1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
il peso effettivo è 17kg e nessuno mi può smentire (ovviamente senza accessori attaccati)

Ti smentisco io, :lol: il mio telescopio pesa 13,5 kg con cercatore e senza altro.
Primario+cella fanno 7 kg.
E' il 30 cm che pesa 18.
Marco Guidi ha scritto:
la certificazione ottica che danno NON è reale

Certo, ma se è anche la metà di quanto dichiarato è sempre un'ottima ottica.
Marco Guidi ha scritto:
il tubo è fatto di lamierino, alcuni diranno:''anche l'orion lo è'', si ma almeno il tubo pesa solo 11kg (il 30cm :wink: )

:shock:
E' impossibile che un Newton da 30 cm pesi 11 kg, devono essere 10 solo primario e culatta!
Basta vedere questo traliccio ultraleggero che pesa 15... (senza base)
http://tecnosky.it/rp_math.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
il resoconto di Marco Guidi è terrificante, :shock: , voglio pensare che il suo esemplare sia stato un concentrato di sfortuna. 8)
Altri possessori del tubo in questione vogliono dire la loro? Li ringrazio anticipatamente.
Mars4ever mi tranquillizza alquanto 8) , specialmente sul peso. Quanto agli Orion UK, mi pare di capire che siano paragonabili ai Geoptik in termini di qualità e offrono certamente il vantaggio di qualche kg in meno. Però dovrei acquistarli dal Regno Unito, o da altri Paesi europei, con tutte le complicazioni legate alla spedizione e ad eventuali difetti. Inoltre il 25 cm costa intorno ai 1000 euro, forse qualcosa in più. E' vero, il prezzo è allineato con i nostri Geoptik, però i Geoptik si trovano anche sul mercato dell'usato, e si può risparmiare qualche centinaia di euro portandosi a casa anche tubi usati pochissimo. che ne dite?

Rinnovo la richiesta relativa agli oculari migliori/più adatti per un telescopio di questo tipo.

Grazie ancora a tutti voi,

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 12:00 
Quoto Domelomb un newton pesa piu di uno schmidt cassegrain e sbilancia anke di piu, inoltre la lunghezza focale nativa parla chiaro f5 piu per dep sky invece uno schmidt cassegrain è piu indicato per riprese planetarie avendo un rapporto focale nativo di f 10. Inoltre grazie alla sua apertura e peso ridotto rispetto ad un newton è molto piu comodo per osservazioni planetarie ed anke deep sky grazie al riduttore di focale.
Per nn parlare poi della scomoda posizione che vantano i newton nel posizionamento del focheggiatore.
Insomma, io propenderei per lo schmidt cassegrain.
Buona scelta.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 12:26 
Mars4ever ha scritto:
Marco Guidi ha scritto:
il peso effettivo è 17kg e nessuno mi può smentire (ovviamente senza accessori attaccati)

Ti smentisco io, :lol: il mio telescopio pesa 13,5 kg con cercatore e senza altro.
Primario+cella fanno 7 kg.
E' il 30 cm che pesa 18.
Marco Guidi ha scritto:
la certificazione ottica che danno NON è reale

Certo, ma se è anche la metà di quanto dichiarato è sempre un'ottima ottica.
Marco Guidi ha scritto:
il tubo è fatto di lamierino, alcuni diranno:''anche l'orion lo è'', si ma almeno il tubo pesa solo 11kg (il 30cm :wink: )

:shock:
E' impossibile che un Newton da 30 cm pesi 11 kg, devono essere 10 solo primario e culatta!
Basta vedere questo traliccio ultraleggero che pesa 15... (senza base)
http://tecnosky.it/rp_math.htm


il mio pesava 17kg!!! e la bilancia non mente...
la correzione se vuoi fare riprese planetarie è FONDAMENTALE!
x Roberto : gli Orion in Italia li vende Astrotech :wink:
il mio consiglio è lascia perdere i geoptik,contatta Giuliano Monti (tecnosky),lui ne ha uno(di orion intendo, nel suo osservatorio e se vai sul suo sito ne parla lui direttamente :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> x Roberto : gli Orion in Italia li vende Astrotech :wink:

Sa quando Astrotech ha rivisto il sito il marchio Orion è scomparso, oppure io sono orbo e non ho visto il link :oops:
Sarebbe un'occasione per Giuliano che potrebbe importarli lui! :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao un Geoptik da 250 mm lo vende usato in perfette condizioni Giuseppe Petralia, lui lo usa ancora con camera CCD e dimostra ottima di avere degli ottimi specchi. Quanto al peso, si attesta intorno ai 15 Kg ma una montatura come la New Atlux dovrebbe portarlo benissimo compresi gli accessori e un tubo guida. In questa configurazione viene usato su una G11. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
il mio pesava 17kg!!! e la bilancia non mente...

