1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 16:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 11:49
Messaggi: 38
jhonny81 ha scritto:
ok provero'
altri consigli? di chi usa il metodo con cannocchiale polare?

sulla montatura eq5 del galaxy I: la ghiera oraria è quella esterna verso il cannocchiale polare o quella più interna verso la culla del telescopio (per capirci quella che va in senso orario o quella in senso anti orario)? qualcuno conosce quella montatura?


Ho anch'io il Galaxi 1 motor ma non uso la scala in AR. Comunque la scala che interessa è quella più interna e cioè quella con la numerazione da destra a sinistra (antioraria)

_________________
Galaxi 1 Evolution 150/750 motori A.R e Dec
Binocolo Antares 8x40
Canon PS A80


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
mi sono dato con ottimi risultati al bigourdan, che consente uno stazionamento di precisione praticamente assoluta (senza guida, punto un oggetto e resta lì tutta la notte!). Comunque è una procedura lunga e fastidiosa.. ha un senso solo se devi fare fotografia a lunga posa.


Quoto alla grande Andrea, prova a cercare un po' su internet il metodo Bigourdan e vedrai che come stazionamento è il migliore, come dice Andrea, tutta la notte un oggetto resta lì...effettivamente è un po' lunghetto all'inizio e potrebbe anche sembrare difficile, ma ti assicuro che una volta impratichito lo farai sempre e avrai ottimi risultati!

Ciao Alex. :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusate non per insistere ma gia vado abbastanza in confusione, con il metodo con cannocchiale polare e per il momento volevo concentrarmi su quello. altrimenti sarebbe caos.

correggetemi se sbaglio impostato il cannocchiale polare in culminazione e le ghiere datario al 10 ottobre e ghiera oraria al'1.00, imposto l'indice di differenza del meridiano sullo 0 poi sposto la ghiera datario in corrispondenza della differenza tra il meridiano di riferimento e dal luogo in cui osservo;

la ghiera oraria la devo lasciare imposta all'ora 1.00?

a questo punto imposto i gradi della latitudine del luogo in cui osservo che dovrebbe corrispondere approssimatamente all'altezza del polo celeste; ora imposto ruotando l'asse di A.R. in corrispondenza della data di osservazione, ma come faccio a impostare anche l'ora dell'osservazione visto che gira parallela alla ghiera datario (proprio in questo punto i manuali li trovo poco chiari) cioè come faccio a far corrispondere ruotando l'asse di A.R. sia la data che l'orario?

salto qualche passaggio?
quello che ho spiegato è corretto?
non riesco a trovare nulla e ne ho fatte di ricerche che mi spieghi nel dettaglio quel punto in particolare.

non voglio contraddirvi sul metodo da usare che sicuramente sarà più affidabile il metodo Bigourdan, ma figuratevi, trovo già di difficile comprensione quello con cannocchiale polare, una volta compreso questo e affinato, potrò passare all'altro più preciso no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jhonny81 ha scritto:
[cut] ...ora imposto ruotando l'asse di A.R. in corrispondenza della data di osservazione, ma come faccio a impostare anche l'ora dell'osservazione visto che gira parallela alla ghiera datario (proprio in questo punto i manuali li trovo poco chiari) cioè come faccio a far corrispondere ruotando l'asse di A.R. sia la data che l'orario?

Non ricordo esattamente come funziona, vado a memoria sperando di esserti d'aiuto.
Uno dei due cerchi, quello con la data, dovrebbe essere fisso. L'altro cerchio, quello con le ore e i minuti, invece ruota quando ruoti l'asse AR.
Supponendo di dover impostare le ore 22.00 del giorno 29 aprile, devi ruotare l'asse AR in modo che la tacca corrispondente alle ore 22.00 (sul cerchio orario) vada a combaciare con la tacca corrispondente al giorno 29 del mese di aprile (sul cerchio datario).

Sulla mia ex EQ3.2 mi sembra funzionasse così...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una cosa importante mi sono scordato di dire: devi sempre fare riferimento all'ora solare, non quella legale. Quindi, in questi mesi, quando imposti le ore 22.00 del tuo orologio, in realtà dovrai considerare le ore 21.00 sulla montatura.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sbab ha scritto:
Una cosa importante mi sono scordato di dire: devi sempre fare riferimento all'ora solare, non quella legale. Quindi, in questi mesi, quando imposti le ore 22.00 del tuo orologio, in realtà dovrai considerare le ore 21.00 sulla montatura.

Fabio

si ti ringrazio di questa informazione ne ero a conoscenza.
il punto è che la data e l'ora se muovo l'asse di ar si muovono insieme (in sincrono capisci? e proprio questo che non mi torna. e posso bloccare la ghiera dell'ora tramite una vite ponendola sullo 0


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010