1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Bortle 4 con 21,9? Immagine

ops avevo letto 21.69


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
non so se la cosica sia meglio della sardegna francamente.
è meno abitata, si, ma molto più piccola ( quindi fonti più ravvicinate9 del resto ha cime che la sardegna non ha...

Le due conurbazioni piu' importanti della Corsica (che e' grande poco piu' di 1/3 della Sardegna) sono Bastia ed Ajaccio, con poco piu' di 70mila abitanti a testa e circa meta' degli abitanti dell'isola; se le leviamo dal computo, risulta che la densita' media non arriva a 20 ab/kmq. Nell'interno ci sono delle zone dimenticate da Dio e dagli uomini, con strade che metterebbero alla prova persino una Campagnola della Fiat. Secondo me, ad averci voglia e tempo varrebbe la pena fare un tentativo :-)

yourockets ha scritto:
vent'anni fa ricordo stellate impressionanti in sardegna perfino in zone vicine a centri abitati - adesso è diverso ...
pare che il gennargentu sia il punto d'osservazione più scuro d'Italia, ma non ci sono mai stato ...

Anni fa (primi '90?) era comparso sull'Astronomia un articolo di alcuni astrofili che avevano passato un po' di giorni ad osservare sul Gennargentu. Mi sembrava ne avessero parlato molto bene, ma i miei ricordi sono un po' sbiaditi :-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Nell'interno ci sono delle zone dimenticate da Dio e dagli uomini, con strade che metterebbero alla prova persino una Campagnola della Fiat. Secondo me, ad averci voglia e tempo varrebbe la pena fare un tentativo :-)


ben lo so :D ho dovuto pure cambiare un pneumatico in una delle famose strade corse...

magari possiamo tentare uno star party sul gennargentu, ma è una zona tosta, carsica, disseminata di doline ( stando a quello che mi dicono) e bisogna andarci sul sicuro accompagnati da gente del posto...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho guardato Chamblay nelle mappe di Cinzano e mi pare al livello del passo Brocon o forse peggio perchè è 200 metri di altezza, bel cielo sì ma non pare nulla di così eccezionale, peggio del Labbro sicuro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stargazer ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Bortle 4 con 21,9? Immagine

ops avevo letto 21.69

Sì ma non è che 2 decimi di magnitudine fanno 3 gradi Bortele di differenza! 21,7 sarà classe 2 mica classe 4. :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto che un posto in montagna (un'ora di macchina da casa) dove sono stato una volta (e conto di ritornarci appena non c'é più neve) misura 21.45.
Esiste una tabella di conversione per capire la mag. limite ?

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 16:55 
http://members.csolutions.net/fisherka/ ... BCalc.html
;)


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2007, 9:34
Messaggi: 144
Fede67 ha scritto:
Non ho parole:
ho passato un week end nella Contea, a Chamblay, e dal giardino delle
dependance del Castello di Clairvans dove dormivo ho misurato un cielo da 22.45...
praticamente mag. 6.8
da noi per trovare un cielo così devi uscire dalle zone abitate e farti ore di macchina...


solo una curiosità (stupida ) ma ci sei andato in auto o in aereo???
ciao

_________________
OSSERVO CON:
Meade lightbridge 12" lx
Skywatcher ED80 PRO
Skywatcher EQ6 PRO
Skywatcher wide photo 250/1000
Canon eos 350d
Barra GEOPTIK DA 430 mm
Skywatcher mak 90
oculari vari...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo66 ha scritto:
Esiste una tabella di conversione per capire la mag. limite?

Come detto in precedenza, non esiste una perfetta corrispondenza biunivoca tra magnitudine limite visibile a occhio nudo e brillanza del fondo cielo.
Usa pure il foglio di calcolo che ti ha linkato Fede ma solo per avere un'idea indicativa, ma per valutare bene una serata o un luogo è opportuno valutare entrambe le cose separatamente, e non una sola e poi derivare l'altra tramite calcolo perché non è corretto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Teo66 ha scritto:
Ho visto che un posto in montagna (un'ora di macchina da casa) dove sono stato una volta (e conto di ritornarci appena non c'é più neve) misura 21.45.
Esiste una tabella di conversione per capire la mag. limite ?

Ciao

si ma non c'è molto da fidarsi della magnitudine ormai ai giorni nostri
http://members.csolutions.net/fisherka/ ... BCalc.html
http://www.sierra-remote.com/Light_Pollution.htm

come vedi da una parte in bortle 1 l'sqm arriva max a 22 quindi 6.6
con il sistema della magnitudine che pecca nel discorso della massima puntiformità stellare percepita arriva invece a 8, un controsenso visto tu oggetti deboli sia nebulari che galassie non ne vedrai mai a quella mag

un conto è un puntino in distolta un conto è una macchia dispersa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010