1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 280 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 17:31 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Diciamo che esiste una media e una deviazione standard, e che, come minimo, gli esemplari consegnati a clienti di questo calibro non sono rappresentativi. Si' anche a me risulta che Meade (almeno prima di questi ultimi casini, ora che a irvine han chiuso tutto non saprei) facesse ad un prezzo aggiuntivo questo tipo di lavoro a ogni cliente che lo richiede e non solo ai vari levy, legault, eccetera.
Le immagini di Damien Peach dalle barbados sono spettacolari ma anche quelle dalla gran bretagna non sono poi molto peggio. Questo vuol dire che magari si lavora meno notti in percentuale, che magari si scartano piu' fotogrammi... pero' non e' che ci sia un abisso tra le immagini scattate in barbados (allo zenit...) e quelle scattate in gran bretagna.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniela ha scritto:
Raf sono completamente d'accordo e sottoscrivo quanto dici. Penso che nel caso di Paolo un pochino di diplomazia commerciale e tanti problemi si sarebbero evitati, con il gladio e anche con altre sue costruzioni che sono sempre state innovative e interessanti anche quando per tante ragioni non hanno incontrato il favore del mercato.
Ho tenuto in considerazione uno strumento di quel tipo per parecchio tempo, alla fine ne sono stata dissuasa perche' e' un disegno ottico estremamente critico e secondo me la sua meccanica non si puo' affidare ad una barra perche' una minima torsione, flessione, disassamento (questo nel range operativo di temperature, che se te lo porti in viaggio, e' piuttosto largo) e il dk e' fritto. Inoltre e' uno strumento veramente a senso unicissimo (imaging hi-res, e basta, e' veramente inutilizzabile per tutto il resto) e non e' facile spendere migliaia di K per uno strumento che fa una cosa. Certo costa molto meno del mewlon 300, ma e' anche uno strumento molto diverso dal mewlon 300.


Daniela, le tue parole sono semplicemente i miei pensieri! Ho sempre detto questo anche a Paolo dicendo che se voleva che il telescopio, così estremo e particolare, entrasse sul mercato doveva necessariamente togliersi dai prezzi TOP tipo takahashi! Paolo però è un grande sostenitore del suo operato nel senso che il prezzo doveva, a suo dire, essere anche proporzionato al lavoro di progettazione che aveva fatto, da Ingegnere che è. Gli spiegavo che questo discorso non reggeva di fronte a case costruttrici che hanno aquisito affidabilità e reputazione da decine di anni!
Ti dirò una cosa...Lui partì con costruirsi il Planewton 252, da 10". Era un ottimo strumento...Io avevo l'ottimo Intes Micro MN76 Gold. E lui incominciava a sfornare immagini sempre migliori...Così io fui il primo del gruppo che osò sfidare i newton di allora per la ripresa. Infatti ero decisamente sbalordito dalle immagini che faceva Tan Wei Leong da Singapore...così comprai il primo Mewlon 250. In effetti non ero il primo in Italia, eravamo in tre. Ma io ero il primo che ci faceva le riprese in hi-res, che provava le mitiche Vesta e Vesta-pro...continuavo con la Toucam, preferendo di gran lunga la Vesta-pro! Poi vendetti il Mewlon per un mitico e grandioso in tutti sensi dob planetario da 18"!!!!! Paolo quindi fece il suo primo Gladio, guarda caso con il secondario in vetro-ceramica come il mio dob, il focheggiatore GMI DX-1 come il mio dob e la configurazione DK che tanto prendeva in giro sul mio Mewlon!!!!!!!
Per farla breve ritengo che la configurazione DK per l'alta risoluzione sia davvero ottima. Il suo esemplare però effettivamente è troppo estremo soprattutto in focale e questo lo costringe ad adattarsi addirittura ad alcuni modelli di ccd e non tutti!!! All'inizio infatti lui aveva pensato addirittura a mettere un fuoco diretto sul secondario così da fare anche del deep-sky...poi abbandonò l'idea!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zandor ha scritto:
Raf ci puoi dire senza nominare il costruttore almeno se le ottiche sono fatte in italia?


