1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 aprile 2008, 15:09
Messaggi: 38
Località: (BS)
Io ho fatto cosi'...prenditi un software o una cartina (carta è meglio secondo me perchè puoi tracciarci tutte le linee che vuoi, almeno per cominciare) e cerca la costellazione dell' Orsa Maggiore, sulla carta noterai che la retta che va da Merak a Dubhe, nell' ordine, incontra la Stella Polare nella costellazione dell' Orsa Minore...di sera esci e vedi se tutto quadra (l' orsa maggiore è la più facile da individuare). Poi sempre sulla carta a partire dalle stelle dell' Orsa Maggiore puoi fare partire almeno altre tre o quattro rette e una curva che ti faranno trovare facilmente Arcturus (Bootes), Castor e Pollux (Gemelli), Regulus e Algieba (Leone dove adesso si trova Saturno :D , che sembra una stella di prima magnitudine vicino a regulus). Trovata una nuova costellazione da questa puoi trovare altre rette guida e cosi' via...
dopo 2 mesi sarai in grado di individuare circa 10 costellazioni e sapere i nomi delle stelle più luminose di esse...Ti assicuro che è un' attività divertentissima e rilassante :wink: (se ti metti steso quando guardi allo zenith). Inoltre l' indipendenza dal go-to di darà una bella soddisfazione! Conoscere in generale un po' il cielo aiuta sempre, prenditi una rivista dove trovi le effemeridi (cosi' sai quando portare una ragazza a cena al chiaro di luna! :lol: )

Slycat ti ha detto bene, Stellarium è proprio carino!
Ciao! :D
Ps: appena puoi esci con una cartina e guarda il cielo! per non disturbare la tua visione notturna se puoi usa una pila con filtro rosso...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto skymap...io lascerei perdere CPC e forcelle se miri alla foto e punterei su un'equatoriale tipo eq6 e un SCT tipo C8, strumento versatile sia per il planetario che per il deep.
Di dove sei? Quanti anni hai?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luca Pelizzari ha scritto:
Quoto skymap...io lascerei perdere CPC e forcelle se miri alla foto e punterei su un'equatoriale tipo eq6 e un SCT tipo C8, strumento versatile sia per il planetario che per il deep.
Di dove sei? Quanti anni hai?


Mamma mia...primo strumento EQ6 + C8...pauroso!!! :lol: :lol: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pineta1984 ha scritto:
Luca Pelizzari ha scritto:
Quoto skymap...io lascerei perdere CPC e forcelle se miri alla foto e punterei su un'equatoriale tipo eq6 e un SCT tipo C8, strumento versatile sia per il planetario che per il deep.
Di dove sei? Quanti anni hai?


Mamma mia...primo strumento EQ6 + C8...pauroso!!! :lol: :lol: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:


Infatti le mie domande finali hanno un senso 8).
Ha circa 3000 euro di budget, se non è un ragazzino non credo che sia una montagna invalicabile un C8 su Eq6 ed avrebbe già una strumentazione importante che in futuro potrà dargli soddisfazione anche in foto.
Se poi può appoggirsi ad un gruppo astrofili sarebbe il massimo, in primis per potersi rendere conto della strumentazione prima dell'acquisto e poi per farsi aiutare dopo.
Anche un C6 su HEq5 + oculari non è male...il mio era solo un esempio.

Ah dimenticavo...quello in firma è il mio primo (ed attuale) strumento se per questo :D
:wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 17:15
Messaggi: 7
Luca Pelizzari ha scritto:
Quoto skymap...io lascerei perdere CPC e forcelle se miri alla foto e punterei su un'equatoriale tipo eq6 e un SCT tipo C8, strumento versatile sia per il planetario che per il deep.
Di dove sei? Quanti anni hai?


Quando dici puntare su un'equatoriale tipo eq6 e un sct tipo c8 intendi in pratica di prendere una montatura tipo questa http://www.miotti.it/index.php/item/department/36/item/5454/sku/13655.html e poi uno strumento tipo questo http://www.miotti.it/index.php/item/department/1003/item/1188/sku/9628.html oppure quest'altro
http://www.miotti.it/index.php/item/department/1003/productor/17/item/1585/sku/3508.html ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Guarda,
con quel budget vai veramente alla grande.

Secondo me la EQ6 è pure surdimensionata, una HEQ5 con C8 (pesa poco) è perfetta.
Alternativamente, puoi pensare ad un rifrattore 110 Apo, che sta sulla stessa cifra del C8.
http://www.rigelcomputers.com/shop/prod ... cts_id=657

Mi sento di sconsigliarti il Meade, ho avuto sia l'ETX 105 che l'LX 200, ma la montatura a forcella ha bisogno di un wedge addizionale per usarla in configurazione polare, con conseguente aumento dei costi e difficoltà di utilizzo, di trasporto e di peso.
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Il mio consiglio è di non avere fretta. Dici di avere da tempo un telescopio, ma di non conoscere le costellazioni, immagino pertanto che tu non lo abbia usato molto...
Con il tuo budget avrai solo l'imbarazzo della scelta.
Nel frattempo fatti qualche giro nelle serate organizzate da gruppi astrofili, potrai farti un'idea dei telescopi, delle montature e soprattutto avrai a disposizione un gruppo di appassionati per ogni informazione.
Se fossi al tuo posto non impegnerei tutto il budget, con mille euro puoi già prenderti un newton da 150 con equatoriale e motorizzazione. Aggiungi una webcam e ti fai un po' di esperienza.
Ma questo è quello che farei io... devi decidere tu.

