1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: scelta dobson
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 14:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
sto meditando profondamente. molto profondamente. a novembre deciderò cosa fare..se tenermi la mia attrezzatura attuale (meade 152ed, sw 80ed, vmc110, eq6 pro, qualche digicam, mz5c etc etc) oppure dare via tutto e prendere un bel dobson da 40cm. intanto è partita la lunga fase di "studio"...

tralasciando quello che si può trovare in italia (meade ed rp hanno costi accessibili), sul mercato estero cosa mi consigliate? budget sui 2500€...

poi sopra ci metterò gli accessori (qualche nagler, telrad etc etc)

devo dire che già passo tutto il tempo davanti al mac a lavorare e ultimamente non mi sto divertendo assai a stare ancora davanti al pc per fare fotografie..senza contare che per arrivare a buoni risultati servono molti ma molti più soldi che per un dob da 16" con il quale ci si diverte come dei matti..col dob prendo e osservo. al diavolo cavi, batterie, pc che si impalla, driver, camere... :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

se cambio, in ogni caso mi tengo l'80ED e mi compro un lunt da 60mm da usare sul sole.. :roll:

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh hai citato tu i 2 marchi principali economici
rimane solo l'usato con tutti i rischi del caso

e come puoi notare qui anche dai tedeschi costano
http://www.teleskop-service.de/AstroTS/ ... tsdobs.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Infatti quoto stargazer se vuoi qualcosa devi andare su quei modelli, altrimenti si apre la magica prospettiva dell' autocostruzione e con 2500 un 400 lo fai senza problemi, vi è un' ultima possibilità....questa http://www.dietermartini.de/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 15:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kappe, hai un sito ch esi chiama profondocielo e non hai un dobson? Sbrigati! E' una grave mancanza!

Ho visto dal vivo l'RP Astro da 16", il "tecno". Sembra davvero fatto bene. Chiedi a sbab che ce l'ha. Poi insomma: progetto italiano, produzione italiana, secondo me andrebbero incoraggiati!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ha ragione kappotto io ci farei un pensierino se non avessi autocostruito calcola che con 1500€ di materiali tutto compreso lo fai un 400 con specchio gso pero' ti ci vogliono almeno 100h


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kappe,
ci sono poche alternative se vuoi rimanere entro quel budget per un 16", scartando l'autocostruzione.
Il Meade può anche essere una delle opzioni, anche se in caso di trasferta lo vedo davvero scomodo da portare a spasso.
L'RP Astro invece è davvero ottimizzato nelle dimensioni e la cella del primario è fatta molto molto bene.
Considera che nel mio mantiene molto meglio la collimazione il primario, piuttosto che il secondario.

Se ti orienti sugli RP Astro, ti consiglio di rimanere nella versione classica con i tralicci, a meno che non ti serva davvero la possibilità di poter slittare il gruppo secondario per estrarre il fuoco a piacimento.

Nella versione Tech quello è l'unico vantaggio, anche se non è da poco.
Per contro però ci sono un paio di svantaggi che non sono da meno:
1- è un casino rivestire la struttura con un telo. Di fatto io ho rinunciato, ma osservo solo da siti piuttosto bui, mai da casa, quindi non ho problemi di luci parassite
2- la struttura che regge il gruppo del secondario nel tech non ti dà la garanzia assoluta di mantenere perfettamente in asse il secondario con il primario al variare dell'altezza di puntamento. Ho fatto una prova qualche sera fa con il mio collimatore laser: mantendolo inserito nel focheggiatore e acceso ho notato che spostando il tubo in altezza il puntino rosso si spostava dal centro del primario di qualche millimetro. Questo NON significa che lo specchio primario si muove nella cella (cosa che invece mi succedeva nel Lightbridge, al variare dell'altezza), ma anzi significa che è il SECONDARIO a spostarsi.
Lo spostamento è proprio lungo la verticale, il che significa che i due tubi che reggono il secondario, per effetto del peso stesso del gruppo secondario, tendono leggermente a flettere.
Questo compromette la collimazione ovviamente, nel senso che se collimo con il tubo a metà altezza, quando punto verso lo zenit non sarà più collimato alla perfezione....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 16:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Ha ragione kappotto io ci farei un pensierino se non avessi autocostruito calcola che con 1500€ di materiali tutto compreso lo fai un 400 con specchio gso pero' ti ci vogliono almeno 100h


per te che sei bravo e hai già tutti gli attrezzi giusti, io ci metterei almeno sei mesi!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 16:26 
Oi, Kappe.... non ti starai mica "convertendo"... ;)
Ci sono anche altre scelte fattibili, sui 40cm...
c'è il nuovo GSO che sembra interessante...
e poi puoi prendere gli specchi per esempio da TS, ed un kit dobson da qualcuno, magari Geoptik...
oppure nell'usato, sui 2000-2600 euro si trova ogni tanto qualcosa di interessante...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
"per te che sei bravo e hai già tutti gli attrezzi giusti, io ci metterei almeno sei mesi!" io non sono bravo ci ho messo solo molta passione e comunque piu' di 4 mesi, per gli atrezzi con un seghetto alternativo una circolare a mano, un trapano e una morsa fai tutto. Io ho fatto tagliare da mio zio solo 4 pezzi della scatola del primario poi mi ha mandato a quel paese e mi sono fatto tutto il resto, una volta fatto sembra facile ma non è cosi' solo una continua concentrazione sul progetto e l'aiuto di altri utenti mi ha fatto ultimare il tutto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 16:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
un grazie a tutti per le risposte!

avevo visto anche dei bei dobson interessentatissimi da optcorp..ma ho paura che tra spese di spedizione e dazi vari il prezzo aumenti un bel po'..

andando con ordine:

@zandor, Stargrazer: grazie del link, non conoscevo..

@kappotto: vedrò di mettere fine, mi sto scoprendo molto più visualista che astrofotografo...alla fine già ci lavoro di giorno con la fotografia!

@sbab: rp ha già la mia stima in quanto ho la colonna professional ed è fatta un botto bene. e tu mi confermi la continuità della qualità. il tech mi interesserebbe per il discorso di usare la torretta senza l'estrattore di fuoco. però è anche vero che io DEVO usare il telo dato che lo userei anche dalla città...e la collimazione del primario direttamente dell'oculare io la classifico come "figata paurosa"...come ottiche come ti sembra?
EDIT: ho visto che la collimazione all'oculare ce l'ha anche quello a tralicci, uomo avvisato...

@Fede67: sai com'è, ho visto la luce diverse volte in altri dobson dai 40 in su e devo dire che se va bene si esce una volta al mese, almeno quella volta meno sbattimenti con montaggi, cavetti, batterie e pc e godimento del cielo al 120%...poi io sono innamorato del mio rifrattore 152ed che è stupendo come ottiche (si, esemplare fortunato), ma è vero che richiede la eq6, la colonna, la corrente..e con un 40 si vede di più, punto. Stavo anche considerando la storia delle ottiche e del kit...certo che, cavoli, vuoi vedere che per l'estate sarò dobbizzato??

domanda a chi ha il meade da 12": quando lo trasportate in giro, tende a perdere facilmente la collimazione?

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Ultima modifica di Riccardo Cappellaro il martedì 29 aprile 2008, 16:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010