1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: starbright o xlt?
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 19:40 
Ciao ragazzi , vorrei comprare un c 9,25 e ne ho trovati un paio uno xlt a 1300 euro e l' altro è starbright allo stesso prezzo, quale mi consigliate?
Tenete presente che l' xlt è stato comprato nuovo a luglio. Invece lo starbright chissà quante mani ha passato.
Grazie per i vostri suggerimenti.
ciao.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
L'XLT è in nuovo trattamente starbright... quindi a pari prezzo prendi quello con l trattamento XLT... mi viene solo un dubbio che i due possano essereti proposti allo stesso prezzo...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 19:56 
Mah, è quello che ho pensato ank io, kissà forse l' xlt in realtà non è xlt?
Da cosa si capisce se è xlt o meno!?!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 20:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Ci dev'essere l'etichetta sul tubo e, se non sbeglio, purtroppo non c'e' altro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Sicuramente osservando il trattamento... da quanto so traguardando la lastra i riflessi sono di un violetto più cupo... avevo letto qualche anno fa una prova comparata tra due C, uno XLT e l'altro Starbright normale e questa mi era rimasta in mente... ma non ci metterei la mano sul fuoco! in ogni caso se è un XLT ci dovrebbe essere scritto ben chiaro sull'OTA!

PS: la prova riportava in effetti una certa superorità del nuovo trattamento...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai dato un'occhiata negli annunci qui? Mi sembra che ce ne sia uno.
Vedo che stai per andare su un ottimo strumento ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 20:19 
si beh devo dire che ultimamente se ne vendono tanti di schmidt cassegrain celstron, c è l imbarazzo della scelta.
comunque tra starbright e xlt pensavo ci fossero tanti pro a favore dello starbright in quanto è stato costruito in america, piuttosto un xlt che ho sentito che lo fa la synta in cina. Boh, io chiedo a voi proprio perchè non ci capisco tanto.
ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tecnicamente l'XLT ha guadagnato un 10% di trasmissione un po come
il vecchio EMC dei Meade contro i nuovi UHTC.
Sicuramente è meglio l'XLT, a tavolino, poi la pratica rende ragione.
Potevi venire alla serata organizzata sulle riprese HiRes visto che sei orientata.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 20:29 
Quando è stata organizzata? Dov era?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sessa Aurunca due sabati fa. Ti avvisai via MP

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010