1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 22:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
oui mon general

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Marco se ti è sembrato che ti prendessi per il c, non era mia intenzione. Sull'ottica ti do ragione ma c'è ancora il discorso peso da chiarire: non ho la più pallida idea del perché il tuo pesasse 17 kg (anche se comprendesse i 2 kg degli anelli ce ne sarebbero ancora quasi 2 che mancano all'appello) ma il mio è 13,5 e non lo considero affatto un peso elevato perché mi pare un valore fisiologico e non riducibile.
Comunque, dalle ultime cose che hai detto sui contrappesi però sorge un altro dubbio: quando l'ho provato la prima volta in negozio ho dovuto anch'io mettere 3 pesi, ma erano al massimo in fondo e il bilanciamento era al limite (poi ho preferito farmi fare 20 cm di prolunga della barra e rimanere con 2)... quindi se il tuo pesava 4 kg in più, a te non sarebbero bastati 3 pesi! Immagine Un altro conto che non torna, temo che questo mistero non lo risolveremo mai. :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 22:31 
Mars4ever ha scritto:
Scusa Marco se ti è sembrato che ti prendessi per il c, non era mia intenzione. Sull'ottica ti do ragione ma c'è ancora il discorso peso da chiarire: non ho la più pallida idea del perché il tuo pesasse 17 kg (anche se comprendesse i 2 kg degli anelli ce ne sarebbero ancora quasi 2 che mancano all'appello) ma il mio è 13,5 e non lo considero affatto un peso elevato perché mi pare un valore fisiologico e non riducibile.
Comunque, dalle ultime cose che hai detto sui contrappesi però sorge un altro dubbio: quando l'ho provato la prima volta in negozio ho dovuto anch'io mettere 3 pesi, ma erano al massimo in fondo e il bilanciamento era al limite (poi ho preferito farmi fare 20 cm di prolunga della barra e rimanere con 2)... quindi se il tuo pesava 4 kg in più, a te non sarebbero bastati 3 pesi! Immagine Un altro conto che non torna, temo che questo mistero non lo risolveremo mai. :(


non mi spiego la diversità di pesi,sta di fatto che era così.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
diglit ha scritto:
Comunque sia in ottica si compra ciò che si paga, alla fine.

Uno struemnto da 25 cm. economico, per quanto possa funzionare abbastanza bene, è molto lungi dall'essere uno strumento che "sicuramente funziona bene".

Togliamoci dalla testa di trovare un escamotage per comprare l'oro al prezzo del piombo.

Paolo


be', non parliamo di tubi cinesi da 400 euro, mi sembra. Comunque parliamo di un tubo (il Geoptik o l' Orion) che costa la bellezza di 1000 euro e passa. Quale sarebbe, allora, un Newton senza compromessi? A parte l'autocostruito, voglio dire.

Un'altra cosa, per chiunque conosca la risposta: il minor peso dell'Orion è dovuto allo spessore inferiore dello specchio oppure anche alla maggiore sottigliezza del "lamierino"? Non potendoli toccare con mano, né confrontarli direttamente, mi chiedo se sia lecito presumere un maggior spessore del tubo Geoptik a parità di tutte le altre caratteristiche (apertura, lunghezza, focale...)

Grazie,

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 22:43 
beh... appunto.
Parliamo di un newton da 25 cm che costa solo mille euro! Che pretendi?

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 22:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Esatto paolo, solo 1000 euro, che possono essere una cifra esorbitante, ma non lo sono sicuramente se parliamo di cose serie. Qua il discorso diventa difficilotto, perchè per uno 600 euro sono una cifra astronomica, per un'altro 2000 sono accettabili, insomma ciascuno ha il suo metro.
Il metro pero' - ahimè - non cambia se si vogliono le cose fatte bene, quelle bisogna pagarle e pagarle salate!
Ottiche in serie a bassa correzione, tubi in lamierino calandrati, secondari incollati, messe a fuoco cosi cosi.....non sono certo il preludio a risultati eclatanti, per non parlare di celle ottenute da fusione e passare velocemente al tornio, oppure tagliate al laser senza tante menate, a quel punto chissenefrega dell'ottica corretta a 1/8 o 1/6 quando ci pensa la meccanica a scassare tutto?
E' dura da accettare ma è la realtà comunque.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
diglit ha scritto:
beh... appunto.
Parliamo di un newton da 25 cm che costa solo mille euro! Che pretendi?