No!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Raf,
piacere di rileggerti (anche se non so se ti ricorderai di me: CielOstellato 2004!).

Raf ha scritto:
quello di Damian anche se non del tutto. Cioè Damian ha avuto, giustamente, la facoltà di scegliersi il tubo fra diversi esemplari...Ha scelto il migliore dello stock, che era molto valido! Il resto lo fa il seeing delle Barbados che viaggia intorno ai 9/10 con picchi immobili di 10/10!!!!!
Il Meade di Legault invece mi risulta che glielo abbiano corretto apposta. In realtà la Meade questo lo faceva ad un prezzo aggiuntivo e nel caso di Legault ci sono stati particolarmente attenti.

Anche a me risulta una cosa del genere per Peach, cioe' che gli avessero (o si fosse scelto) un esemplare particolarmente riuscito bene.
Io da qualche mese mi sono preso un C11 (classico Starbright, primi anni '00), ma non sono ancora riuscito a combinarci niente nemmeno di semidecente. La mia ottica mi sembra dignitosa, e' il seeing che secondo me latita di brutto... mi sa che mi converra' munirmi anche di un C8 :shock:

Raf ha scritto:
Non pensate però che siano ottiche esagerate. Quando uno strumento commerciale infatti oltrepassa i 7/10 di correzione, è già una vera e sana eccezione!!!!

Che vorrebbe dire "7/10"? Forse lambda/10?

Un caro saluto,

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniela ha scritto:
Diciamo che esiste una media e una deviazione standard, e che, come minimo, gli esemplari consegnati a clienti di questo calibro non sono rappresentativi. Si' anche a me risulta che Meade (almeno prima di questi ultimi casini, ora che a irvine han chiuso tutto non saprei) facesse ad un prezzo aggiuntivo questo tipo di lavoro a ogni cliente che lo richiede e non solo ai vari levy, legault, eccetera.
Le immagini di Damien Peach dalle barbados sono spettacolari ma anche quelle dalla gran bretagna non sono poi molto peggio. Questo vuol dire che magari si lavora meno notti in percentuale, che magari si scartano piu' fotogrammi... pero' non e' che ci sia un abisso tra le immagini scattate in barbados (allo zenit...) e quelle scattate in gran bretagna.


Infatti, hai visto bene. Credimi che quando hai un buon telescopio, e lui ce l'ha, anche se non è eccezionale la differenza la fa solo ed esclusivamente il seeing!!! A questo aggiungi tutta l'esperienza nell'elaborazione, quell'esperienza che ti porta ad elaborare l'immagine oltre al seeing ripreso. Damian è un ottimo, anzi, eccellente astroimager bravissimo sia nella ripresa che nel processing ed elaborazione.
Se noti lui non fa immagini quotidiane dall'Inghilterra, proprio a causa del seeing. Se guardi invece alle Barbados, regolarmente e quotidianamente sforna immagini su immagini!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Spero che la strumentazione di chi esercita questi test subisca delle tarature fiscali periodiche che possono variare da 6 a 12 mesi presso dei centri metrologici che, a loro volta, fanno riferimento al sistema nazionale di taratura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esordini ha scritto:
Ciao Raf,
piacere di rileggerti (anche se non so se ti ricorderai di me: CielOstellato 2004!).

Raf ha scritto:
quello di Damian anche se non del tutto. Cioè Damian ha avuto, giustamente, la facoltà di scegliersi il tubo fra diversi esemplari...Ha scelto il migliore dello stock, che era molto valido! Il resto lo fa il seeing delle Barbados che viaggia intorno ai 9/10 con picchi immobili di 10/10!!!!!
Il Meade di Legault invece mi risulta che glielo abbiano corretto apposta. In realtà la Meade questo lo faceva ad un prezzo aggiuntivo e nel caso di Legault ci sono stati particolarmente attenti.

