1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un dobson da 200mm è lo strumento più facile da usare che ti mostrerà più oggetti in relazione al tuo budget.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao,
ti consiglio, come primo telescopio, un 80/400 rifrattore o un 114 o 130 newtoniano.
Prendi una montatura migliore di quella che ti propongono.
Compra un atlante di astronomia ed inizia ad orientarti con il binocolo.
Già con un binocolo, puoi iniziare ad identificare le costellazioni, poi gli ammassi globulari (ad esempio in Auriga).
Prendi 2 oculari: 25 e 12.
Lascia stare l'astrofoto del deep-sky, per farne devi avere una montatura almeno heq5. Potrai fotografare luna e pianeti con una webcam ma solo in un secondo momento.

Benvenutissimo !!!!
Carlo :)

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Vai con un bel Dobson, anche io ho preso un GSO da 10'' come primo telescopio e sono veramente soddisfatto! Pensa che la prima sera che ho osservato, con un po di fortuna ho visto M81 e M82!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Il mio consiglio è: non comprare nulla.
Vai a trovare un gruppo di astrofili alle serate pubbliche.
Avrai occasione di provare svariati telescopi e di provarli su pianeti, ammassi galassie ecc..
Potrai inoltre seppellire di domande gli "esperti".
Circa una anno e mezzo fa ero nelle tue condizioni, avevo intenzione di buttarmi su un telescopio newton su equatoriale per poi fare fotografia (forse).
Fortunatamente ho comprato un binocolone (quello di Orione) e ho aspettato.
Ho capito che:
1. non mi interessa fare astrofotografia
2. avevo bisogno di un tele veloce da montare
3. mi piace molto il cielo profondo

E infine ho preso un dobson.
In bocca al lupo.
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tante teste Tante idee!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Vicchio ha scritto:
Tante teste Tante idee!

Appunto, quindi il mio consiglio è quello di fartene una tua.
Contatta la più vicina associazione di astrofili e inizia a frequentare le serate osservative. Nel caso prenditi un classico binocolo 10X50 (più economico possibile, così non butti troppi soldi) appena avrai conosciuto qualcuno tanto gentile da accompagnarti quando fai l'acquisto. Non comprarlo da solo perché ti rifilerebbero un oggetto inutilizzabile, scollimato e con difetti intollerabili per la visione astronomica.
Per il tele non aver fretta.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto maurizio ( quoterei anche qualcun altro ma me lo tengo per me :D )

consigliare un telescopio a una persona di cui non si sa nulla ( dove abita, quanti anni ha, se vive in famiglia, se ha la macchina, quanto è alto, se ha difetti di vista etc etc...) è davvero molto difficile...
consigliare de visu è tutt'altra storia.

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 13:11
Messaggi: 15
Località: SIENA
Ti ho lasciato un messaggio con una bella descrizione!
Cieli sereni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao e benvenuto...

Giusto per farti capire cosa si "vede" ti metto il link ad una foto scattata da Sway.

http://forum.astrofili.org/userpix/3804 ... rnet_2.jpg

La foto è la somma di 3 fotogrammi da 30 secondi.

Una galassia con il tuo occhio la vedi più o meno come quella molto tenue che si trova in alto nella foto che ho linkato... poi la grandezza dipenderà dall'ingrandimento usato... Ma più o meno è quello che ottieni.

Maggiore sarà l'apertura del telescopio e più "luminosa" sarà l'immagine che ottieni e vedrai anche maggiori dettaglli... Ma nel caso di oggetti dello spazio profondo otterrai sempre delle "nebbiettine" di colore grigio-verde!

Mi associo a chi ti consiglia di farti un giretto con degli astrofili... avrai la possibilità di vedere strumentazioni diverse e potrai capirne le capacità... e allora potrai decidere.

Io con quel budget andrei su un dobson ad occhi chiusi... ma sono io!!! ;-)

Jabba

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!

Posso solo dirti (da neofita) che per osservare con profitto ancora prima di un buon telescopio ci vuole un buon cielo.

Non so come sia dalle tue parti, ma se come accade a tanti di noi fa schifo, per vedere gli oggetti deboli il mio consiglio è di salire in macchina espostarti in zone più buie, possibilmente a quote alte.

In tal caso il telescopio va scelto anche in base alla portabilità e facilità di messa a punto

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010