1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Spinto da mia figlia di 8 anni, che, me ne sfuggono i motivi, ha manifestato improvvisa attrazione per binocoli e telecopi, ho rispolverato la mia vecchissima passione per l'astronomia.
Da ragazzo giocavo con un rifrattore da 90 mm senza troppa fortuna, mentre mi divertiva moltissimo l'osservazione ad occhio nudo.

Ora vorrei nuovamente comprare uno strumento, che non costi proprio eno sproposito, che mi permetta anche di fare osservazioni terrestri.
Il dubbio riguarda gli strumenti suddetti.
Mi sono fatto influenzare molto dall'autostar.

Se non ho capito male, a favore del primo gioca la portabilità, mentre a favore del secondo (il rifrattore) giocano luminosità e ricchezza di dettagli.
Nulla posso dire, da neofita, su qualità costruttiva e delle ottiche.
Come potrete constatare il prezzo è simile con una leggera preferenza per il rifrattore.
1000 Euro è il max che posso permettermi ora.

Consigli anche su altri strumenti o alternative sono graditissimi.
Un ultima cosa, ho comprato una panasonic Lumix. Mi piacerebbe fare qualche scatto didattico (anche di pessima qualità) secondo voi è possibile?.

Ringrazio tutti anticipatamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Ti fornisco qualche mia riflessione in merito al Celestron Nexstar 5, che posseggo da qualche mese (copio le seguenti riflessioni da un post analogo al tuo cui ho risposto recentemente).

E' sicuramente un bell'oggettino. Qualità ottiche eccellenti, peso ridotto, docilità di messa a fuoco, collimazione semplice (a quanto dicono: il tele è uscito dalla fabbrica perfettamente collimato e tale risulta essere ancora).
Il diametro non eccezionale è tuttavia sufficiente a permettere di godere la bellezza di molti oggetti Messier e NGC. Dal cielo di periferia cittadina da cui osservo di norma, un'apertura maggiore (lo dico per esperienza) non dà risultati sensibilmente migliori.
Il C5 è un telescopio abbastanza universale: ottimo per il planetario ma più che buono (tenendo conto del diametro di 127mm) anche per il deep.

Veniamo alla montatura e al goto. Ho faticato non poco a domarla: se ci si aspetta di premere un pulsante e di trovare M81 nell'oculare fin da subito, si andranno incontro a parecchie frustrazioni. Personalmente, avendo riscontrato notevoli imprecisioni di puntamento, ho contattato i tecnici Auriga che mi hanno fornito una serie di regole da seguire per un uso ottimale del goto.
Ora, di norma,il goto funziona bene, spesso benissimo. Solo in qualche occasione, chissà perché, fa le bizze e non ci azzecca granché.

Riassumendo, i pregi del Nexstar 5 sono: buone prestazioni ottiche, goto (abbastanza buono), leggerezza e trasportabilità, messa a fuoco morbida e precisa. La montatura, nonostante la leggerezza, è sufficientemente stabile per un uso visuale.

Difetti: pessimo il cercatore di serie!! Montatura in equatoriale difficile da stazionare per mancanza cannocchiale polare (non è questa una configurazione adatta a chi vuole dedicasrsi alla fotografia astronomica seria: sono fattibili, però, delle foto ricordo di ciò che si osserva). Inoltre non mi piace granché il fatto che il movimento in altezza non si può bloccare ma è affidato a un meccanismo frizionato. E' facile, soprattutto all'inizio quando non diviene tristemente connaturato agire con mano di velluto, smuoverlo quando si cambiano gli oculari.

Un telescopio che io, comunque, consiglio caldamente a chi vuole limitare il peso senza rinuncare alle prestazione. E' un tubo che resta raramente a prendere polvere: io lo uso anche per un'osservazione di un'oretta, tanto è comodo da piazzare.

Lascio la parola agli altri in merito al secondo telescopio che ti interessa e, eventualmente, ad altre proposte.

Dimenticavo: benvenuti a te e allo scricciolo! :D

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Grazie dei preziosi consigli.
Se prenderò questo ti copierò anche l'assortimento di oculari...


