1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi presento sono Jonathan sono di Vigevano (PV) ho acquistato fine anno scorso la seguente attrezzatura:
riflettore Newton ziel galaxi 1 Ø150 focale 750 cm lente super possl 20mm - 10mm e 7mm montatura a corredo eq5 motorizzata in entrambi gli assi, è il mio primo strumento ho scelto questo essendo amante del profondo cielo.
Prima domanda è azzeccata come scelta.
che valutazioni date a questo strumento? ottiche/montatura/trepiede ecc?

il mio poco tempo a disposizione non mi ha permesso di dedicare molto tempo all'osservazione tanto che sono ancora fermo a comprendere come si faccia lo stazionamento preciso il più possibile dello strumento tramite cannocchiale polare, nel frattempo in questi 5 mesi mi sono documentato molto sullo stazionamento della montatura, ma trovo sempre poco chiari alcuni punti, comprendo che sia più facile da fare che da spiegare ma proprio per questo motivo sono fermo;

-il primo passaggio era quello di allineare il cannocchiale polare con il movimento di A.R. che è stato eseguito perfettamente (ma con qualche difficolta)

il problema mi si presenta nelle fasi successive...
il riferimento della stella polare deve risultare in culminazione (in basso per via del ribaltamento) in questo procedimento anche la culla dell telescopio deve essere perfettamente in verticale?

viene spiegato che questa culminazione coincide con il 10 ottobre alle ore 1.00 quindi di impostare la ghiera datario e orario con quei valori...

senza muovere i due assi dec e A.R.
i valori di data e ora da impostare sono sempre validi in qualunque posto io mi trovi?
inoltre non comprendo su quella montatura quale riferimento della ghiera oraria debba considerare quella verso il cannocchiale polare o quella più interna verso la culla del telescopio (per capirci quella che va in senso orario o quella in senso anti orario).
ci sarebbero altre domande :wink: ma direi di incominciare con queste, per passare poi al passo succesivo.
spero di aver trovato il giusto forum per risolvere le mie perplessità, grazie in anticipo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
vai su astropix.it.
sezione appunti/stazionamento. Se non erro.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altrimenti puoi fare una ricerca veloce nel forum stesso.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto, Jonathan!
Secondo me hai fatto un'ottima scelta per il tuo primo strumento.
Bel diametro, montatura adeguata, trasportabile... uno strumento ad uso generale ideale per iniziare.
Per quanto riguarda lo stazionamento, ti stai facendo troppi problemi!
Basta che centri la polare con il telescopio polare, per il visuale è più che sufficiente. Perché ti vuoi accanire con lo stazionamento per astrofotografia a lunga lunga posa?

[OT]
bello il tuo avatar, astrofun: lo cambierei così però, tanto per essere più esplicito :lol:
Immagine

[/OT]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
ot
volevo mettere una foto fatta col tele. E avevo solo quella. Comunque il lampione è spento!

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque lo cambio presto :)

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Benvenuto, Jonathan!
Secondo me hai fatto un'ottima scelta per il tuo primo strumento.
Bel diametro, montatura adeguata, trasportabile... uno strumento ad uso generale ideale per iniziare.
Per quanto riguarda lo stazionamento, ti stai facendo troppi problemi!
Basta che centri la polare con il telescopio polare, per il visuale è più che sufficiente. Perché ti vuoi accanire con lo stazionamento per astrofotografia a lunga lunga posa?


tu hai ragione sotto quel punto di vista infatti mi aspettavo una risposta del genere.

spiego: Vorrei stazionare il telescopio in maniera precisa per prima cosa per poter riuscire ad individuare i corpi tramite cordinate di dec e a.r., questo una volta impratichito mi servirà per farmi uno studio per calcolarmi le distanze angolari, strano? :oops: sono un patito di misurazioni. cmq sia ho in mente di acquistarmi più avanti un piccolo ccd e quindi il tutto mi era utile per impare e capire i margini di errore dell'inseguimento che otterrò, che sicuramente sarà dato dalla strumentazione ma anche nella precisione di stazionamento che effettuerò. ecco perchè.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jhonny81 ha scritto:
spiego: Vorrei stazionare il telescopio in maniera precisa per prima cosa per poter riuscire ad individuare i corpi tramite cordinate di dec e a.r., questo una volta impratichito mi servirà per farmi uno studio per calcolarmi le distanze angolari, strano? :oops: sono un patito di misurazioni. cmq sia ho in mente di acquistarmi più avanti un piccolo ccd e quindi il tutto mi era utile per impare e capire i margini di errore dell'inseguimento che otterrò, che sicuramente sarà dato dalla strumentazione ma anche nella precisione di stazionamento che effettuerò. ecco perchè.


allora, anche per individuare i sogetti con ar e dec lo stazionamento al millimetro non serve. Puntane uno di ar e dec noti e poi punti l'altro senza particolari problemi, a parte che gli anelli con i riferimenti sono piuttosto "grossolani", altro che precisione!
Io con il cannocchiale polare c'ho litigato un po', poi visto che non ottenevo risultati soddisfacenti mi sono dato con ottimi risultati al bigourdan, che consente uno stazionamento di precisione praticamente assoluta (senza guida, punto un oggetto e resta lì tutta la notte!). Comunque è una procedura lunga e fastidiosa.. ha un senso solo se devi fare fotografia a lunga posa.
Per vedere i limiti della tua montatura fai invece un'analisi dell'errore periodico (ti servono una webcam ed un programmino free: peas, che non trovo più online ma posso passarti via mail)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok provero'
altri consigli? di chi usa il metodo con cannocchiale polare?

sulla montatura eq5 del galaxy I: la ghiera oraria è quella esterna verso il cannocchiale polare o quella più interna verso la culla del telescopio (per capirci quella che va in senso orario o quella in senso anti orario)? qualcuno conosce quella montatura?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://astrotillo.altervista.org/stazionamento.html

Guarda se ti può aiutare

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010