1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
geppe ha scritto:
Ciao a tutti, anche io da qualche mese ho un LX 200 14", che ho stazionato in osservatorio su robusta colonna equatoriale ben costruita da un artigiano. Sin dall'inizio ho avuto grossi problemi di vibrazioni, che si spengono molto lentamente in 10 secondi. La Focas mi ha anche sostituito i motori, addebitando loro la responsabilità; nonostante ciò le vibrazioni, seppure meno accentuate, continuano appunto per dieci secondi. Ho anche parlato con un amico in Abruzzo che ha rilevato gli stessi difetti, ha smontato la montatura ed ha rilevato che le parti meccaniche sono le stesse della forcella del 10". Personalmente le ho tentate tutte e poi mi sono rassegnato; ho ordinato una montatura tedesca da Bellincioni, su cui intendo montare l'ota, che ritengo di buona qualità e per me definitiva.
Per quanto riguarda il gps, questo funziona soltanto in altazimutale e l'elettronica ne impedisce l'uso già dalla calibrazione. In Focas mi hanno detto che è normale e che la montatura nasce per essere usata in altazimutale. In tale assetto anche la forcella fa il suo lavoro e le vibrazioni sono meno accentuate.
Per 10 anni ho usato con estremo profitto un LX 200 da 10" F.6,3 e fino ad ora non avuto alcun problema, sia per l'ottica (non ha mai avuto problemi di collimazione), per la meccanica (vibrazioni completamente assenti) e per l'elettronica (oggetto sempre perfettamente centrato nel campo del ST7).
Cieli sereni
Geppe



Ciao Geppe.
Hai mai provato a quantificare il PE di tale montatura?...almeno per vedere che valore può avere.
é un vero peccato che questi colossi in equatoriale siano ricchi di magagne. Non ho mai nascosto una mia certa debolezza estetica ma anche funzionale per questi Meade, ma se è solo l'estetica a colpire allora... :?
Peccato per i soldi che poi si debbono reinvestire per un'altra montatura adeguata. In effetti si sarebbe risparmiato molto comprando solo l'OTA.
Qualche immagine dello strumento?.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gp
come ho già detto ho avuto per 10 anni un LX 200 10" F.6,3 e mi sono tolto moltissime soddisfazioni. Dato che ho la fortuna di avere creato il mio osservatorio sul tetto di casa, ho deciso di passare a strumentazione superiore e, vista la positiva esperienza Meade, senza indugio ho acquistato il nuovo 14" (poco prima che si facesse luce sul fatto che con il Ritchey Chretien non ha nulla a che fare), Per fartela breve, l'ho rispedito tre volte alla Focas per problemi di collimazione (purtroppo non ho mai imparato a farla da solo), di giochi enormi sia in declinazione che in ar e per problemi di autostar. Finalmente mi è stato riconsegnato con l'ottica perfettamente collimata (stupenda), entrambi i motori sostituiti, ma con giochi ancora presenti, sebbene ridotti di molto. Del gps ho già detto (in equatoriale non esiste).
Stazionato su colonna equatoriale e perfettamente allineato, sono in grado di eseguire pose senza guida massimo per 60 secondi (e non sempre). Ho eseguito pose con camera ccd per 20 minuti ed ho rilevato un ep che varia da -10 a +10 pixel (da 9 micron). La curva non è sinusoidale, ma estremamente irregolare; ho rilevato in certi momenti salti di 6 pixel in 1 secondo. Ho già eseguito una ventina di update di correzione, ma rilevo ancora le stesse irregolarità. Ho fatto presente tutto ciò alla Focas, ma se ne sono lavati le mani, dicendomi che il prodotto rientra nei canoni della Meade. Per questo ho deciso di fare l'ultimo sacrificio, ho visitato l'officina di Franco Bellincioni a Biella e mi sono convinto di ordinare il suo modello Beta, che mi permetterà di caricarlo con l'ota del 14 (la sto apprezzando sempre di più), un apo 130 che riposa da molto tempo nella sua cassa ed un Onyx 80 per il largo campo con fotocamera digitale. E ci resta un posto anche per caricare anche uno dei miei tre figli (tutti adulti).
Ho apprezzato la qualità Meade con il 10, ma ho rilevato un profondo decadimento della casa americana con la meccanica del 14, che è la stessa del 10. Per me non c'è stato solo il fascino dell'estetica a farmi fare il grande passo, ma l'esperienza di 10 anni; ma gli anni sono cambiati.
Ora sono in Studio, ma stasera mi riprometto di mettere insieme del materiale e di inviartelo.
Grazie
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bisogna bilanciarlo bene quando si va oltre il meridiano specie verso ovest.
Appena presi la DMK che aveva ancora il firmware per pose massime di 30"
e il palazzo non ballava tanto come fa oggi, ho prodotto delle immagini simpatiche:

