1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 10:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il profondo cielo: quest'arcano
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 aprile 2008, 18:47
Messaggi: 22
Salve, sono un neofita molto molto in erba e volevo avere maggiori informazioni concernenti il cielo profondo, ossia: quali oggetti celesti fanno parte del cielo profondo? e soprattutto con questa strumentazione
-Telescopio riflettore 114x900 mm
-Montatura equatoriale
-Oculare H 20 mm
-Oculare H 12,5 mm
-Oculare SR 4 mm
-Filtro solare e lunare
-Lente di Barlow 2X
-Lente di inversione 1.5X
Posso vedere qualcosa del cielo profondo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 23:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Darth!
Ti dò una risposta "maccheronica".
Fanno parte del cielo profondo tutti quegli oggetti che non fanno parte del sistema solare.
Per cui stelle (eccetto il Sole), ammassi stellari (aperti o globulari), nebulose (di tutti i tipi, ad emissione, riflessione, oscure ecc..), resti di supernovae, nebulose planetarie, galassie, quasars ecc.. sono tutti oggetti del cielo profondo.
Col tuo strumento puoi vedere un abbondante centinaio di questi oggetti, alcuni meglio altri meno, dipende dalla tua esperienza e dalla bontà del cielo sotto cui osservi, basta che ti procuri una buona mappa e ti armi di santa pazienza.
Per rispondere al tuo post in Sistema Solare (occhio a non farli "doppi" ;) ) puoi anche osservare con soddisfazione il Sole (munito di un filtro SICURO), Luna, Mercurio e Venere (ahimè non bellissimi a mio avviso) ma soprattutto Marte, Giove e Saturno (con grande divertimento).
Col tuo strumento (e anche con strumenti più grandi) vedresti anche Urano e Nettuno ma solo come tenui e piccoli dischetti senza alcun particolare superficiale.
In bocca al lupo!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Darth,
Matteo ti ha ampiamente risposto, anche se, volendo proprio fare i pignoli, è difficile stabilire in quale categoria mettere le stelle (doppie).
Ovviamente non fanno parte del sistema solare, ma per osservarle, e in particolare per osservare le stelle doppie, si usano strumenti che di solito sono quelli utilizzati per il planetario, più che per il cielo profondo.

In ogni caso, con il tuo newtoniano da 114mm di apertura puoi goderti parecchi oggetti, sia in alta risoluzione (pianeti+stelle doppie) che nel deepsky.
Ma la condizione necessaria per il deepsky, prima ancora che la bontà e apertura del telescopio, è il buio. Più il sito osservativo è sotto un cielo buio e più oggetti deep saranno alla portata del tuo telescopio.
Addirittura se il cielo è abbastanza buio, molti oggetti deep diventano visibili a occhio nudo!

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
un esempio: il catalogo di messier


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao, per profondo cielo si intendono gli oggetti esterni alla nostra galassia, ad iniziare dagli ammassi globulari che ci orbitano intorno.
Di questi, puoi osservare il catalogo di messier.
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 aprile 2008, 18:47
Messaggi: 22
Ok allora appurato il fatto che posso osservare quasi nella loro totalità gli oggetti del catalogo di Messier...
E invece per quanto riguarda il NGC? Cosa potrei vedere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
la nord america NGC7000, nel cigno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 16:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Darth_Neo ha scritto:
Ok allora appurato il fatto che posso osservare quasi nella loro totalità gli oggetti del catalogo di Messier...
E invece per quanto riguarda il NGC? Cosa potrei vedere?


Anche gli NGC come i M sono oggetti del cielo profondo.
In realtà si tratta di un catalogo molto più ampio dei Messier (110 M contro i quasi 8000 dell'NGC, perchè redatti in un secondo momento e con strumenti diversi).
Tutti i M hanno anche sigla NGC.
Per farla breve puoi osservare tutti quegli NGC che hanno una magnitudine di poco inferiore alla 12 (mi sto riferendo alla magnitudine limite raggiungibile del tuo strumento che dovrebbe essere 12.1).
Non ho fatto il conto ma se tieni conto che i M sono 110 e gli NGC saranno altrettanti ti puoi comunque divertire.
Quanto meno a trovarli! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010