1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno di ieri sera!
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, ieri sera seeing decente ma una certa velatura del cielo, trasformatasi poi in copertura totale, ha pregiudicato un po' la luminosità già di per se scarsa del pianete che mi ha costretto ha alzare molto il gain.

Somma di 900/1500 frames con Registax e IRIS!

Registax
http://forum.astrofili.org/userpix/1542_Saturno28411_1.jpg

IRIS, ma i colori proprio non mi piacciono :( !
http://forum.astrofili.org/userpix/1542_Saturno2841IRIS_1.jpg

Ciao, e grazie, Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 18:58 
bleak :?
che depressione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Così tanto vomitevoli :cry: ???

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 19:59 
ma no dai, scherzo. Coraggio, nessuno è nato imparato. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riconosco che effettivamente siano molto sotto i miei standard non altissimi, ma comunque credo accettabili :wink: ...siccome la parte dove sono maggiormente carente è l'elaborazione, volevo sapere se da una situazione del genere si potesse tirare fuori qualcosa di migliore...
E ho chiesto, come facciamo sempre tutti!

Apprezzo il tuo commento ma diciamo che non è che sia molto costruttivo :? , comunque assolutamente questa è una valutazione personale!

Nessun rancore :D ...

Andrea.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ogni ripresa è frutto di sacrificio e di tempo, ed inltre la ripresa planetaria è ostica proprio perchè va a fortuna, si fortuna. La fortuna di beccare una serata con poca turbolenza. Se hai quello hai le basi per poter far bene, altrimenti ti devi accontentare.
Andrea tu co tinua a riprendere a sperimentare, a elaborare, fa solo esperienza e ti insegna a applicarti con metodo e costanza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MiriamZ ha scritto:
bleak :?
che depressione.


Aspetto di vedere i tuoi capolavori :? ( Da!!!! scherzo ) :? :?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Coraggio e consolati: domenica sera ho tirato fuori l'artiglieria pesante e il risultato è stato un Saturno praticamente subacqueo. La lastra correttrice del C8 è riuscita a fare condensa anche nella parte interna.
Per il tuo Saturno posta il best frame della ripresa, così ci si può rendere conto meglio delle cose. In ogni caso il mio consiglio è di non alzare comunque troppo il Gain. Calcola che le tue elaborazioni non mancano certo di luminosità e brillantezza.
Un consiglio: prendi "Imaging Planetario" della biblioteca di Nuovo Orione, che è molto ben fatto e, oltre alle nozioni base, suggerisce anche diversi trucchi adottati dagli esperti.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi grazie per i consigli veramente utili e costruttivi...le foto le avrei buttate nel cestino immediatamente ma non l'ho fatto perchè proprio nei momenti difficili c'è da tirare fuori tutto :D !
E il forum c'è anche per questo...Sai, se nascessimo tutti imparati probabilmente sentenzieremmo giudizi e saremmo una massa di presuntuosi! Fortunatamente non è per tutti così :D

Diciamo che era dal 15 marzo che non riuscivo a fotografare e ieri la voglia era tanta...Ho sicuramente esagerato con il Gain, e lasciando perdere quella elaborata con IRIS (che veramente non mi piace, anzi mi fà.... :lol: ) anche con Registax il risultato è per me molto deludente!

Credo che la nuvolosità mi abbia costretto a dover tirare la luminosità portandomi a questo...

Vabbè, c'est la vie...la prossima, speriamo, tornerà a standard qualitativi accettabili :wink: !

In casi come il mio, come conviene muoversi per l'elaborazione?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010