1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Se volessi cambiare la pulsantiera, c'e' ne e' qualcuna compatibile? L'autostar andrebbe bene?


Nello


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
nello_ruocco ha scritto:
Se volessi cambiare la pulsantiera, c'e' ne e' qualcuna compatibile? L'autostar andrebbe bene?


Nello


L'elettronica è diversa, dovresti cambiare la centralina come minimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nello_ruocco ha scritto:
il problema e' chi lo ripara?


Immagino che tu non sia un esperto di elettronica, altrimenti potevi smontare la pulsantiera e provare a risaldare i contatti. Puoi provare a farlo vedere a qualche elettronico nella tua zona. Chi vende componenti elettronici di solito fa alcuni lavoretti. Anche quelli che riparano piccoli elettrodomestici hanno, a volte, le competenze. Talvolta anche chi assembla computer, ma è molto più raro.

nello_ruocco ha scritto:
In verita' non vorrei smontarlo, imballarlo, spedirlo eccc...ho paura che si rompi!
In verita'non ho mai avuto problemi...


Capisco e condivido.

nello_ruocco ha scritto:
come si fa a capire se il problema e' la pulsantiera o il motore?


Se non puoi usare un'altra pulsantiera a priori è dato saperlo. E' necessario quantomeno smontare alcune parti del telescopio.

Una prova semplice consiste nell'accedere al motore e controllare con un tester gli avvolgimenti: basta anche una lampadina con una pila 1.5V, bisogna vedere se c'è contatto ovvero se l'avvolgimento non è interrotto. Essendo un motore passo-passo gli avvolgimenti sono 4, quindi sono 8 fili che spuntano dal motore; vanno controllati in coppie.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti consiglio di chiamare la Focas o Deep-sky (sono praticamente gli stessi), loro hanno sicuramente le competenze. E se non sono in grado direttamente ti puoi far dare il telefono del loro tecnico, il Sig. Meche, che è sempre estremamente disponibile (mi ha ricevuto durante le festività di Natale). Ciao
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Grazie a tutti voi delle risposte
Lunedi' contattero' Focas per provare a farmi consigliare telefonicamente senza mandare su il bestione
Stasera contatto un amico esperto di elettronica che spero mi sapra' dare una mano


Nello


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
inZet ha scritto:
nello_ruocco ha scritto:
il problema e' chi lo ripara?


Immagino che tu non sia un esperto di elettronica, altrimenti potevi smontare la pulsantiera e provare a risaldare i contatti. Puoi provare a farlo vedere a qualche elettronico nella tua zona. Chi vende componenti elettronici di solito fa alcuni lavoretti. Anche quelli che riparano piccoli elettrodomestici hanno, a volte, le competenze. Talvolta anche chi assembla computer, ma è molto più raro.

nello_ruocco ha scritto:
In verita' non vorrei smontarlo, imballarlo, spedirlo eccc...ho paura che si rompi!
In verita'non ho mai avuto problemi...


Capisco e condivido.

nello_ruocco ha scritto:
come si fa a capire se il problema e' la pulsantiera o il motore?


Se non puoi usare un'altra pulsantiera a priori è dato saperlo. E' necessario quantomeno smontare alcune parti del telescopio.

Una prova semplice consiste nell'accedere al motore e controllare con un tester gli avvolgimenti: basta anche una lampadina con una pila 1.5V, bisogna vedere se c'è contatto ovvero se l'avvolgimento non è interrotto. Essendo un motore passo-passo gli avvolgimenti sono 4, quindi sono 8 fili che spuntano dal motore; vanno controllati in coppie.



Ciao Inzet
io non ne capisco di elettronica, ma a quanto pare tu si
A questo proposito vorrei chiederti: e' possibile che sia un problema del cavo che dalla pulsantiera va al telescopio? Sono solo due i tasti che non funzionano (Nord e Sud).
Non potrebbe esserci qualche contatto che fa sbllare tutto? (il cavo ha i plug telefonici ad entrambi i lati)

Nello


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: da forcella a tedesca..si puo'?
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> NON SO COSA FARE
> Mi potete aiutare?

Per prima cosa sentirei Focas, magari anche a distanza riescono a intuire se il problema è nella pulsantiera o nella scheda madre; nel caso sono gli unici che ti possono fare un preventivo attendibile.
In base a questo ne trarrai le conclusioni: se il preventivo è esagerato ti converrà prenderti una EQ6 usata, una cdr Losmandy e relativa piastra Tecnosky; sul Meade la cdr Vixen non ci va se non con adattamenti vari.
Se invece la spesa fosse contenuta è meglio ripararlo, se ti sei sempre trovato bene non vedo il motivo di cambiare.

> Posso smontarlo dalla forcella??

Si, ricordati anche di allentare il braccio sinistro altrimento non riesci a sfilare il tubo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: da forcella a tedesca..si puo'?
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
photallica ha scritto:
> NON SO COSA FARE
> Mi potete aiutare?

Per prima cosa sentirei Focas, magari anche a distanza riescono a intuire se il problema è nella pulsantiera o nella scheda madre; nel caso sono gli unici che ti possono fare un preventivo attendibile.
In base a questo ne trarrai le conclusioni: se il preventivo è esagerato ti converrà prenderti una EQ6 usata, una cdr Losmandy e relativa piastra Tecnosky; sul Meade la cdr Vixen non ci va se non con adattamenti vari.
Se invece la spesa fosse contenuta è meglio ripararlo, se ti sei sempre trovato bene non vedo il motivo di cambiare.

> Posso smontarlo dalla forcella??

Si, ricordati anche di allentare il braccio sinistro altrimento non riesci a sfilare il tubo



Grazie Roberto
in effetti mi sono sempre trovato bene e in verita' il cambio di montatura deve essere la mia ultima spiaggia
Quindi Lunedi' mi mettero in contatto con Focas

Grazie mille

Nello


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Ho collegato il telescopio al pc ed ho visto che la pulsantiera di Cartes du Ciel si comporta come la pulsantiera del telescopio, cioe' fa muovere il telescopio solo in AR e non in Dec. A questo punto, cosa devo pensare? Che si sia rotto il motore in dec?

Nello


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io posso pensare sia al cedimento del motore, se ha lavorato molto tempo, oppure se lo hai caricato eccessivamente senza il necessario bilanciamento; ma può essere anche che si siano ossidati i contatti sul motore stesso. Tempo fa ho sentito un collega che ha avuto lo stesso problema, che ha risolto velocemente, semplicemente e senza spese.
In bocca al lupo.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010