1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: da forcella a tedesca..si puo'?
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Ciao
da qualche giorno ho problemi con il Meade LX200 f/10 acquistato da Miotti una quindicina di anni fa.In pratica mi succedeva che muovendo la pulsantiera per poggiarla, mi si spegneva per poi riaaccendersi. Tutto sommato pero' riuscivo a osservare e fotografare
Da un paio di giorni invece non mi funzionano piu' i tasti N-S mentre quelli E-O non mi danno problemi
Stasera ho riprovato..sperando in un miracolo..invece nulla.
Ho detto: ora provo a collegare il telescopio al pc ed a muoverlo con i tastini del progr Cartes Du Ciel ma..non si connetteva (LX200 device not found!!)
Mi sono detto ora provo ad usare il GOTO_ ho puntato Regolo e volevo attribuirgli le coordinate, ma (se conoscete questo modello) il tasto per selezionare S emetteva un beep...quindi guai su guai!!!
NON SO COSA FARE
Mi potete aiutare?
Per rifarmi all'oggetto della domanda avevo pensato nel caso peggiore di recuperare il tubo e di metterci una barra a coda di rondine che metterei su una EQ6 (da acquistare)
Si puo' fare? Posso smontarlo dalla forcella??

Grazie

Nello


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso proprio che tu non abbia problemi particolari a smontare il tubo dalla forcella.
Sicuramente saprai che il tubo è fissato tramite quelle "orecchie" poste tra tubo stesso e asse di declinazione. Vanno smontate agendo sulle viti a ridosso del tubo.
La eq 6 è proporzionata al tuo Meade, anche quì non ci sono problemi particolari.
Stai tranquillo Nello, probabilmente con una nuova e performante montatura potrai dar nuova vita al tuo telescopio.. :D
Auguri e buona scelta.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
spero che la eq6 possa mantenere l'LX200 con in parallelo l'orion 80ed e la Sbig ST7


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
nello_ruocco ha scritto:
spero che la eq6 possa mantenere l'LX200 con in parallelo l'orion 80ed e la Sbig ST7


Guarda, un tubo come il meade 10 non lo metterei su barra a coda di rondine vixen. Ne ho provato uno su barra losmandy tramite l'adattatore geoptik sulla eq6, ed andava bene, era stabile anche fuocheggiando in ripresa hires, e tra l'altor il tubo che ho provato io aveva la manopola molto dura.
Il emade 10 con barra losmandy senza niente (manco il cercatore) fa 13 kg, con quegli accessori che vuoi metterci ti avvicini al limite di portata della eq6, e comuneuqe credo che questa montatura non ce la farebbe a gestire bene la focale f10 del tuo meade per riprese deep sky, forse ridotto?
Comunque il consiglio che ti do è di metterlo su una barra losmandy, purtroppo costano non poco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
E QUANDO SPENDEREI?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Eh.... non ti spaventare...
La barra Losmandy con gli attacchi sui 200 euro almeno + la piastra di raccordo geoptik che mi pare di aver pagato 174 euri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nello, anche io ho avuto un LX200 10" e, per mia fortuna, non ho mai avuto problemi di alcun tipo. Ritengo che la forcella, con meccanica ed elettronica della produzione di quegli anni, siano di ottima qualità. Prima di rinunciare ai pregi dei Meade di una volta, io ti consiglio di provare a cercare sul mercato dell'usato una pulsantiera (se no erro è quella dei 65000 oggetti, per intendersi), mi pare di averne vista più di una su altro mercatino (...).
Per quanto riguarda la portata della EQ6, tieni presente che qui a Verona un nostro amico astrofilo (MicheleC14) su detta montatura monta il C14. E' un vero artista nella passione che ci accomuna e, da quello che so, si diletta a riprese del planetario con risultati eccelsi, ed anche del deep sky.
In bocca al lupo.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma non si può, più semplicemente, riparare?
Non costerà certo come comprarsi una EQ6 nuova.
Potrebbe essersi guastato il motore passo-passo.
Nell'LX200 del nostro osservatorio è successo qualche anno fa e sono stati sostituiti con una coppia di maggior potenza. Dovrebbe avere circa l'età del tuo.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 6:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
il problema e' chi lo ripara?
In verita' non vorrei smontarlo, imballarlo, spedirlo eccc...ho paura che si rompi!
In verita'non ho mai avuto problemi...
come si fa a capire se il problema e' la pulsantiera o il motore?

Nello


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
geppe ha scritto:
Ciao Nello, anche io ho avuto un LX200 10" e, per mia fortuna, non ho mai avuto problemi di alcun tipo. Ritengo che la forcella, con meccanica ed elettronica della produzione di quegli anni, siano di ottima qualità. Prima di rinunciare ai pregi dei Meade di una volta, io ti consiglio di provare a cercare sul mercato dell'usato una pulsantiera (se no erro è quella dei 65000 oggetti, per intendersi), mi pare di averne vista più di una su altro mercatino (...).
Per quanto riguarda la portata della EQ6, tieni presente che qui a Verona un nostro amico astrofilo (MicheleC14) su detta montatura monta il C14. E' un vero artista nella passione che ci accomuna e, da quello che so, si diletta a riprese del planetario con risultati eccelsi, ed anche del deep sky.
In bocca al lupo.
Geppe




Sono d'accordo con te che gli LX di quel periodo erano una bomba..infatti io non ho mai avuto alcun problema fino ad ora
Michele C14 lo conosco anche se non personalmente, ho visto i suoi lavori e qualche volta gli ho chiesto anche consigli
Ritornando al mio LX200, dovro effettivamente, prima di cambiare montatura, cercare di capire dove sta il problema!
Magari e' una sciocchezza
Devo solo capire come fare un test per trovare il guasto


Grazie


Nello


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010