1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Colonna postazione fissa per EQ6
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Buonasera a tutti!
Non ho ancora preso il telescopio xke ho avuto degli imprevisti ma lo prenderò!! se tutto va bene per fine luglio dovrei averlo!! guisto guisto per prenderci la mano e iniziare con il cielo invernale!Nel frattempo ho rovistato un po in cantina e ho trovato un po di cose che mi petrebbero servire.
Ho ragionato sulla trasportabilità della EQ6 e pensare ad una postazione fissa non sarebbe male. Il posto per farlo c'è e non ci sono problemi neanche con i flussi di aria calda xke il fabbricato non è riscaldato. Lo spiovente del tetto è rivolto a nord ( va bene? meglio altre collocazioni?) e ho una buona visibilità a nord est ovest. A sud la visibilità non è ottimale a causa de tetto, ma non è altissimo e la pendenza non è molta, quindi a sud saremo dai 45° in su.Il sottotetto è alto 1,60 e il "buco" che farei sarebbe da 1X 1,30. Per quanto riguarda la colonna ho smontato un vecchio tecnigrafo inutilizzabile a causa del piano da disegno rovinatissimo e ho ripulito il piedistallo, che vorrei utilizzare come colonna, ma non so se puo andare bene. E' un cilindro ancorato su 4 "gambe" con piedini regolabili. Devo dire che è molto stabile. Il diametro del cilindro è 10 cm e lo spessore è dell'acciaio è 2 mm. All'interno scorre un altro cilindro con un pistone all'interno in modo tale che si poteva variare l'altezza del tavolo da lavoro. L escursione totale di questo cilindro è di 36 cm e il suo diametro è di 7,5 cm sempre in acciao da 2 mm. La portata è molta ( è riuscito a sorreggermi, io peso 70 kg ) e cio mi garantiregge anche una discreta stailità. Ora sorge il dubbio. Posso davvero utilizzarlo?? Come potrei attaccare la EQ6 a questa colonna? ah, il piano di lavoro era attaccato tramite 2 viti alla parte superiore del cilindo scorrevole, per intenderci ora che il piano è staccato la base del cilindro sembra una maschera di hartman. mi andrebbe bene il cilindro scorrevole xhe non avendo un sottotetto molto ampio, a fine osservazione abbasserei la colonna e chiuderei il lucernario, se no avrei problemi con la chiusura del tetto.

Nel frattempo ho costruito il semplice collimatore di vicchio ( porta rullini e alluminio da cucina ),ho preso una barra per telescopio in parallelo usata fai da te e ho costruito la motorizzazione del focheggiatore utilizzando degli ingranaggi di un girarrosto con il motorino fuso, un servo DC da 6 volt e un potenziometro al carbone!! Funziona alla grande e la messa a fuoco molto precisa!!
Grazie mille!!
Buona serata a tutti!!!

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Steve
se non son troppo indiscreto di precisamente dove abiti?
Da quello che scrivi non mi pare l'ottimale la posizione dove metterai il telescopio, il meglio è poter avere il lato verso sud sgombro.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Abito in un paesino tra vidigulfo e lardirago... Il lato sud non lo posso usare...avrei una postazione a ovest o a est al massimo...ma mi sa che da ovest non riesco a vedere la polare per la postazione della montatura...devo accertarmene ma stasera c'è nuvolo...e il lucernario da quel lato diventerebbe piu piccolo...xke i travetti sono piu vicini in quello spiovente...mi sono dimenticato anche una cosa : il mio futuro telescopio sarà un newton 200 1000...ora di che dimensione deve essere il lucernario?
Grazie mille!!

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bello grosso, il newton non sono adatti a piccoli lucernari, fai conto che tu ti devi mettere di fianco alapertura del tubo per poter vdere, poi da quella parte hai praticamente milano...mmh non so se è un bella soluzione.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
eh gia.....però non avrei il problema di montare e smontare sempre il tutto...Quindi meglio lasciare perdere ?

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non hai un balcone?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
E' piccolissimo...non so se il treppiedi aperto ci sta...e non è coperto, quindi il telescopio sarebbe alle intemperie anche se coperto dal telo e da li non vedo la polare, ne sono sicuro! La cosa bella è che è rivolto a sud :D

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il fatto di non vedere la polare non è un grosso problema, si fa il bigurdain, il telescopio lo puoi coprire con il telo apposta.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Però rimarrebe proprio in facciata alla casa...e non è il massimo come posizione xke ho anche dei lampioni che infastidiscono...ho controllato bene dalle mappe e la posizione che ho definito ovest in realtà è a sud-ovest...e per la colonna??potrebbe andare bene quel piedistallo?

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Qualcuno ha per caso la EQ6 sulla colonna in postazione fissa? come ha fatto ad adattare la colonna?? io dovrei adattare una colonna in acciaio da 7,5 cm di diametro...come faccio?
Grazie mille

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010