1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: [ESORDIENTE TOTALE] Primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Preparatevi a domande PAUROSE:

Da alcuni anni mi passa in testa l'idea di acquistare un telescopio ma non mi sono mai deciso a fare il passo, essendo studente i soldi non c'erano, ora invece che lavoro potrei decidere di fare il salto.

Però ho dei dubbi e cercherò di riassumerli in domande(per favore non ridete):

1)Con un telescopio sotto le 400 euro cosa posso vedere?

2)Ho visto nella sezione foto che molti postavano immagini in bianco e nero e poche a colori, come mai?

3)Molti parlano di filtri da applicare sul telescopio e che questi filtri vanno acquistati a parte, come mai?sono indispensabili?

4)Con un telescopio sotto le 400 euro posso vedere i principali pianeti ben definiti?per fare un esempio banale stile come vedo la luna a occhio nudo o meglio o peggio?

5)Con un telescopio sotto le 400 euro posso vedere i magnifici colori di alcuni fenomeni del cosmo?(nebulose,galassia) oppure solo la lunga esposizioni per una fotografia permette di captarli?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
Allora rispondo a quello che sono sicuro
1 e 4-COn un tele da 350 euro (un newton da 13 cm ti divertira un sacco e ci vedi quasi tutti i Messier, stelle doppie e pianeti.
2-Per le foto aspetta qualche risposta da chi ne sa
3-I filtri sono tanti da quelli utili per osservare dalla città a quelli nebulari per le galassie puoi anche saltarli all'inizio.
5 -dimentica i colori, anche con una spesa da 10000 euro! Godrai solo quelli che anno alcune stelle.
e dici bene li vedi solo a lunghe esposizioni fotografiche.
Benvenuto.
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Quindi quelli che nel forum hanno messo le foto per esempio di saturno colorato era solo frutto di una esposizione?

E' veramente un peccato vedere tutto in bianco e nero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!
Ti consiglio di imparare a orientarti nel cielo prendendo un bel libro di quelli che 'iniziano' all'astronomia. Ci troverai tante cose utili. Poi col telescopio che acquisterai, una volta capito l' "andazzo" del cielo puoi divertirti a ricercare qualche oggetto facile. Per le varie costellazioni ci sono i planisferi o le cartine apposite da scaricare.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no, i colori dei pianeti si possono vedere ... non come le foto, ma si vedono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
So già riconoscere le principali costellazioni e pianeti, sono sempre stato u appassionato di osservazione del cielo ma ahime per motivi finanziari solo dotato dei miei occhi e di un vecchio binocolo.

La mia esperienza è tutta amatoriale e sicuramente ho moltissimo da imparare ma ho la fregola del primo telescopio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Se dalle parti di casa tua c'è un gruppo di astrofili ti conviene fare un'uscita con loro, così potrai renderti conto di cosa si vede e come si vede in un telescopio.

http://astroiniziative.uai.it/

Cmq i pianeti principali si vedono abbastanza colorati, non come le immagini ma si vedono, mentre per tutti gli altri oggetti deboli i ns occhi non sono abbastanza sensibili per distinguerli e la visione è in b/n.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Ultima modifica di skymap il lunedì 28 aprile 2008, 17:49, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Bene tolti i primi dubbi partiamo con la scelta del telescopio:

Ho fatto un po di ricerche in internet e apparte che mi devo ancora orientare nei meandri delle varie sigle di potenza di un telescopio ho trovato una cosa interessante:

Oculare digitale SXGA PC USB per telescopi: L`oculare digitale per telescopi di Seben vi permette di trasferire immagini e film dal vostro telescopio direttamente sul computer per mezzo di un cavo USB.

Quindi se non ho capito male punto un corpo celeste, attacco l'usb e tac ho la foto sul pc?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lascia perdere per ora.. Comincia con l'osservare.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto anche da parte mia,dunque per farti un esempio con un telescopio Newton 130mm ci si puo' davvero divertire ci si osservano molte cose dai pianeti a molti oggetti del Deepsky,ovviamente bisognera' sapere dove cercare questi oggetti.

Per le foto in bianco e nero ci possono essere molte varianti come quello di un utilizzo di una CCD Camera appunto in bianco e nero di solito piu' sensibili di quelle a colori,riprese proproste con filtro Halpha,dove tra l'altro queste riprese in bianco e nero possono essere integrate con altre pose a colori per ottenere immagini in RGB.


Ci sono parecchi filtri che possono aiutare nell'osservare determinati oggetti e in determinati luoghi,non fanno miracoli ma in certi casi rendono bene,si comprano a parte scegliendo quello che possa fare al caso nostro e quello che andremmo ad utilizzare piu' spesso.

Certo che si possono vedere bene i pianeti,a patto di avere un seeing decente mentre osserviamo,cosa molto fondamentale nell'osservazzione dei pianeti,altra cosa e' allenare anche un po' l'occhio nell'osservazzione di quei piccoli dettagli fini.


Per vedere i colori come nelle fotografie non e' possibile questi sono appunto visibili con fotocamere.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010