1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 17:15
Messaggi: 7
Ciao a tutti, mi chiamo Luca, mi sono appena iscritto al forum che sto leggendo con interesse.
Possiedo da tempo un vecchio telescopio Konus Rigel #1015 D=80mm F=1000mm e comincio a maturare l'intenzione di passare a qualcosa di nettamente migliore, e sono disposto anche a fare un piccolo sacrificio economico, l'acquisto non sarà immediato ma nell'arco di un anno, credo che lo comprerò nei primi mesi dell'anno prossimo (2009) ma nell'arco di tempo che mi separa dall'acquisto voglio documentarmi il più possibile sentendo soprattutto le opinioni di chi i telescopi li possiede e li ha testati personalmente come voi :D
Al limite pagandolo a rate potrei arrivare a spendere fino a 2500 (massimo 3000 se ne vale veramente la pena), stavo cominciando a farmi una prima idea vedendo il sito miotti.it come riferimento , per esempio ho notato il celestron CPC 8 XLT, Meade 8"LX90 GPS, Meade 8" LX200 ACF
Che ne pensate? Altri modelli migliori su quelle cifre?
Ah proposito, tempo fa avevo trovato su internet un sito che mostrava alcune foto astronomiche ottenute con vari strumenti, e questo consentiva di farsi un'idea (più o meno) delle potenzialità dei vari strumenti, questo sito non lo trovo, ne conoscete qualcuno di questo tipo?
Grazie per tutti i consigli che vorrete darmi.
Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
toc toc, c'è nessuno?
pessimo momento, Luca, sono tutti allo starparty del forum :D
Comunque benvenuto! fatti un giro fra i topic di chi ha chiesto prima di te per farti un'idea delle classiche domande, tipo cosa vuoi fare, perché la scelta dipende tantissimo dallo scopo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cavoli... che bella cifra! Bisogna vedere cosa intendi farci: visuale? foto? Per quella cifra io (personalmente) non mi accontenterei di un 8'' ma andrei su un bel dobson da 16! :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheh, effettivamente il momento non è il massimo...sono tutti allo starparty come detto da Andrea...comunque, come detto da slycat, devi darci qualche informazione in più...vuoi farci foto, visuale o altro... :wink: :wink:

Anche perchè il prezzo è importante e quindi devi pensare bene a cosa ci vorrai fare...per quanto riguarda le foto fatte con il telescopio, fatti un giro nei vari siti che tutti gli utenti hanno in firma e potrai vederne...altimenti vai nella sezione Cielo profondo o sistema solare ad alta risoluzione del forum e vedrai tutte le foto con annesse schede tecniche di chi le ha fatte!

Ciao e benvenuto.
Alex. :lol: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 aprile 2008, 15:09
Messaggi: 38
Località: (BS)
Bhe dipende da tantissime fattori! :)
-Inquinamento luminoso del tuo sito osservativo;
-Se ha la possibilità di spostarti o meno;
-Se ha intenzione di praticare astrofotografia o solo visuale;
-Se preferisici pianeti o oggetti del profondo cielo;
-Se conosci abbastanza bene le costellazioni (cosi' puoi fare a meno del Go-To)
-Se hai molta disponibilità di tempo per potere usare telescopi più impegnativi
-Il tempo di acclimatamento del telescopio
-Il peso del telescopio
.....
Dei modelli da te citati, i due Meade sono simili (il diametro del tubo è lo stesso) ma lx90 ha le forcelle e i motori più piccoli (che comunque sono adattissimi allo strumento) e non ha il PEC correzione dell' errore periodico. Del Celestron non saprei che dire!
Per le foto che hai visto...solo una parte dipende dal telescopio, perchè vengono poi elaborate al computer!
Più dai indicazioni precise più è possibile che trovi un telescopio adatto a te! :D

ps.: sono nella tua stessa situazione! ho un konus 60mm ed è da qusi un anno che sto pensando di cambiare tele...ma prima voglio sfruttare al massimo quello che ho e imparare tutto quello che serve, fai bene ad aspettare perchè la fretta è cattiva consigliera! :D
Ciao! :)

_________________
http://www.aif.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 17:15
Messaggi: 7
Grazie a tutti per le risposte.
Ora entrerò più nei dettagli delle mie esigenze, diciamo che dove abito l'inquinamento atmosferico non è altissimo ma nemmeno del tutto inesistente, diciamo una via di mezzo ma ho l'intenzione, ogni tanto, di spostarmi per recarmi in luoghi più adatti all'osservazione.
Poi in effetti, lo ammetto, avrei l'ambizione di fare astrofotografia (al momento non ne so assolutamente nulla, ho solo il desiderio di imparare),
mi piace molto l'idea dell'interazione tra telescopio e pc (ad esempio per gestire da remoto le varie operazioni, e tutto ciò che da pc è tecnicamente fattibile), sono molto affascinato dai pianeti ma per me sarebbe molto più affascinante "catturare" nebulose, galassie e tutte le meraviglie del deep sky :D
Altra cosa fondamentale, sono un ignorante totale per quanto riguarda le costellazioni, ecco perchè sarei piuttosto orientato questa volta a puntare sulla tecnologia di strumenti quali il "go-to", "gps" ecc. ecc.
Sulla disponibilità di tempo credo di averne a sufficienza, per una passione forte come l'astronomia un ritaglio più che sufficiente lo si trova sempre :)
Sul peso del telescopio non saprei che dire, diciamo che può essere importante ma al momento lo metto all'ultimo gradino della scala delle scelte.
L'ideale sarebbe proprio uno strumento "pronto per l'uso" non so se mi spiego, e soprattutto di facilissima gestione per un neofita totale (o quasi.... anzi togliamo pure il quasi :lol: )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Se vuoi provare (in seguito) a fare qualche foto vai subito su una montatura equatoriale e lascia stare le altazimutali che hanno bisogno di una testa supplementare e diventano più complicate da bilanciare.
Tanto il goto ce l'hanno pure quelle, vedi Eq5-CG5GT-Heq5.
Inoltre su una equatoriale puoi mettere tubi ottici diversi, con le az sei vincolato a quello che trovi sopra.

Però impara a riconoscere le costellazioni, è necessario.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 17:15
Messaggi: 7
skymap ha scritto:
Però impara a riconoscere le costellazioni, è necessario.


Consigli in tal senso?
Voi come avete imparato? :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
buluca ha scritto:
Consigli in tal senso?
Voi come avete imparato? :oops:


Ad occhio nudo con un astrolabio. Installati anche "Stellarium", è un planetario open fatto molto bene, ti darà un bell'aiuto ad imparare le costellazioni... e non solo!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 17:15
Messaggi: 7
slycat ha scritto:

Ad occhio nudo con un astrolabio. Installati anche "Stellarium", è un planetario open fatto molto bene, ti darà un bell'aiuto ad imparare le costellazioni... e non solo!


Ok grazie :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010