1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma, soprattutto, te lo vedi? lui li in mezzo ad una festa bacchica col suo apprecchietto a misurare la magnitudine mentre intorno succede di tutto :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
ma, soprattutto, te lo vedi? lui li in mezzo ad una festa bacchica col suo apprecchietto a misurare la magnitudine mentre intorno succede di tutto :lol: :lol: :lol:


Si io me lo vedo. Un giorno ci siamo incontrati a Trento a mezzogiorno. Nel parcheggio dell'autostrada imprecava perchè c'era il sole e non aveva dietro lo scopos per vedere le macchie. E' fatto così :lol: :lol:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 13:05 
mauro_dalio ha scritto:
al limite del bosechetto... attento che il cono di lettura dell'SQM è 80° e se anche solo una parte del cielo è ostruita legge più buio. sotto il bosco a CR leggo 24 e se vado lungo la strada con gli alberi attorno (si vede una fetta di cielo) leggo qualsiasi numero

Allora è proprio così:
il luogo della misurazione aveva alberi alti attorno per 3 punti cardinali su 4, ad una distanza di non oltre 10 metri dall'apparecchio.
Mentre avvicinandomi alle "casette", dove c'erano però acune fonti luminose a rovinare l'adattamento dell'occhio, ma con un orizzonte aperto, misuravo il 21.89


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ho passato un week end nella Contea, a Chamblay, e dal giardino delle
dependance del Castello di Clairvans dove dormivo ho misurato un cielo da 22.45... praticamente mag. 6.8

Bella scoperta, oltre il 70% della Francia è rurale, in pratica tutto lo stato se si escludono gli agglomerati urbani di Parigi, Lione e Marsiglia.
Per lo stesso motivo là nessuno si inalbera quando costruiscono le centrali nucleari (che in pratica sono in mezzo al niente) :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Nono, è proprio dimostrato che 22,0 è il massimo possibile

Fede67 ha scritto:
Eppure l'SQM non mente...

mauro_dalio ha scritto:
Non esiste un cielo di 22.45!!! Un cielo incontaminato sfiora 22.

Fede67 ha scritto:
Allora è proprio così

E poi non mi devo incazzare quando la gente non mi crede? Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Eppure l'SQM non mente...
al limite del boschetto leggevo 22.45

infatti hai misurato le fronde degli alberi :lol:

CUT
Cita:
leggevo un bel 21.89
la Via Lattea era una pennellata bianca anche senza alcun adattamento dell'occhio....

Questo è si fattibile, stando alla mappa europea hai un bortle 4 quindi è confermato

Cita:
PS: se guardate sui "report" degli SQM
http://unihedron.com/projects/darksky/d ... dings=true
si vedono parechi siti che passano il 22, e molti in Francia e Svizzera poco sotto al 22...

Si come su youtube c'è il tizio che fa il filmino da esibizionista anche sul sito unihedron se non moderano o cancellano letture inutili o di chi non sa usarlo bene trovi valori fantascientifici.

P.s.
La Francia NON è l'iltalia ovviamente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
photallica ha scritto:
Bella scoperta, oltre il 70% della Francia è rurale, in pratica tutto lo stato se si escludono gli agglomerati urbani di Parigi, Lione e Marsiglia.
Per lo stesso motivo là nessuno si inalbera quando costruiscono le centrali nucleari (che in pratica sono in mezzo al niente) :shock:


Confermo ...
un mese fa sono stato a Cherbourg (Normandia) per un campionato di vela e attraversando tutta la francia non abbiamo trovato che mucche e piccoli centri stile "villaggio dei Puffi", e anche alcune centrali nucleari che cmq erano veramente nel nulla :roll:
non mi meraviglio affatto che si trovino cieli cosi puliti ...
fose è una delle poche cose di cui si possono vantare con noi italici :wink:

ciaooo

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Non ho parole:
ho passato un week end nella Contea, a Chamblay, e dal giardino delle
dependance del Castello di Clairvans dove dormivo ho misurato un cielo da 22.45...
praticamente mag. 6.8
da noi per trovare un cielo così devi uscire dalle zone abitate e farti ore di macchina...

Lascio perdere i numeri e gli apparecchi oggetto di discussione, per entrare nel merito dei quali non ho le competenze; posso pero' dire la mia come esperienza pratica.

Anni fa mi capito' di passare due estati (ognuna ca. tre settimane) nel Massiccio Centrale, a circa 1200 m d'altezza (se interessa vi posso anche dire dove) passando, guarda caso, un bel po' di tempo ad osservare le stelle :-)

Ebbene, non ho misurazioni quantitative a disposizione - a quel tempo non ci pensavo ancora - ma mi ricordo perfettamente le serate limpide con una Via Lattea che lasciava di stucco; di sicuro meglio dei cieli cui sono piu' abituato, e cioe' quelli dell'Appennino ligure-emiliano o pavese.

La cosa non deve stupire piu' di tanto, dato che la Francia ha approssimando la stessa popolazione dell'Italia (ok, per i pignoli un po' di piu'... :-) ) in una superficie che e' l'80% maggiore. Inoltre, la forma geometrica del Bel Paese soprattutto della parte peninsulare non aiuta, diminuendo la distanza media delle fonti di inquinamento luminoso. Per contro, la Francia centro e sud-occidentale ha delle zone a scarsa densita' abitativa (es. Limosino), e per di piu' distanti dalle principali conurbazioni. In Italia, forse (e sottolineo forse) solo in Sardegna si possono trovare zone simili: e secondo me, la Corsica (nella quale sono stato, ma mai ad osservare) dev'essere ancora meglio.

Basta guardare le mappe dell'IL per rendersi conto della situazione.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stargazer ha scritto:
Cita:
leggevo un bel 21.89
la Via Lattea era una pennellata bianca anche senza alcun adattamento dell'occhio....

Questo è si fattibile, stando alla mappa europea hai un bortle 4 quindi è confermato

Bortle 4 con 21,9? Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non so se la cosica sia meglio della sardegna francamente.
è meno abitata, si, ma molto più piccola ( quindi fonti più ravvicinate9 del resto ha cime che la sardegna non ha...

vent'anni fa ricordo stellate impressionanti in sardegna perfino in zone vicine a centri abitati - adesso è diverso ...
pare che il gennargentu sia il punto d'osservazione più scuro d'Italia, ma non ci sono mai stato ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010