1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 8:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 aprile 2008, 12:16
Messaggi: 94
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
conviene quindi conviene comprare una DBK o DFK per fare riprese planetarie?visto che ero intenzionato a cambare la mia vesta con una di queste 2....

_________________
Fedrotto osserva con :
SW 250 Black Diamond Newton
SW Mak 180 Black Diamond
SW ED120 Black Diamond
SW Equinox 80ED
Orion Atlas EQ-G Goto Rev3.24
Sbig ST-2000XCM - Imaging Source DBK21
Oculari Hyperion 24-17-8-5-3.5 , Pentax Xl 21mm
Sito web http://www.astrofedrotto.com/
Blog http://astrofedrotto.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho usato la webcam che avevo in casa, la eyetoy :lol: . non so se è ccd o cmos, ma è a 640x480 di risoluzione. C'è un modo di sapere, guardando dentro, se è cmos o ccd. Ho già fotografato saturno, ma non riesco a caricare le *.fit....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Mi chiedo come sia la DMK a colori, dato che ha lo stesso CCD delle ToUcam col canale blu che fa schifo.

Le camere DMK sono tutte monocromatiche. A colori ci sono le DFK e le DBK (le prime con codifica a colori e filtro IR-Cut incorporato, le seconde senza IR-Cut e che inviano i dati monocromatici i cui colori vanno poi sintetizzati dalla matrice di Bayer). Di ognuna di queste esistono tre camere distinte di cui solo la D*K21A*04.AS ha il sensore Sony ICX098BQ. Il segnale blu che, come dici tu, fa schifo è dovuto all'algoritmo che si occupa della compressione dei dati che viene effettuata da tutte le webcam prima di inviare le immagini al PC. Tutte le camere della Imaging Source invece inviano i dati non compressi e quindi questo particolare decadimento della qualità non c'è.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fedrotto ha scritto:
conviene quindi conviene comprare una DBK o DFK per fare riprese planetarie?visto che ero intenzionato a cambare la mia vesta con una di queste 2....

In che senso conviene? A livello solo di prezzo evidentemente no, conviene senz'altro una webcam.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 aprile 2008, 12:16
Messaggi: 94
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
indendevo dire che rispetto alle webcam normali queste camere permetto aver immagini con più dettagli grazie all'invio dei dati non compressi ; quindi ai fini di realizzare immagini migliori sono da preferire alle webcam normali?

_________________
Fedrotto osserva con :
SW 250 Black Diamond Newton
SW Mak 180 Black Diamond
SW ED120 Black Diamond
SW Equinox 80ED
Orion Atlas EQ-G Goto Rev3.24
Sbig ST-2000XCM - Imaging Source DBK21
Oculari Hyperion 24-17-8-5-3.5 , Pentax Xl 21mm
Sito web http://www.astrofedrotto.com/
Blog http://astrofedrotto.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fedrotto ha scritto:
indendevo dire che rispetto alle webcam normali queste camere permetto aver immagini con più dettagli grazie all'invio dei dati non compressi ; quindi ai fini di realizzare immagini migliori sono da preferire alle webcam normali?

Certo, questo si. Le Lumenera e le Imaging Source credo siano al momento le migliori camere disponibili per riprese planetarie. Personalmente preferisco le camere monocromatiche, più definite e versatili.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
potreste avere la cortesia di notare la mia affermazione?. su 5 messaggi non avete risposto ad uno....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
melefabrizio ha scritto:
io ho usato la webcam che avevo in casa, la eyetoy :lol: . non so se è ccd o cmos, ma è a 640x480 di risoluzione. C'è un modo di sapere, guardando dentro, se è cmos o ccd. Ho già fotografato saturno, ma non riesco a caricare le *.fit....


Presumo che si tratti di un cmos, se hai la confezione o c'è un'indicazione del produttore bisognerebbe vedere se c'è qualche scheda tecnica sul web.

L'altra domanda non l'ho capita, cerchi un programma che legga i file fit ? è un formato che leggono sia registax che iris, probabilmente anche gimp e poi photoshop usando un plugin apposito -> fits liberator.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skymap ha scritto:
melefabrizio ha scritto:
io ho usato la webcam che avevo in casa, la eyetoy :lol: . non so se è ccd o cmos, ma è a 640x480 di risoluzione. C'è un modo di sapere, guardando dentro, se è cmos o ccd. Ho già fotografato saturno, ma non riesco a caricare le *.fit....


Presumo che si tratti di un cmos, se hai la confezione o c'è un'indicazione del produttore bisognerebbe vedere se c'è qualche scheda tecnica sul web.

L'altra domanda non l'ho capita, cerchi un programma che legga i file fit ? è un formato che leggono sia registax che iris, probabilmente anche gimp e poi photoshop usando un plugin apposito -> fits liberator.


data la pessima qualità delle immagini (magenta) presuma che sia cmos. con non riesco a caricare le fit, intendo che il forum non mi permette di allegarle, ma un link a una mia bitmap è qui:http://img102.imageshack.us/img102/4417/satubononbobnonbonz0.png


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
L'immagine c'è ma è piccolissima...

Per caricarle nel forum devi convertirle in jpeg non prende i fit, si inseriscono da upload pic (che trovi sopra la finestra dove scrivi un msg) e se non lo vedi devi chiedere l'attivazione all'amministratore nella sezione in fondo help utenti.
Era questo che cercavi ?

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010