1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 21:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 10:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Gent.mi amici, cordialissima Daniela,
si, in verità, i forum aiutano ad avere dati quando noi hai potuto ancora effettuare delle opportune verifiche ed io confermo che lamentele sulla qualità standard del C11 non ve ne sono state in rete, credo.
A parte il dato, e mi sembra chiaro che se non lo metti in temperatura ( devono passare 2-3ore con l'estrattore) no va.

Poi se si dovesse eventualmente giungere a rimolare il secondario, e si dovesse ripresentare la stessa situazione, non immagino quale rapporto ne scaturirebbe con l'ottico.
Richiederei, di certo, il danaro versato e proporrei una cena collettiva in omaggio :)
Io, purtroppo, non ho potuto effettuare lo star test con la stella artificiale, che minimizza la turbolenza esterna rendendo già più charo il test stesso, in quanto il C11 non fuocheggia per distanze inferiori a qualche centinaia di metri.
Attendo altri vostri interventi mentre cerco di programmare il da farsi, in particolare capire come testare gli specchi, visto il problema del fuoco esterno, in ambienti idonei.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il giovedì 1 maggio 2008, 21:16, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Il c11 ha un backfocus notevole, secondo me la stella artificale la puoi usare senza problema, anche a 20 mt di distanza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 13:40 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
caro Riccardo, il C11, e peggio ancora il C14, non vanno facilmente in temperatura questo e' sicuro. L'ideale sarebbe se riuscissi a fare una prova tenendolo tutto il giorno al fresco (magari con la collaborazione di un amico verduriere)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Riccardo, dai più tempo al c11 per andare in temperatura o fatti un estrattore d'aria.
Parliamo pur sempre di uno specchio di apertura medio-grande chiuso da una lastra bella spessa.
Poi è ovvio, può sempre capitare un esemplare meno riuscito rispetto ad altri, però non giudicare mai un tubo nell'esperienza di poche notti.
Inoltre se ti capitano serate di seeing decente prova a fare uno star test e fai una prima valutazione.



Quoto in toto.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 21:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Ok. Mi confermate che deve andare assolutamente in temperatura e provvederò in merito prima di passare a soluzioni o verifiche alternative.

Per quanto riguarda il backfocus abbiamo, nel modello in questione, posto la stella artificiale ad una quarantina di metri è non è stato possibile fuocheggiare. Da rifare, anche questa prova, a maggior distanza.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010