Beh, un telescopietto, per farsi le ossa, imparare ad usarlo, imparare come si chiamano i suoi "pezzi", come si usano, come fare la giusta manutenzione, cominciare a prendere confidenza con le carte, gli atlanti, i software ed i tipi di oggetti da osservare, imparare la differenza fra i vari oculari, imparare a riconoscere un buon cielo da uno scadente, e scoprire cosa si può vedere dal balcone di casa e dac uncielo nero in montagna...
per fare queste cose si può benussumo acquistare uno strumento anche modesto, beninteso non un giocattolo, magari anche nell'usato del nostro mercatino, che è frequentato perloppiù da persone serie...
200-300 euro si possono sspendere.
Equatoriale? Altazimutale? Dobsdon ? GoTo?
Rifrattore? Riflettore? Lungo? Corto?
Secondo me da "neofita" non csambia molto, per "imparare a scegliere" bisogna fare esperienza, e per fare esperienza ci vuole un telescopio...
Pigia quello che ti pare "più simpatico" fra i vari ottimi condsigli avuti qui, evita i giocattoli alla Seben o StarObserver, e soprattutto accantona per un annetto l'idea delle fotografie, e fsatti la necessaria esperienza osservativa...
imho...
PS: un Newton 114 o 130 è stata la "nave scuola" di molti, moltissimi...
