1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron C9.25
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi chiedo perchè proprio 9 pollici e 1/4? perchè è così tanto più performante di un C8 avendo solo 35 mm in più?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché è uno schema ottico diverso.
Il primario è a F:2,5 e non a F:1,9.
In questo modo il tubo è leggermente più lungo ma hai meno aberrazioni.
La lastra correttrice deve correggere di meno e introduce a sua volta un minor numero di aberrazioni.
Risultato. Immagini più nette, contrastate, messa a fuoco più facile.
Non per altro il C9 è considerato il miglior SC commerciale nell'Hires.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerando la dipendenza quadratica(ovvero alla seconda potenza) della superficie dello specchio, hai che se uno specchio è lungo R, ed aumenti il suo raggio per dr (raggio ho detto non diametro!!)avrai che:
La quantità di luce raccolta è proporzionale al quadrato del raggio
Ergo il lo specchio avrà raggio R+dr quindi la quantità di luce raccolta sarà proporzionale a:
(R+dr)^2 cioè R^2+dr^2+2Rdr, a parte il fattore dr^2, che è piccolo, avrai una quantità di luce in più pari a 2dr moltiplicata per il raggio, quindi quei pochi millimetri che aggiungi, vanno molttiplicati per il raggio stesso, di conseguenza più aumenti il raggio del tele, più un piccolo incremento del raggio stesso ti darà più luce!!!!!!
Ed un c9 è veramente grosso!!!
Non so se me spiego!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, la raccolta di luce è maggiore, ma la differenza più importante rispetto alla media degli SC non sono tanto i 35 mm in più rispetto all'8 pollici, ma lo schema ottico particolare del C9 che, come spiegava Renzo, lo rende meno soggetto ad aberrazioni e anche più semplice da lavorare.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 13:08 
E poi, rispetto agli altri SCT commerciali, ha un campo molto più spianato al fuoco diretto.
CCDInspector parla da solo; se poi "affettate" una immagine in verticale/orizzonale potrete osservare come la curvatura del campo è molto piccola (anche se c'è; ovviamente questo discorso vale finoa sensori tipo kaf3200, oltre no!).

L'importante è la collimazione e le Bob's Knobs sono un grande aiuto.

PS: A campigna ho avuto modo di confrontare diverse viste deep e planetarie tra tanti strumenti. Tra questi, c'era un C9.25 che conosco molto bene, XLT, di un mio carissimo amico.
Tra tutti (Maser a parte :-o), compresi gli APO, sarei tornato a casa con quello. ;-)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oltre a quanto detto da Renzo resta il fatto che comunque il 33% di luce raccolta in più rispetto al C8 (vedi http://www.otticasanmarco.it/c914cfxlt_OTA.htm) non è certo da buttare via...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il giovedì 22 giugno 2006, 19:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però perche proprio 9 e 1/4? E non 9 me mezzo? perchè gli andava così?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendi quanto dico sotto con le molle perché sono informazioni non verificate.
Il C9 1/4 deriva dal C11 nel senso che la focale del primario è la medesima. E' solo lo specchio più piccolo per cui il rapporto focale è maggiore.
La parte centrale dello specchio del C11 è sicuramente lavorata meglio di quella esterna per cui con le medesime macchine sono in grado di produrre un articolo meglio lavorato.
A questo punto lo schema ottico ha portato all'ottimizzazione del lavoro per cui il diametro del primario è stato una conseguenza dell'ottimizzazione del fascio ottico.
Probabilmente per 1/4" di diametro in più non avrebbero avuto il grande guadagno di luce mentre con questa configurazione è stato più semplice lavorare il tutto.
Non so se il secondario è anch'esso derivante da uno schema esistente.
Alla Celestron serviva comunque uno strumento che rientarsse nella fascia fra il C8 e il C11 e hanno tirato fuori il loro miglior SC.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho capito, grazie! :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010