1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 7:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 0:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2008, 22:33
Messaggi: 25
Sbab grazie anche a te ma per natura non mi fermo mai di fronte alle difficoltà proverò a scattare delle foto poi se vedo che l'investimento sarà maggiore di quanto possa mai permettermi allora vedrò il dafarsi.
Ma una domanda vorrei chiedervi ma cosa intendete quando dite una seconda ottica che insegue cioè........????????cosa cambia se ne ho una o due? e perchè mai dovrei alla fine collegare due fotocamere a due telescopi non capisco forse sarò stordito io boh......!!!!!!!
Ma in sintesi qual'è il miglior telescopio per fotoastronomica potete gentilmente dirmi qualche nome?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalle ultime domande capisco che vuoi entrare in un territorio sconosciuto.
Ti consiglio di leggere qualcosa, prima di spendere soldi.
Nella sezione articoli del mio sito puoi trovare alcuni spunti che potranno servirti per avere alcune risposte.
Per quanto riguarda quale sia il milgior telescopio per la foto astronomica ti rispondo che non esiste. Ogni foto, in teoria, richiede uno strumento e un sistema di ripresa adeguati.
Comunque molti bravi astrofotografi usano strumenti tipo il BRC 250 della Takahashi, oppure l'epsilon 180 della stessa ditta, o il TEC 140, o un RCOS di varia apertura
E ovviamente questi strumenti richiedono montature che costano, almeno, quanto lo strumento stesso e sistemi di ripresa di valore non inferiore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanto mi costerebbe un telescopio da utilizzare sopratutto per vedere pianeti e magari qualche deep sky? qualcosa per iniziare, insomma....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianca_c ha scritto:
Ma una domanda vorrei chiedervi ma cosa intendete quando dite una seconda ottica che insegue cioè........????????cosa cambia se ne ho una o due? e perchè mai dovrei alla fine collegare due fotocamere a due telescopi non capisco forse sarò stordito io boh......!!!!!!!


In breve: con il telescopio principale effettui gli scatti (con la relativa fotocamera o ccd collegata al fuoco diretto ad esempio); poiché non puoi fidarti dell'inseguimento della motorizzazione (per vari motivi, giochi meccanici e stazionamento non preciso all'inizio tanto per dirne due), e poiché il telescopio principale è già impegnato a fotografare, ti serve un secondo telescopio montato in parallelo al primo per controllare che l'inseguimento sia corretto ed eventualmente correggerlo.
Sul secondo telescopio puoi mettere un oculare con reticolo illuminato (e in questo caso devi controlalre/correggere l'inseguimento manualmente agendo sui comandi della montatura con la pulsantiera); oppure puoi montarci un ccd (non una fotocamera, ma un ccd astronomico dedicato), oppure una webcam, che collegati ad un computer permettono al software di autoguida di controllare automaticamente l'inseguimento ed eventualmente mandare impulsi alla montatura per correggerlo.
melefabrizio ha scritto:
Quanto mi costerebbe un telescopio da utilizzare sopratutto per vedere pianeti e magari qualche deep sky? qualcosa per iniziare, insomma....


L'argomento è impegnativo e merita un topic a sè stante, anche per non andare Of-Topic qui.
Ti consiglio di aprire un topic apposito.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2008, 22:33
Messaggi: 25
Grazie Sbab per la delucidazione, non voglio andare fuori topic assolutamente, ma penso sia normale avere una confusione in testa impressionante ho acquistato la rivista nuovo orione e quindi inizio a leggere l'impossibile prima di spendere dei sudatissimi soldi.

Grazie a tutti.

Penso che farò un giro in qualche club di astrofili per rendermi conto di cosa significa esplorare il cielo visivamente abitando a milano sulla rivista ho visto che a rozzano c'è un club penso che farò un giro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianluca, spesso usciamo in compagnia noi milanesi, se controlli la sezione eventi etc alla prossima che organizziamo puoi unirti a noi.
Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2008, 22:33
Messaggi: 25
Ah ok perfetto allora se presto uscite mi unirò a voi grazie per la dritta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ci mancherebbe figurati, il problema è che si devono mangiare chilometri su chilometri per avere un cielo decente ( non buono, decente)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2008, 22:33
Messaggi: 25
Si immagino, ma non è un problema di chilometri ne faccio ogni giorno per lavoro, quelli fatti per hobby sono sempre meno pesanti :D :D :D :D :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010