1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 8:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema su Nexstar 102 STL.
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 16:09
Messaggi: 25
Buongiorno amici,possiedo il rifrattore Nexstar 102 STL della Celestron e ultimamente ho avuto un problema con la montatura.Ho cercato di installare un adattatore fotografico equipaggiato con una fotocamera digitale sulla culatta del telescopio,ma ad un tratto l'eccessivo peso ha determinato lo scivolamento in giù della culatta del telescopio impedendomi di scattare foto col metodo afocale.Lo stesso inconveniente si è manifestato installando una torretta binoculare con relativa diagonale,anche qui il peso era eccessivo.So che bisogna intevenire sul grosso dado che si trova dietro il perno bloccatelescopio che si trova in alto sulla montatura.Devo ancora provare se girando per un quarto il dado,l'inconveniente viene rimosso.A questo punto chiedo ai possessori di detto strumento(o degli altri della serie NEXSTAR) se il fenomeno si è presentato anche a voi,oppure devo pensare di averlo avuto io difettato.Mi farete cosa gradita se me lo segnalate.Grazie.Cieli sereni a tutti.Francesco Gentile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Non ho questo strumento, comunque è normale che, un focheggiatore, se caricato con strumenti pesanti, e soprattutto, non settato a dovere, può comportare un difetto del genere, quindi penso che puoi stare tranquillo.
Prova a serrare la vite che dici e facci sapere come va.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 16:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Più che serrare il dado della frizione devi bilanciare lo strumento!!! Sennò danneggi di sicuro l'ingranaggio e il motore del movimento in altezza. Per bilanciare il tubo lo fai scorrere longitudinalmente nella coda di rondine e se non è sufficiente metti un peso anteriormente fino a equilibrare il tutto , ottimi quelli che si usano per le cavigliere reperibili in qualsiasi grande magazzino a modico prezzo.
Buone osservazioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 16:09
Messaggi: 25
Sì forse hai ragione,comunque appena potrò, proverò a serrare il dado.Poi ti farò sapere.Grazie per l'attenzione.Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 16:09
Messaggi: 25
Caro Enri,la risposta che ho dato prima era rivolta all'amico che mi aveva scritto prima di te.Da quello che mi dici desumo che ritieni pericoloso agire sul dado per non compromettere il movimento del tubo e soprattutto i motori,allora,se ho capito bene consigli di spostare lo stesso tubo nella coda di rondine fino a che non si trovi l'equilibrio necessario.Però la coda di rondine è molto stretta e dubito che questo intervento possa dare i frutti desiderati.In alternativa ho pensato anche io a porre sul davanti del telescopio un peso che possa equilibrare il tutto.Certo che una soluzione la devo trovare.La cavigliera di cui parli non l'ho presente come è fatta.E solo nei grandi magazzini si trova?Ti ringrazio per l'interessamento.A presto.Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ti consiglio unicamente di bilanciare lo strumento.
Posseggo una GT, la versione precedente della tua montatura, sono praticamente identiche ad esclusione del software di gestione del GOTO/inseguimento, il dado che serve per variare la pressione sulla frizione, dovrebbe già essere tarato in fabbrica e ti sconsiglio (salvo che tu non voglia sperimentare e/o che sappia esattamente quello che fai) di stringerlo ulteriormente, poiché se il frizionamento dovesse essere eccessivo, farebbe sforzare troppo i motori o bloccarli del tutto, con conseguenti danni, elettronica compresa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 19:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
per Frange. Forse intendevi dire che la barra è "corta", non stretta. ma comunque per corta che sia un certo margine te lo dovrebbe garantire.
La cavigliera e una scriscia di velcro con dei pesetti e serve per usi giinnici. La trovi sia nei negozi di articoli sportivi sia nel settore sport di molti grandi magazzini e di sicuro in questi ultimi la paghi meno.
Al limite puoi trovare il modo di arrangiare tu, in maniera autarchica, qualche soluzione che ti consenta di mettere un po di peso verso la cella porta obiettivo.

Cieli Sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 16:09
Messaggi: 25
Tutto sommato avete ragione a lasciar stare il dado per non provocare danni.Proverò invece ad acquistare la cavigliera coi pesetti che dovrebbero servire allo scopo.Indubbiamente il peso della torretta + oculari o dell'adattore afocale per astrofotografie sembra eccessivo per una montatura altazimutale di modeste proporzioni.Bisogna ingegnarsi per potere installare questi accessori.Vi ringrazio del contributo che mi avete dato,non appena avrò provato il congegno vi farò sapere.Cieli sereni(speriamo) a tutti.
Francesco Gentile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ma non ho ben capito, ti scivola il tele o il focheggiatore? Lo so mi sono rincoglionito! :oops:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre riguardo al bilanciamento del telescopio, potresti procurarti una barra più lunga (25 o 30 cm) così puoi far scorrere il tele avanti/indietro all'occorrenza, in base al peso di ciò che monti sul fuocheggiatore.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010