NGC6826 LRGB e OIII

Blu snow ball a f/3,3 e f/10

M27 in LRGB

M27 in OIII e Ha 6nm

M27 in narrow (diverse combinazioni)

Tutte pose non guidate ;) almeno per le vibrazioni per l'ep non ho
mai approfondito.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto
ti ringrazio per avermi partecipato delle tue esperienze, che ritengo degne della massima attenzione; anche se partecipo da poco al forum seguo da tempo i tuoi lavori ed ho sempre pensato che sarebbe stato bello ed utile, per me, approfondire la tua conoscenza ed apprendere i "segreti" delle tue belle opere.
Sai, ti invidio anche perchè a me manca un pò della tua umiltà e della tua applicazione. Per quanto riguarda, ad esempio, il bilanciamento della montatura a forcella, ho sempre desistito dal farlo, perchè è impossibile farlo in modo tale che vada bene per tutta una notte e multipli. Con il 10 pollici (F.6,3), con il peso aggiuntivo del solo ccd, non ho mai avvertito la necessità di modificare il bilanciamento che ho effettuato applicando un contrappeso sotto il tubo ed un altro nella parte sinistra della forcella; con il 14, invece, il peso e la lunghezza maggiore del tubo necessitano, senza accessori aggiuntivi, già dall'inizio di interventi di bilanciamento; e comunque l'equilibrio varia già per spostamenti brevi.
Io, come credo tutti gli altri amici appassionati, quando sono in osservatorio, mi estraneo dal mondo e mi metto alle spalle ogni problema; e non voglio affrontarne altri, voglio soltanto godere della mia passione. Questa forcella me ne ha procurati abbastanza di grattacapi e ho rinunciato ad usarla. Spero di aver fatto la scelta giusta e definitiva.
Mi auguro di sentirti ancora partecipe ed utile e di vedere i tuoi lavori sempre migliori. Grazie.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Geppe,condivido in pieno quello che dici.
Sei fortunato ad avere il tuo osservatorio in casa,è praticamente il mio sogno,il fatto di investire su una montatura Bellincioni la trovo una ottima cosa,magari potessi permettermela io,credo che sia un investimento più che azzeccato,e poi quella ottica merita una montatutra adeguata.
Per quanto mi riguarda,per il momento la forcella rimane l'unica soluzione per reggere il 14",ma dalle foto di Antonello si capisce che nonostante tutto la forcella sia ancora fruibile.
Complimenti ad Antonello.
Io non sono un fotografo,ma di tanto in tanto cerco di riprendere,con risultati non all'altezza,ma purtroppo mi devo accontentare,se riuscissi a mettere il 14" in postazione fissa allora ci darei dentro.
Per quanto riguarda il tuo lx200r otticamente credo che sia un ottimo telescopio,i problemi di collimazione di cui parlavi probabilmente erano dovuti al diverso disegno del secondario,te lo dico perchè io ho un tubo ottico lx200r da 12" che ho dovuto smontare e ho notato che la lastra è molto spessa ed il secondario mi ha dato l'impressione di essere meno curvo.
In ogni caso credo che una volta collimato le prestazioni siano molto buone,considerando anche che ha un campo più piano rispetto ai normali sc.
Vorrei spezzare una lancia a favore della Meade che offre uno sc a campo piano allo stesso prezzo dello sc tradizionale,e non mi sembra poco.
Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Geppe per le belle parole :oops: fa piacere che passi la semplicità
di applicazione in quello che ho detto e mostrato.
Si tratta di applicazioni che sono davvero minime per lo strumento. Personalmente
ho rimandato applicazioni impegnative con quell'ottica fin quando anche io
