1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 280 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 16:13 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Il DK e' uno schema che si usa e che si deve usare solo per il planetario, ma attenzione, anche li' e' rognoso. Perche' ha un campo corretto ristrettissimo e su questo campo sulla carta funziona molto bene, ma deve essere supportato da una meccanica e un'ottica all'altezza. Uno strumento astigmatico che lavora su un soggetto dalle dimensioni angolari minime, il suo astigmatismo e' evidenziato in maniera ancora piu' impietosa che su uno strumento altrettanto astigmatico tradizionale. Certo, ci sono soggetti come la Luna in alta risoluzione dove il trattamento software delle immagini (nelle mani di un bravo astrofotografo) permette di ridurre il problema.
bahhhh io dico sempre che se si dovessero postare i raw oltre all'immagine finale, tante cose si capirebbero molto meglio... ma forse sono io che sono troppo cattiva.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 16:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
come disse un mio amico molto bravo in astrofotografia: una buona foto è sopratutto per il 60% una buona elaborazione. C'è poco da fare oramai è cosi'.........

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ma gli specchi di Lazzarotti da chi sono costruiti?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 18:19 
da Royce.


scusate, a parte la risposta sul costruttore.
Mi sto rotolando dalle risate... qualcuno mi tiene la pancia?
Chi era da queste parti un po' di mesi fa sa a cosa alludo...

(...)

Sono tornato a rivedermi le immagini dei test. Vado a tenermi la pancia altrove.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
E' molto presto per dare giudizi affrettati, indubbiamente, anche se viene voglia.

Una cosa è certa: non so se chi può permettersi uno strumento del genere riesca a permettersi anche un banco ottico. Questa cosa è già capitato di dirla. :|

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimoboe ha scritto:
... Non a caso è uno schema usato solo ed esclusivamente dai dilettanti...


A parte il fatto che immagino già Lazzarotti che si trasforma in Hulk mentre legge questo tuo commento :), che significa esattamente quello che hai scritto?

Chi va a scegliersi un DK per "svezzarsi"?
Io sono tutt'ora un principiante ma non ho mai sognato di usare un DK e, onestamente, non ho mai sentito nessuno dire "non vedo l'ora di farmi un DK"... :)
Scherzi a parte, non ho capito il riferimento. Cosa intendevi?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Boh, sono un po' perplesso...

Certo che se spendessi 6.000 euro e avessi un tele con quei problemi un po' mi incazzerei anche io eh...

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 21:23 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Penso che massimoboe intendesse che un cassegrain e' quasi sempre preferibile a un DK, che lavora bene, ma su campo corretto molto piccolo, e fare un DK ben fatto alla fine costa poco meno che fare un cass ben fatto, soltanto che il DK e' uno strumento veramente ma veramente a senso unico. Takahashi stessa che pure ha proposto gli ottimi mewlon (ottimi almeno dal 250 in poi) non e' un caso che su quello meno dilettantesco, il 400, ha messo da parte lo schema DK in favore del Cassegrain classico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniela ha scritto:
... non e' un caso che su quello meno dilettantesco, il 400, ha messo da parte lo schema DK in favore del Cassegrain classico.


Quindi dici che con "dilettanti" intendesse gli amatori come noi?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 21:51 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
effettivamente l'ho dato per scontato (perche' in inglese si parla di "amateur astronomy" e anche perche' a botta non mi e' saltato in mente nessun telescopio DK gestito da professionisti). Questo non e' mica un insulto esistono anche altri schemi ottici che sono poco diffusi tra i professionisti, ad esempio gli acromatici (of course ci sono strumenti storici nonche' strumenti molto specialistici come quelli solari) e non per questo si debbono gettare nella spazzatura anzi! come ben sai gli acro sono una tipologia di strumenti che amo. Ovviamente un professionista guarda di storto il dk perche' ad esempio ha dei sensori diversi da quelli del dilettante (dilettante anche con esperienza e soldi da spendere). Infatti il Mewlon 400 credo venga fatto "custom" su ordinazione. Per osservatori professionali e semiprofessionali e per dilettanti che sono tali solamente perche' non pagati per osservare.
Questo e' come l'ho intesa io, poi massimoboe ci dira' se era questo che intendeva.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 280 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010