Grazie a tutti per le risposte.
Ora entrerò più nei dettagli delle mie esigenze, diciamo che dove abito l'inquinamento atmosferico non è altissimo ma nemmeno del tutto inesistente, diciamo una via di mezzo ma ho l'intenzione, ogni tanto, di spostarmi per recarmi in luoghi più adatti all'osservazione.
Poi in effetti, lo ammetto, avrei l'ambizione di fare astrofotografia (al momento non ne so assolutamente nulla, ho solo il desiderio di imparare),
mi piace molto l'idea dell'interazione tra telescopio e pc (ad esempio per gestire da remoto le varie operazioni, e tutto ciò che da pc è tecnicamente fattibile), sono molto affascinato dai pianeti ma per me sarebbe molto più affascinante "catturare" nebulose, galassie e tutte le meraviglie del deep sky
Altra cosa fondamentale, sono un ignorante totale per quanto riguarda le costellazioni, ecco perchè sarei piuttosto orientato questa volta a puntare sulla tecnologia di strumenti quali il "go-to", "gps" ecc. ecc.
Sulla disponibilità di tempo credo di averne a sufficienza, per una passione forte come l'astronomia un ritaglio più che sufficiente lo si trova sempre
Sul peso del telescopio non saprei che dire, diciamo che può essere importante ma al momento lo metto all'ultimo gradino della scala delle scelte.
L'ideale sarebbe proprio uno strumento "pronto per l'uso" non so se mi spiego, e soprattutto di facilissima gestione per un neofita totale (o quasi.... anzi togliamo pure il quasi

)