giuki84 ha scritto:
Ciao a tutti, vorrei fare una domanda sulla famosissima "doppia doppia", epsilon lirae: quanto è difficile sdoppiare entrambe le stelle nelle loro componenti? Mi spiego: ieri sera, approfittando di un seeing più che buono (Saturno a 720x era uno spettacolo unico!) ho provato a puntare la doppia doppia col dob 16", sicuro di riuscire a risolverla...e invece...ZERO! Niente, a 360x (con l'hyperion 5mm) si distinguevano solo i due agglomerati stellari più distanti senza nemmeno il minimo accenno di divisione al loro interno...
Premetto:
- il tele era collimatissimo ed era all'esterno da tutta la sera, dunque era perfettamente acclimatato;
- in quel momento e. lirae si trovava a 65° di altezza (erano le 3 di notte)
Il fatto che non riuscissi a sdoppiarle è normale o c'è qualcosa che non torna?
Se i presupposti per lo sdoppiamento c'erano tutti, da che potrebbe dipendereil fatto che non ci sono riuscito?
-l'oculare (Hyperion 5mm)?
-la qualità ottica dello specchio?
-altro?
Grazie mille!
dopo le tue premesse l'unica cosa che mi viene in mente è che hai puntato un'altra stella