lo porterò in stazione fissa in campagna o montagna su una bella montatura
statuaria.
La Bellincioni credo sia un'ottima scelta... e come :shock: .
Circa la questione della collimazione credo che il nuovo schema adoperato
da Meade sia sensibile ancor di più allo stato di collimazione.
Io sono un "malato" della collimazione per motivi evidenti legati all'imaging,
ma anche per il visuale, un'ottica perfettamente collimata e in temperatura
fornisce una visione eccellente, specie con 14" di diametro e l'emozione
è proporzionale allo stato di collimazione ;).
Ogni tanto, prima di iniziare le sessioni di ripresa, mi dedico a guardare
con l'8.8 UWA Meade e talora con il Radian 4mm :shock: e non fallisce
l'ottica in mio possesso.
Consiglio vivamente di trovare il proprio metodo per ottenere il massimo
della collimazione, anche perché andiamo incontro all'estate e la temperatura
gioca un effetto notevole sul secondario da 4" circa.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Domenico, mi fai arrossire dalla vergogna. Mi ritengo veramente fortunato per quello che ho e perchè ho la possibilità di farlo. Io, però, invidio quelli come te, perchè apprezzano meglio i traguardi che riescono a raggiungere. E poi, scusami, se hai un 14 non sei tanto meno fortunato di me! Scherzi a parte, veramente ammiro chi non molla e prosegue caparbiamente nella strada intrapresa. Forse potevo farlo anche io, applicandomi nelle modifiche e negli interventi sul forcellone. E' vero che a questo livello ci si aspetta non dico la perfezione, ma almeno un valore sufficiente delle parti in esame; ma in fondo con la passione si possono studiare le soluzioni che possano migliorare tutto l'insieme. Io credo che se avessi avuto più tempo libero da dedicare allo strumento e maggiori conoscenze della meccanica in genere, forse avrei pensato come correggere le imperfezioni. Mi sembri molto serio e preparato, ma soprattutto orgoglioso di quello che hai; e sono convinto che la tua determinazione , insieme ai consigli ed alla solidarietà di tutti coloro che partecipano al forum, riuscirai senz'altro a migliorare ed ottimizzare il forcellone. Grazie.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Geppe le tue parole mi fanno piacere,effettivamente sono molto orgoglioso di questo strumento,se non altro perchè è stato molto desiderato.
Ho la passione per l'astronomia da quando andavo alle elementari,e mi ricordo con grande nostalgia le foto sulle vecchie riviste che proponevano i primi schmidt cassegrain della Celestron,da allora non ho fatto altro che desiderare strumenti del genere,all'età di 14 anni ho barattato con mio padre l'acquisto di un motorino con un meade 2080 da 8" pollici,non me nesono mai pentito,l'ho utilizzato fino a qualche mese fà,poi mi sono deciso a comprare questo 14" usato ma praticamente nuovo,ma era nella lista delle cose che desideravo fare nel corso della mia vita.
Adesso cerco di godermelo anche con i difetti che ha,magari con un pò di fortuna mi capiterà di poter cambiare montatura,ma nel frattempo mi accontento,considerando che ho 33 anni forse ce la farò.
Comunque quello che posso dirti è che se tu hai le possibilità sfruttale ,sicuramente non ti pentirai,è un modo come un'altro per vivere la propria vita come più ci piace.
Grazie di nuovo per le tue parole,vedrai che anche tu nel forum troverai tante soluzioni,daltronde più si è e meglio è,ho imparato di più in un anno e poco più che sono inscritto in questo forum che in tanti anni di osservazioni solitarie.
Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010