1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima m 13 con c 9.25
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente dopo qualche consiglio , ho fatto qualche prova su m 13 ,e la prima volta ,usando un c 9. 25 a f 10 con una canon d 400 in nel centro abitato ,o allegato 3 foto ,a 1600 isole prime due con una posa singola da un minuto, a fuoco diretto senza elaborazione, e senza guida ,l ultima , facendo una somma di 7 , senza usare la calibrazione dark, flat e bias, perché ancora non ci capisco molto, tutte da un da un minuto,
che ne pensate come inizio


http://www.postimage.org/image.php?v=aVP7S6J
http://www.postimage.org/image.php?v=PqkXje9
http://www.postimage.org/image.php?v=PqkXqIA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 aprile 2008, 12:16
Messaggi: 94
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti faccio i miei complimenti , non sono affatto male ....anche io sto iniziando con l'astrofotografia e i tuoi risultati ancora me li sogno .... quindi da parte mia ancora complimenti...

_________________
Fedrotto osserva con :
SW 250 Black Diamond Newton
SW Mak 180 Black Diamond
SW ED120 Black Diamond
SW Equinox 80ED
Orion Atlas EQ-G Goto Rev3.24
Sbig ST-2000XCM - Imaging Source DBK21
Oculari Hyperion 24-17-8-5-3.5 , Pentax Xl 21mm
Sito web http://www.astrofedrotto.com/
Blog http://astrofedrotto.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 aprile 2008, 12:16
Messaggi: 94
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dimenticavo , anche io non ci capisco niente su come fare l'elaborazione ...

_________________
Fedrotto osserva con :
SW 250 Black Diamond Newton
SW Mak 180 Black Diamond
SW ED120 Black Diamond
SW Equinox 80ED
Orion Atlas EQ-G Goto Rev3.24
Sbig ST-2000XCM - Imaging Source DBK21
Oculari Hyperion 24-17-8-5-3.5 , Pentax Xl 21mm
Sito web http://www.astrofedrotto.com/
Blog http://astrofedrotto.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Titanikk
ti faccio anch'io i complimenti perchè non solo dici che è la prima volta, ma soprattutto perchè le immagini sono grezze. Io immagini senza elaborazione di questo livello non le ho mai fatte, senza guida, senza dark e flat, senza le correzioni di maschera sfocata, queste ultime per me necessarie per risolvere (come hai fatto) la parte centrale, sempre saturata. Se questo è l'inizio, mi aspetto presto di vedere le tue opere a livelli eccelsi.
Ciao
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio tutti ,ancora non ci capisco un granche ,ho usato il software deepskystacker non so bene come funziona ,devo imparare ancora ad elaborare ,cerco consigli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Titanikk, non credo che deepskystacker si possa ritenere un programma di elaborazione; io lo uso soltanto per l'allineamento e le somme. Per l'elaborazione ci sono molti programmi specifici; io uso molto astro art che contiene molti filtri tra i quali scegliere, a seconda del tipo di soggetto da migliorare (ad esempio la maschera sfuocata o il passa alto per indurire i dettagli soprattutto di luna e pianeti o, come per il soggetto da te ripreso, per evidenziare i dettagli del nucleo, normalmente saturato già con riprese brevi; o il passa basso, il gauss, la convoluzione e la deconvoluzione per ammorbidire le nebulose diffuse). Ma anche con Photoshop si possono avere, oltre ai filtri più semplici (sebbene si possa implementare con una serie notevole di filtri specifici per l'astronomia) funzioni molto semplici ma efficaci di regolazione dei valori di luminosità, contrasto e quant'altro.
Io partecipo al forum da poco tempo, sebbene astrofilo convinto da quasi quarant'anni; ma ti consiglio di seguire questa rubrica, dove potrai trarre tutti gli elementi necessari a toglierti le più grosse soddisfazioni, approfittando dei consigli e dei suggerimenti di fantastici (ed anche simpatici) astroimagers. E, per quello che vedo, hai tutti i numeri per diventarlo anche tu.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Bella immagine, continua così


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio tutti del giudizio, aggiungo un altra immagine grezza da elaborarla, usando photoschop , che parametri devo usare?

http://www.postimage.org/image.php?v=Pqpy0fr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
come primo risultato mi sembra buono. Credo che nella prima ci siano dei problemi di fuoco o di guida, o tutti e due assieme, la seconda mi sembra migliore. Nell'ultima... bè farai pratica con l'elaborazione, mi sembra che sia la pecca di quella immagine. Comunque come punto di partenza direi che ci siamo alla grande!

Come parametri in photoshop, innanzitutto i livelli. Servono a settare i valori per il nero assoluto e il bianco assoluto, la cosa più importante nella fase di elaborazione. Poi direi le curve, su queste due cose prova ad andare un po' a tentativi e vedrai che in poco tempo capirai il funzionamento e otterrai buone cose

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Titanikk
ho provato ad elaborare velocemente la tua immagine ed ho ottenuto un discreto risultato. Purtroppo non so ancora come fare a inserirla nell'intervento. Per prima cosa, come dice, Zucco, ho regolato il livello, innanzitutto portando il cursore sinistro più vicino possibile all'inizio del grafico, avvicinando poi il medio e il destro verso il centro. Ho poi applicato il filtro maschera di contrasto, dando valore 260 al fattore, 29 al raggio e 4 alla soglia. Ma puoi fare tutte le prove che vuoi. Questo potrebbe essere una buona partenza. Questa seconda immagine è più chiara della prima; inoltre ti consiglio di fare il dark (la durata e la temperatura della ripresa devono essere le stesse dell'immagine) ed il flat. Tifo per te.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010