Paolo


quindi, volendo spendere, non c'è modo di procurarsi un Newton di qualità superiore? Ho cercato su tutti gli store italiani un newton di pari caratteristiche ma più costoso del Geoptik o dell'Orion. Non l'ho trovato.
In cosa sbaglio? Sbaglio a rivolgermi ai negozi? Devo costuirmelo da me o rivolgermi a qualche artigiano? E perché nei negozi si trovano fior di strumenti (anche da decine di migliaia di euro) mentre per i Newton ci si deve "accontentare" dei Geoptik?
C'è qualcosa che mi sfugge?

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 23:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
non li trovi perche non ci sono (o sono pochi) gli amatori disposti a spendere 3 o 4000 euro per un newton fatto come si deve, quindi le aziende non li fanno, semplicemente non avrebbero mercato.
Se puoi o vuoi spendere cifre simili, devi essere molto scaltro e dare specifiche ben precise al costruttore, unica raccomandazione: se comperi compera con dati sicuri in mano e con le idee ben chiare.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 0:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

roberto76 ha scritto:
Cita:
quindi, volendo spendere, non c'è modo di procurarsi un Newton di qualità superiore? Ho cercato su tutti gli store italiani un newton di pari caratteristiche ma più costoso del Geoptik o dell'Orion. Non l'ho trovato.
In cosa sbaglio? Sbaglio a rivolgermi ai negozi? Devo costuirmelo da me o rivolgermi a qualche artigiano? E perché nei negozi si trovano fior di strumenti (anche da decine di migliaia di euro) mentre per i Newton ci si deve "accontentare" dei Geoptik?
C'è qualcosa che mi sfugge?


Dopo aver letto i vari pareri e la tua domanda finale,
mi sento di poterti dire qualcosa in merito:

allora nei negozi trovi apo da decine di migliaia di euro perchè il mercato stà o stava andando verso quella direzione ( la domanda degli astrofili )
il Newton ( inteso per far visuale e foto ) è uno strumento vecchio,ed un pò abbandonato dagli astrofili ( resiste bene e con domanda in crescita il dobson con montatura altazimutale )

questo perchè il Newton per configurazione è ingombrante ( tubo lungo e grosso ) difficile da trasportare ( ormai il cielo buono per il profondo cielo lo trovi solo dopo 200 km. di auto per i più ) e sopratutto ci vogliono montature adeguate per far foto,roba da 10.000 e oltre ( Paramount,AP 1200,GM2000,Bellincioni ecc. ) con qualche rara eccezione tipo la G42,

quelli che possono spendere quelle cifre per le montature sono passati ad altre configurazioni,più gestibili,trasportabili ( leggasi RC-BRC )
ecco allora che magari in quelle configurazioni trovi prodotti molto buoni,
Takahashi ecc.. ( ma con costi elevatissimi anche solo per un 250 ) mentre i Newton sono finiti nel dimenticatoio nel senso che per averne uno con caratteristiche ottico meccaniche al pari dei RC-BRC bisogna farselo costruire e spendere quanto questi,non avendo in tal caso ( per molti ) più senso il loro acquisto.
I Newton commerciali ( quelli che trovi nei negozi ) ormai sono per chi può spendere poco ( sempre relativamente ) e quindi hanno compromessi
da tutte le parti ( ottico-meccaniche ),ma tanto non andranno mai montati in una montatura adeguata alla loro mole ed adeguata alle riprese del profondo cielo.
Il consiglio che mi sento di darti,è che se vuoi un Newton performante in tutti i sensi devi fartelo costruire su " tue specifiche " quindi in primis devi sapere bene tutte le caratteristiche di tale configurazione e poi montarlo su una montatura adeguata ( con queste caratteristiche il portafoglio piange )
Oppure ti adatti alle tue tasche e ti prendi il commerciale meno peggio,o cambi configurazione. :wink:

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Giampaolo Salvato ha scritto:
Oppure ti adatti alle tue tasche e ti prendi il commerciale meno peggio,o cambi configurazione. :wink:

Giampaolo


diretto, chiaro, spietato.
E utile.
Grazie a te e a tutti gli altri, adesso torno a meditare.
8) 8) 8)

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010