1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Passaggio a Celestron superiore
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 13:11
Messaggi: 15
Località: SIENA
Salve a tutti, io ho un Nexstar 4 Gt, grazie alle prime nottate serene dalle mie parti, ho finalmente potuto "rispolverarlo" dopo l'inverno e la smania provata dopo mesi di inattività si è subito attaccata al portafoglio per vedere se era l'ora di passare al fratellino + grande della Clestron.

Ho individuato nel Nexstar 6 SE il prescelto, ma dopo aver parlato con un mio amico che possiede un CPC 800 XLT mi ha consigliato il pariprezzo Celestron C6S GT XLT. La differenza evidenziata è ovviamente la montatura e la motorizzazione. Voi che ne pensate? Io ho provato il sistema nexstar, sinceramente ero per continuare su quella via....troppo superiori per trasportabiltà e montaggio. Ma il fatto che siano pariprezzo e entrambi con il GO.TO compreso....mi mette nei dubbi!
AIUTOOOO! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
il Goto è proprio necessario?
Perchè con quelle cifre prenderesti sicuramente dei tele decisamente più grossi senza goto...
Io ci penserei...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono due scelte piuttosto diverse e non possiamo dirti a priori quale val la pena di fare.
Dipende in primo luogo da te. La montatura equatoriale non è "migliore" di quella monobraccio. Viene solamente usate in maniera diversa.

Pro della monobraccio (nexstar):
leggera
molto veloce da piazzare
altrettanto veloce da levare

contro
non ci fai foto (mai, di nessun tipo se non proprio il minimo indispensabile per chiamarle "scatti")
non puoi muoverla a mano
Non sfruttabile se un giorno deciderai di cambiare tele
GT preciso ma non troppo
noiosa ad altissimi ingrandimenti

CG5-ADV GT
Pro
Buon gt
leggera
puoi farci foto planetarie e, con i dovuti accorgimenti, deep
puoi usare anche tubi lunghi

contro
Rumorosa (parecchio)
decisamente più scomoda della nexstar da mettere in opera

Adesso, prima di contare solo i pro e i contro, dai un valore a ognuno di questi. Se la cosa più importante per te è avere una montatura da spostare con una mano e osservare in meno di 5 minuti (tutto compreso), allora meglio del nexstar non ce n'è. Se vuoi fare anche altro... fai i conti. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
cosa vuol dire che una montatura è noiosa ???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Avendo posseduto il Nexstar 8 con testa equatoriale ed avendo ora il C8 cerco di dirti la mia, poi tu fai le proporzioni con lo strumento che intendi prendere.
La CG5 goto è mille miglia sopra al monobraccio ed è una signora montatura se non esageri a caricarla; il treppiede è quello da 2" simile a quello della EQ6.
Il Nexstar l'ho sempre definito un facente funzione di Dobson con goto incorporato e un backlash da incubo sui modelli più grandi. Le uniche foto che puoi fare sono sul planetario con webcam, ma con sequenze non troppo lunghe e anche cercare di sommare i risultati di più elaborazioni ha qualche complicazione in più rispetto a una equatoriale. Comprare la testa equatoriale non ha senso per questioni di prezzo.
Sulla CG5 ci sta bene sia un piccolo Apo, sia uno SCT fino a 8", il primo anche per foto di deep, il secondo è meglio se lo limiti al planetario (parlo sempre di foto) e il deep te lo godi in visuale, magari con un oculare sa 2". Non ho mai visto dentro all'oculare di un C6, ma dato che pesa quanto il C8, vedo meglio quest'ultimo. Se è una questione di prezzo aspetterei a rompere il porcellino.
La maggiore decantata versatilità del Nexstar non ce la vedo. Il peso è simile, ma in compenso la CG5 si smonta meglio. Il puntamento è praticamente lo stesso per visuale e foto planetarie. Certo se con la CG5 pretendi di fare un puntamento polare esatto con correzione dell'errore periodico e di quello conico più calibrazioni varie, cambia la musica, ma sono tutte cose che col Nexstar non puoi fare e ti giocheresti la possibilità.
Vai di CG5 senza pensarci. Ripensa invece al diametro, e se puoi fai uno sforzo economico: con 8" raccogli praticamente il doppio della luce rispetto ai 6" ed è il diametro ideale per sfruttare al massimo la montatura.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
cosa vuol dire che una montatura è noiosa ???


Vuol dire che è comincia a darti seccature. Il backlash diventa difficile da controllare, vibra con niente, l'inseguimento non perfetto si sente parecchio e devi correggere spesso...
insomma, noie varie. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 13:11
Messaggi: 15
Località: SIENA
Grazie a tutti per i consigli davvero esaurienti e pieni di "particolari".

Si l'idea del nexstar viene dal fatto che credo sia una delle serie + "immediate" nel montaggio e utilizzo. Sfortunatamente per adesso nn riesco mai ad organizzarmi come si deve per passare una notte sotto le stelle...tra il lavoro e impegni vari diciamo che spesso è più casuale l'uscita che programmata, quindi cercavo un'oggetto che mi permettese davvero in 5 minuti di montarlo e altri 5 per smontarlo...non avendo possibilità di mantenere il telescopio sempre montato per problemi di "spazio", non lo lascerei mai fuori alle intemperie, neanche sotto le dovute coperture con teloni e quant'altro...( sono uno di quelli che dopo averlo smontato lo appoggerebbe sul comodino per trovarcelo la mattina di primo risveglio...della serie..."la prima cosa che voglio toccare dopo la sveglia è Lui =)!") quindi il nexstar mi sembrava l'oggetto ideale, ma dopo aver letto che come telescopio non è valido per fotografie planetarie e deep, che in pratica è il mio fine primario, i dubbi adesso si che mi tormentano...La CG5 sicuramente è cio che si può definire una montatura senza rimpianti, è perfetta in ogni suo impiego..e può davvero esser implementato qualsiasi altro tubo a quanto ho capito...rimane solo il prezzo leggermente + alto e la praticità (nel mio caso)nell'utilizzo pari a 5%! Dovrò dedicare + tempo a questa scelta e pensarci bene...
La soluzione del 8 invece che del 6 non fa una piega, infatti ero già conscio che l'ultima decisione finale dopo la scelta del modello sarebbe stata quella. Per adesso finchè nn ricevo offerte valide per il mio nexstar4 gt mi studio ancora molto bene la situazione, poi appena racimolo soldi mi dedicherò all'acquisto...

Grazie ancora ragazzi...non avete idea di quanto questo nostro forum possa sia risolvere problemi....(ovviamente crearne di nuovi come nel mio caso epr la scelta!!!) ma sopratutto avvicinare persone a questo mondo incredibile dell'astronomia amatoriale.

GRAZIE DAVVERO...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010