Lo scricciolo ringrazia :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un consiglio che ti posso dare è di compravi innanzitutto un bel binocolo...così anche tua figlia potrebbe iniziare ad imparare il cielo e ad osservarlo "più da vicino" (ovviamente insieme a te).
Un bel 7x50 o 10x50 sarebbe l'ideale...ultimamente ho sentito parlar bene degli RP Optix...con un'ottantina di euro te li porti a casa!
Per quanto riguarda il tele lascio la parola a chi ha testato gli strumenti di cui chiedi info...io personalmente sono sfavorevole al goto, sopratutto agli inizi quando bisogna imparare a navigare nel cielo, ma è solo una mia opinione!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
malve ha scritto:
io personalmente sono sfavorevole al goto, sopratutto agli inizi quando bisogna imparare a navigare nel cielo, ma è solo una mia opinione!


vero..ho pensato molto anche io alla fase didattica. Il binocolo sarà utilissimo. Tuttavia non essendo un grande esperto ho pensato che il goto potesse ridurre i tempi per organizzare un "Piccolo tour delle meraviglie"...sai come sono i bambini...troppo piccola ancora per le lacrime e sangue dell'astrofilo di trincea.... :) :) :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io preferisco il nexstar 5 alla lxd con rifrattore da 5".
I pregi e difetti del primo te li ha già indicati Adastra. Per quel che riguarda il secondo, è un tele molto meno maneggevole, più luminoso ma meno efficace su pianeti e luna a causa dell'elevata aberrazione cromatica. E' molto divertente sotto cieli bui a bassi ingrandimenti ma è davvero un "mostro" da portare in giro.
Ultimamente, tra l'altro, si sente parlare spesso di problemi sulle lxd, una serie di montature che Meade ha abbandonato. Purtroppo non rappresentano un campione statistico (le lamentele) ma io eviterei, onestamente.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diz-buster ha scritto:
malve ha scritto:
io personalmente sono sfavorevole al goto, sopratutto agli inizi quando bisogna imparare a navigare nel cielo, ma è solo una mia opinione!


vero..ho pensato molto anche io alla fase didattica. Il binocolo sarà utilissimo. Tuttavia non essendo un grande esperto ho pensato che il goto potesse ridurre i tempi per organizzare un "Piccolo tour delle meraviglie"...sai come sono i bambini...troppo piccola ancora per le lacrime e sangue dell'astrofilo di trincea.... :) :) :wink:


Diciamo che in parte è vero e in parte no...anche il goto necessita di essere settato a dovere, della conoscenza delle stelle del cielo per fare l'allineamento, ecc...per non parlare del fatto che sei sempre schiavo della corrente elettrica.
Io ho avuto un Nexstar 8, strumento che trovavo ottimo per le mie esigenze visuali all'epoca (trasportabilità, velocità e semplicità d'uso)...alla fine l'ho tenuto qualche mese e l'ho venduto perchè troppo noioso e per farmi un dobson da 12"...ho sacrificato la compattezza ma ho guadagnato in divertimento e diametro.
Bisogna vedere che cosa vi piace di più...Col nexstar vedevo un sacco di oggetti per serata, ma il solo vederli lo trovavo molto noioso e limitativo...ora col dob vedo molti meno oggetti a sera ma mi diverto a trovarli (e non sempre ci riesco) e so dove sto guardando...e la volta dopo magari riesco a beccarli alla prima!
Questione di gusti! ;)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Pilolli ha scritto:
Anche io preferisco il nexstar 5 alla lxd con rifrattore da 5".
I pregi e difetti del primo te li ha già indicati Adastra. Per quel che riguarda il secondo, è un tele molto meno maneggevole, più luminoso ma meno efficace su pianeti e luna a causa dell'elevata aberrazione cromatica. E' molto divertente sotto cieli bui a bassi ingrandimenti ma è davvero un "mostro" da portare in giro.
Ultimamente, tra l'altro, si sente parlare spesso di problemi sulle lxd, una serie di montature che Meade ha abbandonato. Purtroppo non rappresentano un campione statistico (le lamentele) ma io eviterei, onestamente.


Ecco perfetto!....allora scartato lxd..per elevata abberazione cromatica intendi un forte alone di colore attorno al pianeta? E pensare che l'ottica libera da ostruzioni mi ha sempre affascinato.
Questo quindi vale per qualsiasi rifrattore possa trovare sotto 1000 euro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, intendo proprio l'alone colorato che ad alti ingrandimenti disturba parecchio (anche all'interno di pianeti e luna, non solo al bordo).

Di rifrattori che non hanno questo problema ce ne sono parecchi ma tutti "piccolini". Il più famoso è lo Skywatcher 80 ED. Ottimo sui pianeti e sulla luna, sul deep offre quello che può offire un 80mm. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Orientato per nexstar 5
A questo punto si pone il dilemma con il Meade ETX 125...che costerebbe un po' meno...
Chi può farmi un paragone?

Grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010