1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 8:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa si può vedere??
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 aprile 2008, 18:47
Messaggi: 22
Salve, sono un neofita alle primissime armi e ho acquistato da poco un telescopio con queste caratteristiche e con i seguenti accessori:
-Telescopio riflettore 114x900 mm
-Montatura equatoriale
-Oculare H 20 mm
-Oculare H 12,5 mm
-Oculare SR 4 mm
-Filtro solare e lunare
-Lente di Barlow 2X
-Lente di inversione 1.5X
Cosa posso osservare con questi strumenti del nostro Sistema Solare???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Se il filtro solare è del tipo che si applica sull'oculare, quindi tipo vetrino da saldatore

NON USARLO

rischia di spaccarsi per il calore provocando gravi danni all'occhio.

Il filtro lunare invece si può usare per smorzare la luce della luna piena, ma è meglio osservarla intorno al primo e ultimo quarto (senza filtro) per avere i contrasti delle ombre.


Per il resto puoi osservare le fasi di venere, giove con i 4 satelliti medicei, saturno (ben visibile in questo periodo), infine urano che ti apparirà come una stellina tra il verde e il blu sfumati.
Qui una spiegazione meno sintetica della mia

http://www.astronomia.com/2008/04/28/il ... ggio-2008/

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Io trovo molto utile la lista di oggetti da osservare fornita da questo sito:
http://www.skymaps.com/downloads.html
aprendo l'acrobar reader del mese di interesse, troverai gli oggetti osservabili a occhio nudo, con un binocolo e con un telescopio come il tuo.
La sezione da aprire è, ovviamente, quella relativa al Northern Hemisphere

Buon divertimento 8)

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Sulle riviste di astronomia trovi normalmente "il cielo del mese" e "l'osservabilità dei pianeti".
Qui, impostando i parametri del tuo tele (4") e dei tuoi oculari con e senza barlow, ti fai un'idea di che cosa vedi realmente:
http://www.scopesim.com/index.php?optio ... &Itemid=57
La lente di inversione servirebbe per le osservazioni terrestri, ma di solito in questo tipo di telescopi te ne mettono una di pessima qualità, quindi da evitare assolutamente sul cielo.
Se il filtro solare è di quelli all'oculare, buttalo prima che ti vengano dellte tentazioni: non scherzo, sarebbe da denunciare la ditta che mette ancora in giro robe simili. Se invece è di quelli che vanno davanti all'obiettivo (che filtra anche lo specchio, per intenderci - ma mandaci prima una foto) dovrai aspettare che parta il nuovo ciclo undecennale, visto che adesso è una palla arancione (o gialla a seconda del tipo di filtro - anche verde o blu, ma sicuramente non nel tuo caso).
Darei invece un'occhiata a qualche oggetto deep
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa si può vedere??
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Darth_Neo ha scritto:
Cosa posso osservare con questi strumenti del nostro Sistema Solare???


prenditi stellarium e vedi un po' cosa propone il tuo cielo per la tua strumentazione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Pianeti luna e oggetti di Messier !
Non è poco ...

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skymap ha scritto:
Se il filtro solare è del tipo che si applica sull'oculare, quindi tipo vetrino da saldatore

NON USARLO

Questi filtri non esistono più in commercio da un sacco di anni ormai. In 10 anni di carriera non ho mai visto un filtro del genere in nessun catalogo di nessuna marca, ne come accessorio sciolto ne come dotazione di telescopio. L'unico astrofilo che abbia visto possederlo e usarlo è un mio amico che osserva il Sole dal 1970, e il filtro da oculare è appunto di quell'epoca (e usato per 38 anni x 300 giorni/anno su un rifrattore f/12 non si è ancora rotto). :lol:
Non è forse il caso di dimenticare per sempre qualcosa che non esiste? ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
Mars4ever ha scritto:
skymap ha scritto:
Se il filtro solare è del tipo che si applica sull'oculare, quindi tipo vetrino da saldatore

NON USARLO

Questi filtri non esistono più in commercio da un sacco di anni ormai. In 10 anni di carriera non ho mai visto un filtro del genere in nessun catalogo di nessuna marca, ne come accessorio sciolto ne come dotazione di telescopio. L'unico astrofilo che abbia visto possederlo e usarlo è un mio amico che osserva il Sole dal 1970, e il filtro da oculare è appunto di quell'epoca (e usato per 38 anni x 300 giorni/anno su un rifrattore f/12 non si è ancora rotto). :lol:
Non è forse il caso di dimenticare per sempre qualcosa che non esiste? ;)


Infatti il tuo amico lo usa con un F12!
Da quella focale in su non si corrono grossi rischi di rotture, molto diverso e pericoloso invece il discorso con rifrattori con focali inferiori ad F9....

Giorgio

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 aprile 2008, 18:47
Messaggi: 22
Cmq io ho un filtro solare che si applica all'oculare quindi non mi pare proprio che non esistano più


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Si trovano diversi 114/900 venduti su ebay che hanno in dotazione il filtro solare cosidetto, non specificando "tutta apertura" si tratta sicuramente di quelli da applicare all'oculare.
L'ho usato anche io da ragazzino su un piccolo rifrattore e neanche ci pensavo ma oggi non lo rifarei.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010