In bocca al lupo.
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao buluca e benvenuto!

xboriqua ha scritto:
Il mio consiglio è di non avere fretta. Dici di avere da tempo un telescopio, ma di non conoscere le costellazioni, immagino pertanto che tu non lo abbia usato molto...
Con il tuo budget avrai solo l'imbarazzo della scelta.
Nel frattempo fatti qualche giro nelle serate organizzate da gruppi astrofili, potrai farti un'idea dei telescopi, delle montature e soprattutto avrai a disposizione un gruppo di appassionati per ogni informazione.
Se fossi al tuo posto non impegnerei tutto il budget, con mille euro puoi già prenderti un newton da 150 con equatoriale e motorizzazione. Aggiungi una webcam e ti fai un po' di esperienza.
Ma questo è quello che farei io... devi decidere tu


Sono d'accordo con xboriqua, se sei alle prime armi e hai ancora poca dimestichezza col cielo, cerca di non avere fretta a spendere una cifra importante come quella che hai a disposizione; se riesci, contatta un gruppo astrofili dalle tue parti, così ti puoi fare un'idea dei vari strumenti, del loro utilizzo, dei pro e dei contro.
Penso anch'io che un newton sui 15 cm di diametro con una montatura motorizzata tipo questo tanto per intenderci
http://www.otticasanmarco.it/Galaxy1ev_plus.htm
sia un ottimo inizio. Sicuramente mi sento di consigliarti anche un binocolo 10x50 da usare contemporaneamente al telescopio e un buon atlante stellare: la miglior accoppiata per "imparare il cielo"; guardi l'atlante (mi raccomando, con luce rossa!!!), inizi a impratichirti con le costellazioni e per imparare a indivuduare gli oggetti come ammassi, stelle doppie,...col telescopio, prima studi la zona del cielo col binocolo e poi passi al telescopio.
In questo modo spendi una cifra significativa, sicuramente inferiore al tuo budget, che però ti permette di avere una strumentazione perfetta per imparare. Una volta che sarai più esperto, saprai cosa aspettarti dagli strumenti, conoscerai meglio il cielo e avrai la possibilità, potrai scegliere molto più facilmente uno strumento più performante e adatto ai tuoi scopi.
Questo è quanto mi sento di consigliarti, ma ovviamente la decisione e la scelta spetta a te!
buoba fortuna!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 17:15
Messaggi: 7
Per curiosità, lo chiedo a voi che evidentemente ne sapete "leggermente" :mrgreen: più di me.
Col mio attuale strumento Konus Rigel #1015 D=80mm F=1000mm che potenzialità ho in termini di osservazione? Che cosa si può arrivare ad osservare con risultati quantomeno decenti?
Tra l'altro non ho a disposizione grandi accessori, diciamo quelli in dotazione col telescopio al momento dell'acquisto ossia tre oculari (leggo sugli oculari stessi KE20mm, KE=12mm e OR=5mm) e lenti di barlow 2x.
Diciamo che mi rendo conto, forse, di non averlo mai sfruttato realmente, soprattutto per le mie scarse conoscenze e capacità.
Non è per niente motorizzato e non sono mai riuscito a capire come usarlo se non arrivando più o meno casualmente :oops: ad inquadrare qualcosa ogni tanto, e questo mi ha un po' demotivato e mi ha convinto a riporre il telescopio in un angolino e a non usarlo più per anni, ora comincio a riconsiderarlo, soprattutto in previsione del futuro nuovo acquisto.
Mi potreste dire, in base alle esperienze con i vostri telescopi, magari anche in passato quando avrete avuto strumenti come il mio (se non peggio :D ) che cosa si può arrivare ad osservare? Anche nel deep sky?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao tento di risponderti io :wink:

Secondo me il tuo è un buon strumento per iniziare, è più improntato nettamente sul planetario, sul deep l'apertura non è il massimo (anche se qualcosa sicuramente si può fare).
Sui pianeti soprattutto Giove, Saturno e la Luna (Marte ma non è periodo) puoi veramente divertirti!

Ora, l'unico problema sembra essere il fatto di avere una buona montatura...io la vedo così...ti prendi una buona montatura tipo EQ5, HEQ5, EQ6 (forse la EQ6 è un po' esagerata anche come prezzo se sei all'inizio) e ci metti sopra il tuo Konus...lo usi per un po' e poi se sarai in procinto di cambiare tubo almeno la montatura ce l'hai già. Nell'usato ci sono sempre molte offerte sia di montature che di tuboi ottici.

Comunque io fossi in te sfrutterei sicuramente il tele che hai già per ora!

Ciao Alex. :wink: :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010