1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi avevi chiesto i dati dell'oculare e li ho riportati tutti. Solo una cosa, con l'yperion non riesco a vedere il cerchio dell'oculare quando guardo il foglio..

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah scusa. Mi interessavano solo focale, campo e field stop, i dati menzionati nel formulario.
Quelle chiaviche di Hyperion hanno il bordo del campo sfocato/vignettato perché il diaframma di campo o è assente o non è nel piano focale! Non usare quelli per l'esperimento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Mars. Cmq ci siamo. :D Ma a questo punto, è possibile che il primo oculare abbia un ca di 30? Cioe' non è proprio possibile o è poco probabile?

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che è possibile, oculari da 30° esistono anche se giustamente non li vuole più nessuno. Ma cavolo te ne accorgerai se è un buco della serratura, no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando usavo quell@oculare un anno fa n ci facevo caso.ora è tanto che n lo uso.anzi lo devo riprovare. Grazie!

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, già salvato e stampato :D
Massimo

P.S.:
Mars4ever ha scritto:
Quelle chiaviche di Hyperion hanno il bordo del campo sfocato/vignettato perché il diaframma di campo o è assente o non è nel piano focale! Non usare quelli per l'esperimento.

Scusa l'ignoranza, ma come si trova la posizione del piano focale?

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo conosce il fabbricante dell'oculare in base al progetto oottico delle lenti, per cui alla fine ci piazza lì il diaframma di campo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Scusate se mi intrometto con delle precisazioni. Ma queste possono spiegare dei conti che non tornano quando si vanno poi ad effetture delle misure dirette.
La formula per ricavare il campo reale dal campo apparente
C = ca/I
che è pure riportata da testi tecnici, è approssimata.
Dovrebbe essere invece
C = 2 * arctg(tg(ca/2) / I).
Dico dovrebbe perché a sua volta non tiene conto delle eventuali mancanze di ortoscopicità sia del tele sia dell'oculare.
Tuttavia se le distorsioni sono comunque basse va bene.
La differenza dei risultati delle due formule risulta particolarmente evidente con oculari grandangolari.
Ad esempio
Focale tele = 1000mm
focale oculare = 10mm
ca oculare = 60°
La formula semplificata dà
60° / 100 = 36'
La formula trigonometrica esatta dà
2*arctg(tg(30°)/100) = 39,7'
che è un valore più grande.
Questa differenza diminuisce, fino a rendersi trascurabile, se il ca dell'oculare è più piccolo (tipicamente per ca <= 40°), ma aumenta e di molto sui grandangolari (ca >= 60°)
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' tutto giusto, ma anche senza un tale approfondimento avevo già accennato questo particolare, cioè che i campi degli oculari che usiamo solitamente sono valori fittizi e non reali.
Infatti il valore reale serve solo come curiosità mentre quello fittizio è più comodo perché permette di sapere il campo inquadrato con un semplice divisione invece che con una formula trigonometrica.
Pensa che casino se i produttori invece di dire che un oculare ha 80° indicasse 71, ma che per sapere che campo fa al telescopio bisogna usare la formula da te citata! :? La gente impazzirebbe. :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Mars4ever ha scritto:
E' tutto giusto, ma anche senza un tale approfondimento avevo già accennato questo particolare, cioè che i campi degli oculari che usiamo solitamente sono valori fittizi e non reali.
Infatti il valore reale serve solo come curiosità mentre quello fittizio è più comodo perché permette di sapere il campo inquadrato con un semplice divisione invece che con una formula trigonometrica.
Pensa che casino se i produttori invece di dire che un oculare ha 80° indicasse 71, ma che per sapere che campo fa al telescopio bisogna usare la formula da te citata! :? La gente impazzirebbe. :lol:

Me me rendo conto perfettamente. Pochi conoscono o si ricordano la trigonometria. Tuttavia sarebbe necessario tenerla presente qualora si vogliano effetture misure di precisione. Una misura effettuata a 20x non sarebbe in accordo con una fatta a 200x.
Adesso non pretendo che tutti utilizzino la formula da me indicata, ma che si sappia almeno che la formula usata in pratica è approssimata sì.
Tutto sommato l'astrofilo è uno che gioca a fare lo scienziato.
Ciao
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010