1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M51 dalla città a 2400 di focale
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera dopo essermi dedicato al planetario, mi viene la malsana idea di provare il riduttore di focale a f/9 del Mewlon Taka.
Monto la Canon 20d/a e imposto 1600 Iso, giusto per vedere cosa scappava fuori tento 5 riprese da 60 secondi, e poi do in pasto a DSS.
Ovviamente il rumore di fondo è notevole, per non parlare del fondo cielo chiaro, qualche azione in PS ed ecco il risultato:
http://forum.astrofili.org/userpix/1073_m51_1.jpg

Quell'irregolarità scura vicino al nucleo galattico è una macchia sul sensore della Canon, generalmente a 500 di focale la polvere non è un problema, ma spingendo così è ovvio che un po' salta fuori.
Devo dire che anche se lo strumento in questione non è proprio dedicato al deep sky, mi ha sorpreso piacevolmente; considerando le condizioni proibitive di Il, focale spinta e naturalmente bassa integrazione, pensavo che avrei buttato tutte le immagini, invece qualcosa è venuto fuori e il prossimo tentativo lo farò sotto cieli di montagna.
Commenti e critiche ben accetti, ciauzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, perchè non adatto al deep, sotto cieli scuri e con paziena è un gran bel cannone, focale molto interessante.

Bene bene, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con una buona integrazione e soprattutto un buon flat aggiungendo una guida più accurata, si può fare molto. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, io non ho esperienza in merito da poter dare molti consigli, però per eliminare un po' il gradiente di fondo mi è stato consigliato gradient x terminator. L'ho provato e per il mio cielo inquinato è un toccasana, le foto che avrei giurato di buttare sono migliorate molto. Ho provato ad applicarlo sulla tua per farti vedere l'effetto che fa, se mi permetti la posto

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
albireo71 ha scritto:
Beh, perchè non adatto al deep, sotto cieli scuri e con paziena è un gran bel cannone, focale molto interessante.

Bene bene, paolo


Per il fatto che uno strumento di pari diametro a f/5 ad esempio lo vedrei molto più adatto sul deep rispetto al Mewlon, che nasce per l'hi-res.
In ogni caso il correttore di focale sembra fare miracoli, e mi piacerebbe in futuro, nei periodi di magra planetaria, fare altri tentativi su nebulose planetarie.
Ciauzzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stellairama ha scritto:
Con una buona integrazione e soprattutto un buon flat aggiungendo una guida più accurata, si può fare molto. Marcello.


Per fare l'integrazione ci vuole la guida, e con questo bestione non saprei proprio come fare, in passato tentai con la guida fuori asse, ma da spararsi, meglio riprendere + riprese a 60 secondi, dove la sphinx da sola si comporta abbastanza bene, salutissimi.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kiunan ha scritto:
ciao, io non ho esperienza in merito da poter dare molti consigli, però per eliminare un po' il gradiente di fondo mi è stato consigliato gradient x terminator. L'ho provato e per il mio cielo inquinato è un toccasana, le foto che avrei giurato di buttare sono migliorate molto. Ho provato ad applicarlo sulla tua per farti vedere l'effetto che fa, se mi permetti la posto


Certo che permetto, non avevi neanche da chiederlo :D , anzi ti ringrazio tantissimo che ti sei preso del tempo per dare un'occhiata alla mia immagine.
In ogni caso sul deep generalmente preferisco alla lunga spostarmi sotto cieli di montagna, questa era solo una prova buttata li. E' davvero molto più gratificante riprendere in condizioni di cielo scuro senza ritrovarsi sempre quel fastidioso abbagliante inquinamento luminoso che affligge le nostre città. 8)
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) anche io preferirei stare sotto un bel cielo di montagna, ma qui il meteo non lo permette da un po' e ci si deve accontentare di quello di casa, umido e inquinato. Comunque questa è la versione non filtrata e filtrata messe a confronto:
http://forum.astrofili.org/userpix/1886_M51_esempio_1.jpg

chiaramente poi avendo eliminato un po' di fondo schifoso si può tentare di tirar fuori qualcosa di più. Qui ovviamente con una foto molto compressa salta fuori di tutto tipo i cerchi che si vedono, ma è solo per rendere l'idea:
http://forum.astrofili.org/userpix/1886_1073_m51_1_1.jpg

Gradient x è un'applicazione di PS e si può scaricare una versione free che dura 30 giorni e poi si può comprare per pochi dollari :)
Anche io fotografo senza guida con pose brevi e iso alti ed è molto utile

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kiunan ha scritto:
:) anche io preferirei stare sotto un bel cielo di montagna, ma qui il meteo non lo permette da un po' e ci si deve accontentare di quello di casa, umido e inquinato. Comunque questa è la versione non filtrata e filtrata messe a confronto:
http://forum.astrofili.org/userpix/1886_M51_esempio_1.jpg

chiaramente poi avendo eliminato un po' di fondo schifoso si può tentare di tirar fuori qualcosa di più. Qui ovviamente con una foto molto compressa salta fuori di tutto tipo i cerchi che si vedono, ma è solo per rendere l'idea:
http://forum.astrofili.org/userpix/1886_1073_m51_1_1.jpg

Gradient x è un'applicazione di PS e si può scaricare una versione free che dura 30 giorni e poi si può comprare per pochi dollari :)
Anche io fotografo senza guida con pose brevi e iso alti ed è molto utile


Grazie mille per la segnalazione, in effetti il miglioramento c'è :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010