1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono Newton di qualità, il Vixen R200SS oppure i Mak Newton Intes Micro, pesanti come obici ma veramente molto ben fatti, certo i prezzi sono di fascia alta.

www.astrotech.it

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:58
Messaggi: 74
Se il problema è il peso, perche non te lo auto-costruisci cercando di privilegiare questo aspetto? Penso ad una struttura a traliccio con tubi in alluminio. Mi sembra che nel passato gente come Texeraud e Dubois non esitassero a impiegare questa soluzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 20:02 
è una parola!!!!
io non intraprenderei la soluzione dell autocostruzione, troppo impegnativa e strada facendo ci si trova davanti a troppe grosse difficoltà, credo. Se non si ha gia in precedenza pratica in cio, è dura da affrontare.
ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 21:15 
sono d'accordo con Nievo ,l'autocostruzione è una soluzione che ti darebbe la possibilità di farti avere uno strumento di qualità ad un prezzo più che accessibile.
io ne ho autocostruiti 3,un 20 un 25 e un 30(l'ultimo dello scorso anno) e mi rendo perfettamente conto che x chi non l'ha mai fatto non sia cosa da poco,posso solo dirti che se volessi una mano sono a disposizione :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie a Marco Guidi e a tutti gli altri, considererò l'ipotesi autocostruzione ma non mi sento minimamente all'altezza di affrontare una sfida così, almeno non in tempi brevi. Anche ammesso di riuscire a fare il progetto e tutti i calcoli, non saprei a chi rivolgermi per gli specchi, per la cella, per il tubo eccetera eccetera. Vivo in provincia di Bari, dubito persino che qui ci siano artigiani in grado di fare certe cose. Probabilmente sì, ci sono, ma... siamo sicuri che i costi resterebbero in linea con quelli dei tubi commerciali citati (Geoptik, Orion)? Temo di no... e il budget è quello, purtroppo (la voce montatura incide in modo devastante)...
Piuttosto, c'è qualche utente del forum che abiti dalle mie parti e che voglia invitarmi a dare un occhiata al/nel suo telescopio (un Newton possibilmente, ma anche un SC sarebbe interessante), così da potermi fare un'idea? Sarebbe una bella cosa, quaggiù negozi di astronomia non ce ne sono, e personalmente non conosco nessun astrofilo...
Grazie mille,

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 6:55 
vicino a te a Matera c è ottiche Toscano che realizza materiale per autocostruttori, Matera, piazza Bianco.

http://www.ottichetoscano.com/

spero di essere stata di aiuto Miriam.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: asa
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 13:33 
Ecco a voi dei newton leggeri e eccellenti, con caratteristiche SUPER.
Anke i prezzi non skerzano :cry:

http://www.caelum.it/asa/content_7-en.html

Spero di esserle stata ancora di aiuto Roberto,
:P :P :P grazie eh!?!?
Miriam


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 15:05 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Gli Astro Systeme Austria sono stati ampiamente discussi qui in passato sul forum, ad esempio
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=213762
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... asa#211781
ricordo una foto dell'ota - che vi avrei segnalato volentieri, ma, controllate voi stessi, io non sono piu' riuscita a trovarle sul sito www.astrosysteme.at - immagine dove era evidente la flessione del tubo in carbonio in corrispondenza della vite di fissaggio dello spider portasecondario. Mi pare di capire che Astrotech e' giunta a conclusioni simili, infatti, sara' un caso, ma mi sembra che non li tengano piu'. Al nuovo importatore italiano di cui "MiriamZ" ci ha prontamente informato, auguro buona fortuna.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 16:01 
se vuoi andare sul sicuro cerca un MT200 takahashi... ammesso che tu riesca a trovarlo.
Altrimenti... beh... cambia target :wink:
Detto questo una volta facevano dei kasai nero che erano buoni newton planetari (a parte l'intubazione assurda!).

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
MiriamZ ha scritto:
vicino a te a Matera c è ottiche Toscano che realizza materiale per autocostruttori, Matera, piazza Bianco.

http://www.ottichetoscano.com/

spero di essere stata di aiuto Miriam.


molto interessante, grazie.

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010