gianca_c ha scritto:
Ma una domanda vorrei chiedervi ma cosa intendete quando dite una seconda ottica che insegue cioè........????????cosa cambia se ne ho una o due? e perchè mai dovrei alla fine collegare due fotocamere a due telescopi non capisco forse sarò stordito io boh......!!!!!!!
In breve: con il telescopio principale effettui gli scatti (con la relativa fotocamera o ccd collegata al fuoco diretto ad esempio); poiché non puoi fidarti dell'inseguimento della motorizzazione (per vari motivi, giochi meccanici e stazionamento non preciso all'inizio tanto per dirne due), e poiché il telescopio principale è già impegnato a fotografare, ti serve un secondo telescopio montato in parallelo al primo per controllare che l'inseguimento sia corretto ed eventualmente correggerlo.
Sul secondo telescopio puoi mettere un oculare con reticolo illuminato (e in questo caso devi controlalre/correggere l'inseguimento manualmente agendo sui comandi della montatura con la pulsantiera); oppure puoi montarci un ccd (non una fotocamera, ma un ccd astronomico dedicato), oppure una webcam, che collegati ad un computer permettono al software di autoguida di controllare automaticamente l'inseguimento ed eventualmente mandare impulsi alla montatura per correggerlo.
melefabrizio ha scritto:
Quanto mi costerebbe un telescopio da utilizzare sopratutto per vedere pianeti e magari qualche deep sky? qualcosa per iniziare, insomma....
L'argomento è impegnativo e merita un topic a sè stante, anche per non andare Of-Topic qui.
Ti consiglio di aprire un topic apposito.
Fabio