1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 10:26 
Non ho parole:
ho passato un week end nella Contea, a Chamblay, e dal giardino delle
dependance del Castello di Clairvans dove dormivo ho misurato un cielo da 22.45...
praticamente mag. 6.8
da noi per trovare un cielo così devi uscire dalle zone abitate e farti ore di macchina...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vuol dire che avevi foschia perché non è possibile quel valore per un cielo terso, neanche ad Atacama si va sopra a 22.
Quindi col cavolo che vedevi stelle da 6,8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Non ho parole:
ho passato un week end nella Contea, a Chamblay, e dal giardino delle
dependance del Castello di Clairvans dove dormivo ho misurato un cielo da 22.45...
praticamente mag. 6.8
da noi per trovare un cielo così devi uscire dalle zone abitate e farti ore di macchina...


Non ho idea se la mag sia reale perchè sarebbe una cosa a dir poco pazzesca, però Fede che hai dormito in un castello? Però ti sei trattato bene dai :D

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nono, è proprio dimostrato che 22,0 è il massimo possibile, perché è il livello del chiarore naturale dato dall'air glow in alta atmosfera, e quindi ce lo dobbiamo cuccare per forza.
Se una misura con quell'apparecchio da un valore più scuro vuol dire sì assenza di IL, ma di contro c'è anche il cielo che non è limpido perché affetto da estinzione atmosferica (foschia, velature, nebbia, nuvole!) e quindi ovviamente si vedono meno le stelle!
Siccome siamo disabituati ai cieli incontaminati, in quei casi ci è molto difficile accorgerci di velature o foschia perché queste non riflettono la luce che viene dal basso.
Io stesso la sera del 27/3/06 ad El-Alamein dopo il temporale ho visto il cielo più NERO della mia vita... ma senza neanche una stella! Ci ho messo un bel po' per capire che era coperto, perché non riuscivo a rendermi conto del fatto di non poter vedere lo strato nuvoloso, da quanto sono abituato a vedere benissimo le nuvole (arancioni) di notte. E' stato traumatico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fede, convalescenza di lusso eh?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 12:11 
Eppure l'SQM non mente...
al limite del boschetto leggevo 22.45
mentre mi scolavo una ottima birra "blonche" St. Croix e le ragazze ballavano a piedi nudi, fra un crostino di foi gras ed un boccone di Morbier, leggevo un bel 21.89
la Via Lattea era una pennellata bianca anche senza alcun adattamento dell'occhio....

PS: se guardate sui "report" degli SQM
http://unihedron.com/projects/darksky/d ... dings=true
si vedono parechi siti che passano il 22, e molti in Francia e Svizzera poco sotto al 22...

PPS: ero ald un matrimonio di un vecchio amico, mi sono fatto 1400 chilometri con le stampelle (andata e ritorno...), però ne è valsa la pena... :wink:


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 28 aprile 2008, 12:17, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah ecco tutto si spiega:

1) TI FIDI dell'elttronica :lol:
2) sei convalescente ( spero nulla di grave)
3) eri avvinazzato ( o abbirrato)
4) eri distratto dalle ragazze...

Emiliano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 12:16 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 12:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ahahaha fede bevevi birra con donne nude che ballavano???? per quello che hai visto 6,8.......

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 12:34 
Allora le cime degli alberi hanno fatto "media" nel segnare il buio...
questo è possibile, dato che ignoro l'angolo di campionamento dell'apparecchio.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010