Anche a me risulta una cosa del genere per Peach, cioe' che gli avessero (o si fosse scelto) un esemplare particolarmente riuscito bene.
Io da qualche mese mi sono preso un C11 (classico Starbright, primi anni '00), ma non sono ancora riuscito a combinarci niente nemmeno di semidecente. La mia ottica mi sembra dignitosa, e' il seeing che secondo me latita di brutto... mi sa che mi converra' munirmi anche di un C8 :shock:

Raf ha scritto:
Non pensate però che siano ottiche esagerate. Quando uno strumento commerciale infatti oltrepassa i 7/10 di correzione, è già una vera e sana eccezione!!!!

Che vorrebbe dire "7/10"? Forse lambda/10?

Un caro saluto,


Ciao Emmanuele, si che mi ricordo di te! Pensa che volevo andare ad ostellato anche quest'anno ma purtroppo devo lavorare e non ce la faccio :( :x :(
Si intendevo 1/7 di lambda, forse mi sono spiegato male! Poi in realtà ci sarebbe la reale valutazione dello strehl ratio, i vari valori in RMS, in Peak to Valley...insomma un casino anche nella giusta e precisa valutazione!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate la domanda ingenua, ma da neofita me la passerete... ma perche' non si puo' dire da dove vengono le ottiche? dove sta il problema? gradirei saperlo, cosi' visto che io lo so poi magari lo dico, sempre se non si incorre in qualche denuncia-querela, sapete siamo in Italia, e' lecito fare tutto fuori che dire la verita'... altrimenti TI QUERELANO..

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maxbara ha scritto:
Scusate la domanda ingenua, ma da neofita me la passerete... ma perche' non si puo' dire da dove vengono le ottiche? dove sta il problema? gradirei saperlo, cosi' visto che io lo so poi magari lo dico, sempre se non si incorre in qualche denuncia-querela, sapete siamo in Italia, e' lecito fare tutto fuori che dire la verita'... altrimenti TI QUERELANO..


Max tu hai ragione, ma non sono io il costruttore ma Lazzarotti. Chiedi a lui, può essere che ti dica tutto!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Raf ha scritto:
non è il test che qualifica lo strumento....semmai le immagini riprodotte!!!


Su questo sono d'accordo in parte. Le immagini, come diceva Massimo, dipendono moltissimo da altri fattori. Se mi vendono uno specchio a lambda/20 e poi è lambda/8, magari non me ne accorgo, ma ho pagato per quello! Al di là del risultato, io voglio essere sicuro che quello che compro sia quello che voglio.

La cosa è molto semplice. Prendo uno strumento che mi aspetto mi dia certe prestazioni. Le prestazioni non sono quelle che mi aspetto:

1) Penso che sia colpa mia e desidero uno strumento ancora migliore (è quello che fanno la maggior parte degli astrofili, difficilmente dubitano di uno strumento blasonato)
2) Mi faccio un test interferometrico, come ha fatto Rohr
3) Faccio fare un test sullo specchio.

Quanti fanno il 2 e il 3? Se avessi il test interferometrico, sempre supponendo che non ci siano magagne (e in tal caso non voglio dubitarne), potrei sincerarmi che lo strumento è come dico io e concentrarmi sul riuscire a migliorare il mio approccio con esso.

E' un dato di fatto, se si vendono strumenti a caro prezzo perché si può assicurare un certo tipo di prestazioni, il cliente ci crede, ma il negoziante deve anche permettere al cliente di credergli.

Io ripropongo la domanda. Se fosse successo a noi quello che è successo a Rohr (ammesso che abbia fatto per bene il test, cosa tutt'altro che sicura), ce ne saremmo accorti? Avremmo dubitato di uno strumento da 6000 euro con la garanzia del venditore o di noi stessi?

E poi, scusate, ma da che mondo e mondo quando si compra (per dire) un diamante ci sono tutti questi misteri? Eppure la purezza di un diamante, per chi è esperto, è manifesta, il certificato a che serve?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 280 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010