1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 280 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 21:58 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 21:59 
ma no!

il concetto è che nessuno che abbia sale in zucca proporrebbe un dall kirkham per utilizzi semi professionali.
Il D.K. è una configurazione ottica che fa acqua da tutti i punti di vista (campo corretto ridicolo, ipersensibilità al micro-disallineamenti). Ha il solo vantaggio di costare meno del cassegrain classico (ha uno specchio secondario sferico invece che iperbolico--- e questo aiuta molto). Inoltre la cosa buffa è che il dall-kirkham nasce con focali nell'ordine di f12/14 proprio per essere un poco più universale. L'invenzione di un D-K a f20 è una moda del piffero del momento. Focali mostruose e inutilizzabilità dello strumento per qualsiasi applicazione che non sia quella fotografica.
Possibile che takahashi "apra" i propri D-K a f 12? Un motivo ci sarà pure...

Comunque sia sono stato "imbeccato" alla lettura di un post incredibile su un sito di "imagers" sul quale ci sono una serie di interventi proprio riguardo gli strumenti che citiamo che sono una valanga di stronzate mai udite. Roba da vergognarsi e sprofondare per quante castronerie vengono riportate.

Diffidate gente..

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 22:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
intendevo dire quello che hai detto daniela.

Intendi questo link qua paolo?
http://hi-pro.rigelcomputers.com/viewtopic.php?t=2453

Giusto per dare a Cesare quello che è di Cesare.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 22:14 
sì, sintendevo dire quello.

Io da uno così non comprerei nemmeno una vite.


paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per favore, però, evitiamo gli OT.
Mi rendo conto che può sembrare attinente ma non lo è poi tanto.
Il topic è sul Gladio e quel famoso esemplare recensito in Germania. Le chiacchiere da bar, evitiamole altrimenti il topic scade.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
OT per OT... non so perchè, ma su questo forum mi trovo proprio a mio agio. E la chiudo qui.

Tornando sull'argomento, vedo due differenti aspetti. Il primo molto interessante, sul quale sembra tutti siano dello stesso parere, che sostengono che lo schema in oggetto sia limitato ad un uso molto specifico. Poi se valga o no la pena affrontare una spesa così impegnativa per un simile schema ovviamente è una faccenda soggettiva.

L'altra questione, molto più spinosa, è sul singolo pezzo finito nelle mani del signor Wolfgang Rohr, e sulla produzione ( e assistenza) Lazzarotti in generale che viene messa in discussione. E siamo alle solite domande che ci tormentano: è tutto oro quel che luccica? E' sempre vero che un prodotto artigianale è meglio di un articolo prodotto industrialmente su scala magari limitata? E ancora, come possiamo giudicare un marchio o un modello (specie quando artigianale) se ogni singolo pezzo è un prototipo unico e irripetibile nel suo genere? Talvolta ho l'impressione che sia un mercato molto simile a quello dell'arte, dove ogni quadro è un pezzo che ha i suoi pregi e il suo valore.

La risposta potrebbe essere nei certificati, non nelle dichiarazioni di qualità, mi riferisco ai test, proprio come quelli del signor Rohr, ma anche qui abbiamo imparato a stare all'erta, visto che è anche possibile alterare il risultato di un test (mi viene in mente la revisione delle auto).

Infine, da neofita, mi pare di recepire una soffusa (e legittima, sia chiaro) tendenza allo "status symbol". Perchè esistono gli accendini in oro quando sarebbe sufficente un Bic usa e getta? Probabilmente anche nell'astrofilia visuale e nell'astroimaging ( termine molto in voga) si verificano talvolta stessi fenomeni, che giustificano certe produzioni. Sia chiaro non mi riferisco nella misura più assoluta al Gladio.
Succede in tutti i campi, pensiamo all'HiFi, e al famigerato HiEnd, o in fotografia, con le famose Leica edizione speciale laminate in oro ...

Se posso fare un appunto al Sig. Lazzarotti, non essendo in grado di eprimere giudizi tecnici, mi limito a esternare il mio parere sulla scelta del nome "Gladio": mi dispiace ma io non l'avrei proprio mai battezzato con quel nome. Ma questa è un'altra storia...


Ooops, di nuovo OT

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
Io avevo fatto qualche calcolo con gli elementi finiti per le ottiche con supporto centrale (credo che ti riferisci a quelle quando citi Royce). Se la distribuzione delle forze di contato è uniforme possono funzionare.


Ok, questo risponde ai miei dubbi da profano, grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ma se è vero come ha detto Diglit che gli specchi li fornisce la Royce in teoria diovrebbe fare un qualche tipo di test prima di spedirli a Lazzarotti o i test vengono fatti in Italia e poi se uno specchio non va bene rispedito?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 11:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Non possiamo fare queste speculazioni.
Non darei per scontato che le ottiche sono di Royce,
anche perche' la correzione media è bassina. Mi pare che la Lazzarotti optics non abbia mai affermato questo.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Infatti ho detto "se è vedo" ma allora se non le fa la Royce chi le fa?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 280 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010