1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 6:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso la barra contrappesi per il dec. Per l'ar uso un contrappeso mobile
autocostruito ma solo per Azimut maggiori di 210 o minori di 120.
Il gps in generale serve a ben poco per postazioni fisse ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non sono del tutto d'accordo su questa affermazione Anto.

Il gps su montature fisse, stazionate serve se non si vuole fare piu' l'allineamento della montatura (inteso come Sync).

O si usa un gps, o un segnale da internet oppure se si vuole una buona precisione di puntamento si deve rifare il resync, altrimenti l'orologio interno normalmente non ha precisione a sufficienza.

Ovviamente dal segnale GPS quello che interessa maggiormente e' l'ora.
(lat e long servono solo per sapere quando sorgono/tramontano gli astri nel luogo d'osservazione/ripres)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Christian, non è possibile che tutte le sere debba inserire la data, l'ora ed il luogo di osservazione. E' vero che per molte cose il gps non serve, avrebbero potuto semplicemente inserire una piletta per mantenere la memoria ed il gps per andaare ... Con il 10" vecchio tipo (65000 oggetti, per intendersi) mi era sufficiente, all'accensione macchare una stella e tutto era pronto.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh si, per l'orario è comodo, ma sprecare un GPS per l'orario :D
In effetti non c'avevo pensato in quanto non lo uso mai ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sono pignolo sull'orario perche' e' un problema che mi sono posto per l'osservatorio remoto, non per altro :)

O un sync con un server NTP oppure il gps.
Scusa ma tanto il gps gia' lo hai... ;)

Sarebbe carino tra l'altro allo starparty sfruttarlo per puntare qualche astro di giorno ;)
(io gia' l'ho fatto con Venere ad esempio... )


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E secondo te porterei il bestione all'amiata? :mrgreen: ci vorrebbe un camioncino

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
uff pigro!
(io porto una gpdx!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima, allora porto il dinosauro e glielo piazziamo sopra...tanto regge tutto
la tua GPDX :mrgreen:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
hiihihihi si spezza!!!! :D
basta ot :D
(mea culpa)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi per le risposte.
Per Antonello,sul planetario questo telescopio mi regala ottime osservazioni,Saturno è una meraviglia,la cosa che mi piace di più di questo telescopio è la resa sui colori,su Saturno i contrasti sono veramente belli,sembra un dipinto.
Su Giove ,purtroppo basso all'orizzonte da quando ho preso questo 14",ho osservato per la prima volta i caratteristici ovali neri e un'infinità di dettagli,quando il telescopio è acclimatato l'osservazione dei pianeti è davvero piacevole.
Ho poi notato che nelle notti con ottimo seeing posso usare anche un ortoscopico da 4 mm,cosa che non sono mai riuscito a fare con il mio vecchio 8",l'immaggine è ancora godibile in pieno.
Credo che sia una buona ottica e di avere tra le mani il telescopio definitivo.
Purtroppo la montatura non credo sia all'altezza dell'ottica,ma credo che ci si possa ricavare molto,bisogna avere pazienza e essere coscienti del potenziale che si ha tra le mani.
Ho notato che l'inseguimento è buono e anche la precisione di puntamento,certo una montatura equatoriale è meglio,ma per reggere un tubo del genere credo che la spesa sia esageratamente alta per le mie possibilità.
Comunque ho approfittato del fatto che il telescopio era abbastanza in temperatura e ho fatto lo star test,l'immagine era abbastanza stabile,ma c'era un residuo della piuma di calore,quello che infastidiva erano le onde di calore che deformavano di tanto in tanto.
Comunque quello che mi interessava era verificare la differenza dell'ombra del secondario in intra e in extra.
Appena il tele incomincia ad acclimatarsi,la differenza tra le due ombre è evidente,man mano che il tele si adatta termicamente le due ombre si fanno simili e più regolari fino a diventare quasi identiche.
A quel punto anche l'osservazione delle stelle risulta più appagante,infatti si ha a che fare con stele piccolissime e puntiformi.
Comunque grazie per le risposte.
Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010