, ma considera che io per 2/3 anni non ho mai osservato con nessuno e non è cascato il mondo...se hai però la possibilità ti consiglio vivamente di farlo!

:lol: :lol: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pineta1984 ha scritto:
Beh sicuramente la strumentazione che intendi comprare è di primissimo piano e come dice Luca (che da questo punto di vista esperienza ne ha :wink: :wink: ) non è che per forza uno deve cominciare con la cosa più scarsa...se hai buone disponibilità economiche un C8 e EQ6 sono il top!
Concordo sul fatto che è meglio qualche volta uscire con qualcuno, ma considera che io per 2/3 anni non ho mai osservato con nessuno e non è cascato il mondo...se hai però la possibilità ti consiglio vivamente di farlo!

:lol: :lol: :lol:



:D :D :D è anche vero che la mia scelta di partire con una strumentazione "definitiva" è stata partorita con tempi lunghi nei quali ho frequentato, letto e quant'altro fosse nelle mie possibilità giusto per rendermi conto che un conto è montare il tubo al dalla parte giusta e buttare un occhio tutt'altro conto è mettere a puntino un setup ed osservare, diciamo che la gestazione si è aggirata intorno all'anno e qualcosa...ma dopo un'ulteriore anno di scornamenti e fallimenti ora incomincia a darmi delle belle soddisfazioni in visuale (anche se son conscio di non sfruttare al massimo, per il momento, delle potenzialità la mia "bestiolina").
Per la ripresa sono ancora in mare altissimo nella gestione di una focale così...però non mollo :lol: e mi diverto...questo è l'importante!!!
O sbaglio?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlito Brigante ha scritto:
Guarda,
con quel budget vai veramente alla grande.

Secondo me la EQ6 è pure surdimensionata, una HEQ5 con C8 (pesa poco) è perfetta.

Carlo


Quello che dici è vero ma per 400 euro di differenza (parlo dei modelli PRO, 200 o 300 per la versione "normale") io preferirei restare un po' sopradimensionato...anche perchè se il suo desiderio e provare anche a fare un po' di astrofoto il C8 (6 Kg circa se non erro) fa in fretta ad ingrassare...e poi si sa che spesso l'appetito vien mangiando...un focheggiatore crayford quà, una piastra per foto in parallelo là, un bel diagonale da 2", la macchina reflex digitale e i 14 Kg di portata della HEQ5 diventano subito stretti per l'astrofoto.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il venerdì 2 maggio 2008, 20:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ciao, se leggi la mia firma facilmente puoi intuire in anticipo i miei consigli.
Il C8 sulla CG5 goto è un gran bello strumento, ma se non vuoi mpazzire in foto, il mio consiglio è di dedicarlo al planetario. Ancora meglio del C8 è il C9,25, ma pesa il doppio e la CG5 anche per webcam, è sottodimensionata. Dipende da quanto vuoi spendere e da che trasportabilità pretendi. Sappi però che col C8 stai abbondantemente nella cifra prospettata e in poco più di 20 Kg completo, mentre col C9,25 ti serve una EQ6 e vai su, oltre che di prezzo anche di peso: sicuramente almeno 45 kg (sia pure frazionabili), ma direi di più.
Per foto al fuoco diretto di deep ti servirà in futuro un buon apo di piccolo diametro da mettere sulla CG5 (c'è chi ci fa cose sontuose anche con un Borg 45). Lo stesso potrai utilizzarlo in visuale per oggetti molto estesi.
Se opti per il C8 il mio consiglio è un oculare di buona caratura da 2" con un bel campo (40 mm - 65/70°) e per il deep in visuale sei a posto fino a dimensioni come le Pleiadi.
Per questioni di prezzo tra la CG5 e la HEQ5 prendi la prima, che a bassi carichi è anche più precisa.
Tra gli accessori il cercatore originale è più che sufficiente e il cannocchiale polare non è indispensabile (c'è una funzione di allineamento polare comodissima sul goto).
Se il tuo ragionamento, come mi sembra d'aver intuito, è molto vicino a quello che ho fatto io a suo tempo (trasportabilità, semplicità senza privarsi di funzioni utili, versatilità, molteplicità di utilizzo, modularità...), sappi che io ci ho ragionato mesi poi la conclusione è stata quella che ti ho prospettato.
Tuttavia preferisco darti il consiglio di farti meglio un'idea tua prima di spendere tanti soldi. Si tratta di un acquisto importante, direi definitivo, quindi devi essere ben sicuro... e soprattutto aver valutato sul campo molti strumeni prima di decidere.
Ciao e in bocca al lupo per la scelta che farai, ma falla senza fretta.
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010