Boh, mistero. Ho riprovato anche ieri sera: io faccio 54,5 kg, se prendo il telescopio in braccio arrivo a 68,0.
Marco Guidi ha scritto:
la correzione se vuoi fare riprese planetarie è FONDAMENTALE!

Appunto, se la correzione è anche solo un terzo del valore assurdo dichiarato (nel mio caso lambda/19) ti fa schifo? :lol:
Della serie, se uno ti dice che un'auto fa 100 km con un litro e poi ne fa 30 la compri o no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 15:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

io possiedo un Geoptik Formula 25 e devo dire che sono molto soddisfatto della resa visuale. Purtroppo non mi sono ancora cimentato in fotografia e quindi non posso dare giudizi su questo.

Ho fatto alcuni star-test e l'unico problema riscontrato è stato un certo grado di astigmatismo, dovuto nel mio caso all'incollaggio del secondario. La figura di diffrazione è sempre stata ottima, seeing permettendo, a parte l'ovalità derivante dall'astigmatismo. Adesso ho sostituito il secondario con uno più grande, anche per avere un campo di piena luce più grande (considera che di fabbrica il secondario è da 55m per un ostruzione di 0,22 e 3 soli mm di campo di piena luce). Ora dell'astigmatismo mi rimane solo un leggerissimo accenno.
Ti consiglio quindi, se possibile, di provare prima l'ottica sul campo.

Il tubo è piuttosto pesante e ingombrante, il montaggio "al volo" su una montatura equatoriale è abbastanza difficole. Da questo punto di vista un catadiottrico compatto è sicuramente più leggero e meneggevole, ma in fatto di qualità siamo a livelli un po' più bassi.

Per quanto riguarda gli oculari... non saprei che dire. Puoi spendere? Nagler. Pretendi il massimo? Nagler + Paracorr visuale.
Vuoi spendere poco? Hyperion per deep a bassi ingrandimenti e Ortoscopici per il planetario.

Visto che ho citato il Paracorr, dico che a mio giudizio il coma non è molto pronunciato, ma è molto soggettivo. Ovviamente in fotografia con sensori "grandi" è necessario un correttore di coma.

Per la cronaca, sono io che vendo la sola base dobson.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso spezzare una lancia in SFAVORE degli Orion UK?
Avendone unoda un anno,il 300 f/4, in garage, prestato da un'amico.
La tanto famosa leggerezza la si paga nella meccanica non all'altezza dell'ottica, specchio su 3 punti , lamierino sottile e focheggiatore non adeguato ad usi fotografici.
Risultato, montato una volta e poi giù a prendere polvere.

Se dovete usarlo in visuale la cosa cambia, ma costa sempre intorno ai 2000 euro!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 16:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Posso spezzare una lancia in SFAVORE degli Orion UK?
Avendone unoda un anno,il 300 f/4, in garage, prestato da un'amico.
La tanto famosa leggerezza la si paga nella meccanica non all'altezza dell'ottica, specchio su 3 punti , lamierino sottile e focheggiatore non adeguato ad usi fotografici.
Risultato, montato una volta e poi giù a prendere polvere.

Se dovete usarlo in visuale la cosa cambia, ma costa sempre intorno ai 2000 euro!


C'è da dire che adesso gli Orion Optics UK vengono venduti con una cella CNC molto migliore a 9 punti di appoggio e anche con un fuocheggiatore crayford molto robusto e pare ben fatto.
Rimane invece il problema del (forse) troppo esiguo spessore del tubo, che costringe quanto meno a tenere gli anelli molto più distanziati o altre soluzioni atte ad irrigidire la solidità del tutto.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010