1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 14:06 
Allora quando riusciremo ad osservare il confine dell' Universo potremmo osservarlo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ilùvatar ha scritto:
E perchè non possiamo osservarlo?


Perchè inizialmente l'universo era incredibilmente denso e la materia era un plasma indistinto: i fotoni e il resto della materia erano la stessa cosa. Poi la materia e i fotoni si sono "staccati", ma la densità dell'universo non permetteva alla luce di viaggiare: era come intrappolata in un flipper all'interno della materia! Ad un certo punto (circa 13 miliardi di anni fa), con la perdita d'energia dell'universo, la densità si è fatta accettabile e il cosmo è diventato trasparente: la luce è riuscita a farsi largo e a viaggiare in ogni direzione. Questa luce è il CMB (cosmic microwave background, la radiazione cosmica di fondo) e più indietro nel tempo di così non si può vedere, perchè l'universo era opaco! Allo stesso modo non puoi vedere l'interno del sole: al suo interno la materia è talmente compressa da far passare i fotoni molto, molto lentamente... :wink:

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 aprile 2008, 18:47
Messaggi: 22
Cioè quindi all'inizio l'universo era come se fosse stato un buco nero? (cioè talmente denso che la luce non era in grado di passare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Darth_Neo ha scritto:
Cioè quindi all'inizio l'universo era come se fosse stato un buco nero? (cioè talmente denso che la luce non era in grado di passare)


nel buco nero è la gravità a non far passare la luce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 aprile 2008, 18:47
Messaggi: 22
Ma scusate allora se pensiamo alla formula:

F=(Gm1m2)/d^2

e se pensiamo che dv=m non c'è qualche collegamento tra il buco nero e la teoria del big bang? sempre riferito ai discorsi precedenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 13:30 
Forse la densità.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010