1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 280 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Ragazzi ho avuto notizia che il venditore ha ricevuto il Gladio in questione e che effettuerà dei nuovi test ma pare che si tratti di un problema meccanico ...
caspita, ce nè voluta ... :roll:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quindi Rohr ha cannato completamnte il test interferometrico a specchio nudo? Mah... :roll:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
non penso questo, penso più che altro che il test sia stato effettuato in due modi differenti nonchè in luoghi climatologicamente differenti ...
forse quello italiano è stato fatto tutto assemblato mentre quello tedesco a specchio nudo (povero specchio :D ) ...

vedremo che cos'altro ne uscirà fuori ma a questo punto non è più importante sapere come vanno i test ma vedere come il servizio clienti risolva il "contrattempo" ...

ciaoo

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
alniyat ha scritto:
da quello che dici pare che sia meglio avere delle ottiche tensionate che nel loro reale stato di fabbricazione ...


No, intendevo dire che i test sulle sole ottiche mi dicono quanto son buone le ottiche non quanto è buono il telescopio che monta quelle ottiche, viceversa riterrei più completo un test delle ottiche effettuato nelle loro reali consdizioni di utilizzo per capire se la meccanica dello strumento ha influenza o no sulle prestazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Vicchio ha scritto:
alniyat ha scritto:
da quello che dici pare che sia meglio avere delle ottiche tensionate che nel loro reale stato di fabbricazione ...


No, intendevo dire che i test sulle sole ottiche mi dicono quanto son buone le ottiche non quanto è buono il telescopio che monta quelle ottiche, viceversa riterrei più completo un test delle ottiche effettuato nelle loro reali consdizioni di utilizzo per capire se la meccanica dello strumento ha influenza o no sulle prestazioni.


Ok, hai ragione vista cosi, però ciò fa pensare e dare per scontato che vi siano problemi meccanici, e allora, perchè non si tende a risolverli? alla fine non si tratta mica di assemblare un quadrupletto, ma due specchi uno di fronte all'altro ...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: dk
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 11:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
twuister73 ha scritto:
massimoboe ha scritto:
- sono troppi gli astrofili che si incantano davanti a una foto, non capendo che per arrivare a quei risultati occorrono:
strumento, cielo, esperienza, bravura e molta - molta - elaborazione.


Se ti riferivi a me ti posso assicurare che non mi incanto davanti a nessuna foto, mi sto facendo dei mazzi incredibili per tirare fuori qualcosa di buono dal mio strumento, come tutti derresto, era solo una considerazione.
Ciao ciao



in questo caso non mi riferivo a te, ma ad una serie di baci e abbracci che leggo con molta ilarità in altri forum, dove chi spesso scrive parte per partito preso guardando le foto del sito senza domandarsi come ci sia arrivato a quelle foto......
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Beh, a nudo o meno, c'è una firma che dovrebbe garantire una qualità minima. Non si parla di una differenza tra un decimo o un undicesimo di lambda, ma di uno specchio completamente fuori dalle aspettative. Chissà cosa diceva il fantomatico certificato...

Una cosa è certa: i due test sono diversi, le condizioni sono uguali (montato e smontato). Ora io di certo non me ne intendo (anzi, pregherei chi ne capisce di correggermi se sbaglio) ma se il problema fossero le differenze di clima, mi chiedo quanto valga la pena spendere 6000 euro per un telescopio che uscito dal laboratorio cambia così fortemente.

Altra possibilità è che uno dei due tester abbia toppato. Se ha toppato Rohr penso che debba delle enormi scuse a Lazzarotti (non credo avesse gli interessi a fargli cattiva pubblicità, o sbaglio?). Se ha sbagliato Lazzarotti (o Ricciardi, non è che abbia capito)la cosa è ben più grave, visto che c'è una firma di garanzia e sono coinvolti due grossi nomi :roll:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 12:13 
Nel 3D tedesco ha scritto:
My policy is NOT to enclose any interferometrical test with Gladius telescopes.


non ci si lamenti poi però se qualcuno storce il naso...
ognuno è responsabile delle proprie "policy", e di ciò che ne segue... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 12:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
beh Rorh con la sua testina, visto che ha preso la questione di punta ed essendo tedesco in tutto per tutto, sicuramente non torna indietro. Il problema è che lui l'ha presa di punta e il costruttore ha sbagliato il modo di porsi con questo signore, che si è intestardito ancora di piu'. A volte un po' di sana diplomazia salva la pelle.
Per quanto riguarda il certificato ciascuno ha la sua politica. Come ho detto questo è un lusso che si dovrebbero permettere solo alcuni grandi nomi.
Gli "sconosciuti" o i piccolissimi produttori come quelli italiani dovrebbero sempre allegare un certificato, non solo: dovrebbero spiegare come e con che metodi si è arrivati (visto che ce ne sono tanti e ciascuno pensa di aver ragione, a quedto punto uno si sceglie un metodo per testare e mantiene quello, piaccia o no al cliente) a quei risultati. Si puo' sindacare sul metodo all'infinito avendo torto o ragione, comunque il produttore se puo' replicare la misura con il metodo che ha scelto e ha i medesimi riusltati, il cliente non puo' obiettare nulla (posto che il cliente medesimo sappia di cosa si stia parlando).
Purtroppo non esistono delle norme (come le UNI) per quanto riguarda la misurazione di ottiche amatoriali, che ci sono in campo professionale e sarebbe igienico attenersi a quelle, ma ho dei dubbi che sia fattibile - visti i costi - nel nostro settore di nicchia.
Il fatto di non fornire un test è quantomai singolare, visto che non sono TEC ecc., è una scelta di comodo proprio per darsi la possibilità di avere sempre una scappatoia, e questo è poco igienico secondo me.
Miei pensieri di poco valore
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo, l'importante è prendere atto che nessun produttore/assemblatore di ottiche (tranne pochi, come Orion Optics. e mi pare anche Intes Micro) includa un qualche tipo di test insieme allo strumento venduto. Quindi non lo fa Lazzarotti Optics, ma neanche Tec, Roland Christen, Takahashi.
E' bene precisarlo, questo.. :)...

Insomma, mi sembra scorretto affermare che Lazzarotti fa male a non includere test ottici con i propri strumenti, mentre Taka, Tec etc. possono non includerlo perchè i loro prodotti vengono ritenuti perfetti a prescindere da qualsiasi test....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 280 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010