Ciao Darth!
Ti dò una risposta "maccheronica".
Fanno parte del cielo profondo tutti quegli oggetti che non fanno parte del sistema solare.
Per cui stelle (eccetto il Sole), ammassi stellari (aperti o globulari), nebulose (di tutti i tipi, ad emissione, riflessione, oscure ecc..), resti di supernovae, nebulose planetarie, galassie, quasars ecc.. sono tutti oggetti del cielo profondo.
Col tuo strumento puoi vedere un abbondante centinaio di questi oggetti, alcuni meglio altri meno, dipende dalla tua esperienza e dalla bontà del cielo sotto cui osservi, basta che ti procuri una buona mappa e ti armi di santa pazienza.
Per rispondere al tuo post in Sistema Solare (occhio a non farli "doppi"

) puoi anche osservare con soddisfazione il Sole (munito di un filtro SICURO), Luna, Mercurio e Venere (ahimè non bellissimi a mio avviso) ma soprattutto Marte, Giove e Saturno (con grande divertimento).
Col tuo strumento (e anche con strumenti più grandi) vedresti anche Urano e Nettuno ma solo come tenui e piccoli dischetti senza alcun particolare superficiale.
In bocca al lupo!
Mat