1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 11:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scelta diagonale
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Devo prendere un diagonale a specchio da 2" di alta qualità.
La domanda è: per prendere un buon modello, devo per forza orientarmi su un modello quarzato (Es. william optics 1/15 lambda e 99% di riflettanza) oppure mi posso tranquillamente accontentare di un dielettrico standard (Es. william optics 1/10 lambda e 99% di riflettanza)?

Insomma, la differenza di prezzo (80E in più il quarzato), è giustificata? Ne vale la pena spendere dippiù o no?


PS: il diagonale lo devo usare con l'80ino in firma.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ottima domanda.
Ma perché prendi il 2" e non 1,25"? Hai oculari da 50mm?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il quarzo credo garantisca solo una maggiore longevita dell'alluminatura, ma le prestazioni iniziali dovrebebro essere le stesse, se ti interessa il 2" dielettrico WO potresti fare un pensierino a questo:
LINK l'importatore mi ha detto che lo fa la stessa ditta che fà i WO, la Long Perng.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Lead Expression ha scritto:
Ottima domanda.
Ma perché prendi il 2" e non 1,25"? Hai oculari da 50mm?


Ho già provato il WO da 1.25" carbon, ma quando uso il 24mm Hyperion introduce evidente vignettatura...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Vicchio ha scritto:
Il quarzo credo garantisca solo una maggiore longevita dell'alluminatura, ma le prestazioni iniziali dovrebebro essere le stesse, se ti interessa il 2" dielettrico WO potresti fare un pensierino a questo:
LINK l'importatore mi ha detto che lo fa la stessa ditta che fà i WO, la Long Perng.


Grazie già notato, considera però che questo è corretto a 1/8 lambda contro 1/10 del WO, quindi evidentemente non è lo stesso.
Pensi comunque che uno specchio corretto a 1/8 vada bene?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Il quarzo credo garantisca solo una maggiore longevita dell'alluminatura... ...

Confermo, quanto detto da Vicchio. La quarzatura non migliora le prestazioni ottiche della diagonale.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Angelo Cutolo ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Il quarzo credo garantisca solo una maggiore longevita dell'alluminatura... ...

Confermo, quanto detto da Vicchio. La quarzatura non migliora le prestazioni ottiche della diagonale.


Grazie,
ti ripropongo la domanda: pensi comunque che uno specchio corretto a 1/8 vada bene?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me, sarebbe meglio uno garantito a lambda/10, visto che il diagonale ha (ovviamente) uno specchio a 45° la correzione reale sarebbe [(lambda/x)/radice di 2] quindi per una correzione certificata di 1/8, quella reale risulta di 1/5,6 (circa) mentre per una correzione certificata di 1/10, quella reale risulta di 1/7, valore secondo me più "rassicurante". Comunque se il telescopio è buono io prenderei la diagonale più corretta possibile (compatibilmente con il prezzo).

Ps.: Non dare troppa importanza alla riflettività che pubblicizzano tanto, in visuale tra il 99% ed il 91% salvo esperienza pluridecennale unita ad occhi bionici, credo proprio che non ti accorgeresti della differenza.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 1:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei hai soldi da spendere la scelta cadde su due prodotti: Televue o Baader Maxbright 2", io ho questo ultimo di cui sono molto soddisfatto. Attenzione il Baader è pesante, lo è molto di meno il Televue, però il Maxbright con il mio C11 è il massimo della goduria.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Secondo me, sarebbe meglio uno garantito a lambda/10, visto che il diagonale ha (ovviamente) uno specchio a 45° la correzione reale sarebbe [(lambda/x)/radice di 2] quindi per una correzione certificata di 1/8, quella reale risulta di 1/5,6 (circa) mentre per una correzione certificata di 1/10, quella reale risulta di 1/7, valore secondo me più "rassicurante". Comunque se il telescopio è buono io prenderei la diagonale più corretta possibile (compatibilmente con il prezzo).

Ps.: Non dare troppa importanza alla riflettività che pubblicizzano tanto, in visuale tra il 99% ed il 91% salvo esperienza pluridecennale unita ad occhi bionici, credo proprio che non ti accorgeresti della differenza.


Mi piacerebbe capire in che modo si riesce a percepire la differenza tra un 1/8 lambda e un 1/10 lambda osservando, a colpo d'occhio un calo di luminosità del 10% dovrebbe essere più percepibile di uno o due lambda... o no?
fatemi capire :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010