1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti preferiti
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
- Stelle doppie: Algieba (gamma Leo, bellissima), la doppia-doppia Epsilon Lirae (al limite col mio 80/400, ma stupenda quando separata nelle sue 4 componenti :shock: ), la "classica" Castore
- Ammassi Aperti: M38 (per la forma particolare), M44 ("presepe") per l'estensione
- Nebulose: la solita meravigliosa M42
- Galassie: la "coppia" M81-M82, la "strana" M104 ("sombrero")
SCONTATO SU TUTTI: Saturno (in assoluto il più bello spettacolo visibile col mio telescopio...)
Massimo

P.S.
slycat ha scritto:
Inizio io: la Nebulosa Eskimo (NGC 2392)... Visivamente, poi, la trovo davvero accattivante

...io l'ho osservata molto col mio rifrattorino, ma non riesco a tirar fuori dettagli degni di nota...per curiosità a quanti ingrandimenti la osservi? Usi qualche filtro? :wink:

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so di preciso gli ingrandimenti ma circa sui 250 con un Lightbridge da 12'' senza filtri e sotto cieli mediocri.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 22:54 
la Witch Head nebula ovviamente: mai vista.. ma ci riuscirò.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmmh ci devo pensare...
<---- :lol:


Poi mi piacciono le sfuggevoli galassie e sicuramente m42.
Infine mi piacerebbe tanto riuscire a vedere la testa di cavallo, spero di averne occasione!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
slycat ha scritto:
...circa sui 250x con un Lightbridge da 12'' senza filtri e sotto cieli mediocri.


...ah, adesso mi è più chiaro. Speravo riuscissi a vedere i dettagli della Eskimo coi tele che hai in firma (simili al mio come tipologia e dimensioni) :wink:
Ciao, Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehhe... non ci ho nemmeno provato! Il Lightbridge lo scroccavo ad un mio amico... anche perchè adesso èin arrivo il GSO da 10''!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Mi piacciono in particolar modo i globulari e fra gli ammassi aperti direi sopra gli altri M11.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 0:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra le galassie è bellissima la coppia M81-M82, per il bel quadretto che compongono con un oculare.
Tra gli ammassi aperti il doppio in Perseo ma bellissimi anche M35-37.
Tra le planetarie M27 perchè è grande, facile e dettagliata!
I globulari ancora non mi fanno impazzire perchè il mio 80ino non li risolve ancora.. :P
Tra le nebulose OVVIAMENTE sua maestà M42!!!
Pianeti: Saturno, of course! :)


Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti preferiti
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
slycat ha scritto:
Quali sono i vostri oggetti celesti preferiti di osservazione VISUALE e perché? Tutto e valido... galassie, stelle doppie, ammassi, asterismi. Credo ne possa venire fuori una lista interessante!

Inizio io: la Nebulosa Eskimo (NGC 2392). E' semplice da localizzare ed è stato il primo oggetto fuori dal catalogo Messier che ho osservato all'oculare. Visivamente, poi, la trovo davvero accattivante.

Ora tocca a voi!


A seconda della stagione:
Vega, per la verifica di collimazione.
Poi se il seeing è buono M57 e ricerca della stella centrale, o, in riduzione delle collaterali.
Poi M31, alla ricerca delle bande di polveri e dei globulari.
891, 7662, M27, ecc
Betelgeuse per la verifica di collimazione.
Poi al trapezio per capire lo stato del seeing, e la ricerca della 7 stellina, quindi passeggiata tra i tormenti di M42.
poi Sirio alla ricerca della sua compagna.
Nebulosita delle Pleiadi.
Finisco sempre passando per i globulari, Saturno, Giove o la Luna se presenti.
Merak e poi a capofitto tra le galassie.
Sembra incredibile che con tutto ciò che si può puntare, finisco quasi sempre per cominciare con gli stessi oggetti.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
wide ha scritto:
principalmente sono un nebulare nord america e velo in primis senza dimenticare il casino che c'è nel sagittario :lol: poi passo ai globulari anche quelli più diafani tipo ngc 5466 o 5053 che vederli mi danno un senso di eternità...... la galassie invece ne guardo sempre meno saranno i cieli schifosi dalle mie parti e la debolezza superficiale mi vien sempre meno stimolo a cercarle m31 compresa......
gli ammassi aperti sono roba solo da ethos :shock: :D


Anch'io sono nebulare oh!!! :shock:

Tra le planetarie M27 ed Helix senza dubbio........ eskimo e il velo immancabile!!
Tra le diffuse vabbe' oltre alla M42, vado matto per M8+M20 insieme nel binocolo, M17, testa di cavallo (solo x la difficolta') e l'elmo di thor ( spettrale ma affascinante).
Tra le galassie la 4565 e M51 e la sombrero vista l'altra sera x la prima volta con 18"!!

Globulari ovviamente M13 e M3...fotografici o meglio!!

Dimentico 2 oggetti visti a Mauritius anni fa col 20x80 migliori di tutti gli altri...............omega centauri e la eta carina!!!!!!!! :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010