1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto: campionamento SPC 900 NC
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Ho calcolato la focale necessaria per usare la webcam col mio specchio Newton da diametro 108mm.

Risultato:2100mm

La focale reale del mio specchio è 500mm. E ora che faccio?

Monto in cascata 2 Barlow 2x tra lo specchio e la webcam o sarebbe meglio andare in proiezione oculare? (soluzione teorica perchè non possiedo il raccordo, ma solo un oculare Baader GO da 12.5m)

Posso risolvere via software agendo es. sulla risoluzione della camera, portandola ad esempio a 320x240 pixel? E' un binning reale?

Grazie, Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
binning reale? non credo proprio. Due barlow in cascata? mi pare azzardato... una bella powermate 5x: si svuota il portafogli e passa la paura, ma hai un oggetto veramente utile che rimane valido IMHO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
A questo punto, neanche adattando la D70 il discorso cambia molto (7.9micron per ogni pixel contro i 5.6 della SPC)?

... mi sa che allora mi faccio prestare un 114/900 e vado col 2x Televue e web

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente il punt di vista corretto è un po' differente: non è che per campionare correttamente cerchi qualcosa con i pixel abbastanza grossi... è il contrario!
si preferisce la webcam proprio per i pixel piccoli, e poi si cerca di allungare il più possibile la focale, anche sovracampionando

il più possibile vuol dire finché puoi, anche se è poco per iniziare va bene lo stesso :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
andreaconsole ha scritto:
veramente il punt di vista corretto è un po' differente: non è che per campionare correttamente cerchi qualcosa con i pixel abbastanza grossi... è il contrario!
si preferisce la webcam proprio per i pixel piccoli, e poi si cerca di allungare il più possibile la focale, anche sovracampionando

il più possibile vuol dire finché puoi, anche se è poco per iniziare va bene lo stesso :D

... Ti assicuro che per me è difficile cambiare approccio: Vengo dalla ripresa tradizionale, e prima di capire che un 114 f/4 e f/8 avevano la "stessa" luminosità ne ho messo di tempo. Ora dopo un anno finalmente ragiono in temini di diametro, ma non è facile quando provieni da un mondo nel quale si ragiona in termini di "focale=ingrandimenti" e "f/ =luminosità".

Ora dovrò "digerire" quello che hai scritto. Ci metterò del tempo, perchè poi nella mia scatola cranica iniziano a girare altri ingranaggi, e tutto deve essere chiaro... A I U T O che mal di testa! Spero che la molla scatti presto (lo shining).
Tranquilli, sono disarmato, e qui non nevica...

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prenditi tutto il tempo che ti servirà, stelle e pianeti saranno ancora lì a lungo.
:)

Una possibile soluzione al tuo problema è quella di usare il tiraggio. Invece di inserire altre barlow, allontani (interponendo una prolunga) la webcam. IN questo modo aumenti la focale equivalente fino a quanto ti serve davvero.
Che barlow usi?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Pilolli ha scritto:
Prenditi tutto il tempo che ti servirà, stelle e pianeti saranno ancora lì a lungo.
:)


Una possibile soluzione al tuo problema è quella di usare il tiraggio. Invece di inserire altre barlow, allontani (interponendo una prolunga) la webcam. IN questo modo aumenti la focale equivalente fino a quanto ti serve davvero.
Che barlow usi?


A me piace quando tutte le cose sono chiare al punto che le fai in automatico, saltando mentalmente da un punto all'altro... Per renderti conto a che livello ero, e sono, considera che poco più di un anno fa non sapevo quale era in pratica la differenza tra rifra e specchio, certo sapevo che l'altro aveva le lenti, ma non sapevo poi quali erano le conseguenze pratiche. Ora inizio a pensare: " mi piacerebbe un corto apo da portare a spasso per campi larghi, un dobson per il cielo profondo, un rifrattore lungo per il planetario, ecc. ecc. ecc." e poi rimetto i piedi per terra e mi do una calmata.

Ho una Barlow 2x Televue (31,8) e una Meade #140 (vecchia Made in Japan).

Grazie per la soluzione. Ora cerco la formula.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 1:51 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Io straquoto il consiglio di chi ti ha detto "una powermate 5x e passa la paura". Tra l'altro il portafogli non e' che si deve suicidare, 195$ da optcorp, poi ci saranno i balzelli della dogana, comunque, visto il tasso di cambio, una cifra spendibile. Se poi riesci ad acquistare in gruppo e condividere le spese di spedizione, meglio ancora.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010