1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Influiscono Blue&Red Shift?
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 aprile 2008, 18:47
Messaggi: 22
Salve sono un giovanissimo neo-astrofilo e visto che studio da diversi anni fisica volevo sapere se questi due particolari ambiti dell'effetto Doppler relativistico (Red & Blue Shift) influiscono anche nei telescopi dell'astrofilo medio, visto che spesso sono sovrapposti anche altri problemi di ottica come le aberrazioni cromatiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il red e blue shift non pregiudicano le osservazioni in visuale e in fotografia, nel senso che non li "vedi" nel telescopio... La galassia di Andromeda (M31) si sta avvicinando a noi quindi presenterebbe un blueshift allo spettrometro, ma senza uno spettrometro nessuno se ne accorgerebbe!
Però il fatto che vedi il cielo buio è proprio conseguenza del redshift... Cerca "paradosso di Olbers" su wikipedia! :wink:

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 aprile 2008, 18:47
Messaggi: 22
Quindi alla fine questo paradosso è crollato perchè si è riusciti a dire che l'universo non è infinito e che le stelle che noi vediamo è come se fossero istantanee dal passato a seconda degli anni luce di distanza?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 13:32 
quando gli oggetti sono abbastanza lontani, come detto prima se superano la distanza che la luce può aver percorso dal Big Bang
Che significa? Allora sono esterni all' Universo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 13:34 
Allora in futuro il cielo sarà sempre luminoso.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Ilùvatar ha scritto:
quando gli oggetti sono abbastanza lontani, come detto prima se superano la distanza che la luce può aver percorso dal Big Bang
Che significa? Allora sono esterni all' Universo.


beh così l'universo è finito e tali oggetti ritornerebbero indietro.
ma siccome è in continua espansione queste galassie si ritroverebbero nell'universo al tempo del big bang


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 13:54 
Allora guardando all' infinito si vedrebbe il Big bang.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 14:01 
Ed in ogni direzione, avendo un cielo luminoso.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Ilùvatar ha scritto:
Allora guardando all' infinito si vedrebbe il Big bang.


la radiazione cosmica di fondo permette lo studio del residuo del big bang.
quello che avvenne qui diversi miliardi di anni fa è presente ai marigini dell'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 14:03 
E perchè non possiamo osservarlo?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010